Salta al contenuto

Niente accade per caso, o forse sì?

Fonte NASA - Click sull'immagine per ingrandire

L’esplosione e l’affondamento della nave trivellatrice Deepwater Horizon, cui sta facendo seguito una inarrestabile fuoriuscita di greggio da quel che resta dei condotti di estrazione sta mettendo a rischio l’ecosistema di un’area enorme. Centinaia di chilometri quadrati di mare su cui spicca un film sottilissimo ma letale di idrocarburi. Il governo USA ha decretato lo stato di calamità nazionale, per favorire il dispiegamento delle forze necessario a contrastare gli eventi. La compagnia BP, proprietaria della piattaforma, assicura di essere disposta a far fronte alle spese che deriveranno dai danni provocati, di cui, per ora, è impossibile fare una stima.

Ogni giorno si disperdono in mare 5.000 barili di greggio dalle tre falle sin qui individuate dai soccorritori, e mentre si cerca di fare il possibile per limitare l’impatto ambientale, c’è qualcosa che l’impatto lo sta già subendo. Il riferimento è alle politiche ambientali, ma sarebbe meglio dire energetiche, che avrebbero dovuto segnare il corso di questa amministrazione americana, segnando, di conseguenza, anche quelle di tutta quella parte di mondo che da queste politiche dipende da più di mezzo secolo.

Soltanto un mese fa, vi abbiamo dato conto di come nel famoso Climate Bill americano (la legge su energia e ambiente attualmente in discussione ma con scarsissime possibilità di essere approvata) fosse presente una clausola con la quale sarebbe stata interrotta la moratoria all’estrazione di petrolio dalle profondità marine di alcuni giacimenti molto ambiti. Questo meccanismo è stato visto come una specie di risarcimento alle compagnie petrolifere ed alla lobby che le sostiene per gli sforzi loro richiesti in caso di attuazione della legge.

Ora questo incidente rischia di rimettere tutto in discussione. La clausola sarà probabilmente ritirata, il risarcimento scomparirà e con lui l’appoggio alla legge delle lobby suddette, che notoriamente agiscono in modo piuttosto trasversale. Il paradosso finale potrebbe essere che a causa di un incidente petrolifero si eviterà di fare nuove pericolose trivellazioni ad alto impatto ambientale, ma allo stesso tempo, non si porranno in essere le nuove politiche ambientali invece indispensabili in sede negoziale nel confronto con le altre grandi potenze del mondo sul piano energetico e, a solo beneficio dei media, anche climatico.

Tutto questo, mentre un’altra parte di mondo, certamente sin qui molto meno influente, ma destinata ad esserlo sempre di più, ha appena finito di far la voce grossa al contro-summit di Cochabamba, preparando proprio le armi per gli ormai prossimi incontri di Bonn e Città del Messico. L’affare, se mai è stato semplice, ora è veramente complicato.
A tutti noi, che di tutto questo capiamo poco o nulla, non resta che lo sconcerto ed il profondo rammarico per la gravità di quanto accaduto, che dimostra una volta di più, quanta argilla ci sia nei piedi del gigante della nostra società.
======================================
NB: su WUWT una serie di immagini sull’incidente.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAmbienteAttualitàNews

Un commento

  1. Lucas

    E’ sempre tutto in discussione…sempre tutto difficile e indecifrabile per noi gente comune e ininfluente sulle dinamiche mondiali!

    Gianluca

Rispondi a Lucas Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »