Evento stratosferico estremo warm o cold? Questo è il dilemma…
Con questo articolo, che possiamo considerare un appendice al precedente, proverò a spiegare alcune delle ragioni alla base dell’outlook. La situazione è delicata e complessa perché snodo di tutto un insieme di dinamiche dove sembra che tutto possa succedere ma che in verità mostra tutta l’indecisione attuale dei modelli deterministici ad inquadrare le dinamiche successive alla fine del corrente anno. Infatti non a caso ho...
L’Outlook di CM per l’Inverno 2017-2018
Ben ritrovati a tutti i lettori di Climate Monitor. Eccoci a commentare nuovamente lo stato dell’atmosfera al fine di scorgere i segnali che potranno determinare le sorti della prossima stagione invernale. Prima di avviarci all’analisi di alcune delle innumerevoli variabili che concorrono all’evoluzione stagionale direi di dare un’occhiata al modello IZE che ricordo è ormai stabilmente usato per la formulazione...
Outlook Inverno 2016-2017 – Ci siamo?
Con questa brevissima appendice all’articolo di lunedì scorso vorrei descrivervi, in particolare per coloro che vogliono approfondire un po’ l’argomento, la partenza della dinamica dell’impulso che prenderà le mosse a partire dal prossimo 25 gennaio, e dello sviluppo della subtropical wave breaking, secondo l’ultima uscita modellistica disponibile di ECMWF riferita alla corsa delle 12 UTC del 17 gennaio....
Aggiornamento Outlook inverno 2016-2017 – Allacciate le cinture!
Questa volta inizierò l’articolo partendo dalle conclusioni. Stiamo ormai entrando nella fase decisiva che con tutta probabilità ci porterà ad un improvviso riscaldamento stratosferico di tipo principale (MMW) il cui incipit prenderà le mosse dalle dinamiche in vista per l’ultima decade di gennaio per poi conclamarsi verosimilmente tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda decade di febbraio. Prima di...
Outlook inverno 2016-2017 – Aggiornamento
Con questo articolo vorrei spiegarvi i motivi per i quali indicai nel primo aggiornamento all’Outlook, che trovate qui, la “terza ipotesi” lì espressa quale più probabile scenario evolutivo. I dati in nostro possesso provenienti sia dalle osservazioni che dai modelli deterministici (GFS-ECMWF), sia pure con qualche differenza, mi inducono a ritenere che quanto è in atto e quanto avverrà conferma quella ipotesi....
Ultimi commenti