Salta al contenuto

Una Verità Scomoda e… Raggelante!

Da 10.000 a 4500 anni fa le copertura glaciali marine artiche si sarebbero mantenute su livelli sensibilmente inferiori a quelli attuali. Lo evidenzia l’indagine paleoclimatica di Stein et al. uscita nel 2017 su Journal of Quaternary Science in cui si riportano stime di copertura glaciale marina olocenica per mare di Chukchi, mar della Siberia orientale, mare di Laptev e stretto di Fram. A quando i titoloni su Corriere della Sera, Tg5 e c. ?

Innumerevoli testimonianze documentali ci parlano della Piccola Era Glaciale (PEG) e degli enormi problemi per le popolazioni europee che la stessa determinò. Su tale fase hanno ad esempio scritto Lamb (1966), Le Roy Ladurie (1967, 2004) e Le Roy Ladurie e Rousseau (2009). Relativamente bene documentati son altresì l’optimum climatico medioevale, romano e miceneo e le fasi di deterioramento che li separano (Monterin, 1937; Behringer, 2013). Assai meno documentata è invece la fase nota come grande optimum postglaciale, che fu di grandissima rilevanza per la nostra civiltà poiché nel corso di essa si ebbe ad esempio l’espansone dell’agricoltura dal medio Oriente all’intero continente europeo.

Ed è proprio da alcuni proxy riferiti all’Oceano glaciale artico che prende le mosse un lavoro scientifico che porta un contributo di conoscenza importante per chiarire gli effetti del grande Optimum Postglaciale nell’areale artico. Mi riferisco allo scritto di Stein et al. (2017) che si basa su un proxy biologico costituito da un isoprenoide molto ramificato a 25 atomi di carbonio noto come C25 – HBI monoene (alias IP25), il quale viene sintetizzato unicamente da alcune diatomee che vivono nell’Oceano Glaciale Artico. Per interpretare i livelli di tale molecola nei sedimenti marini si deve considerare che nei mari artici le fasi calde sono caratterizzate dal proliferare di diatomee (e dunque da più elevate concentrazioni di IP25) a causa delle temperature più elevate, della maggiore disponibilità di radiazione solare e del maggiore afflusso di masse d’acqua ricche di nutrienti dall’Oceano pacifico. Da ciò il fatto che i ricercatori si sono trovati improvvisamente per le mani un proxy che descrive le coperture glaciali marine con una accuratezza prima impensabile.

Occorre tuttavia considerare che IP25 è assente sia in totale assenza di ghiacci marini sia in presenza di una copertura glaciale permanente che impedisce alla radiazione solare di raggiungere le diatomee. Le due situazioni estreme possono essere tuttavia discriminate in modo efficace lavorando con altri proxy anch’essi legati al fitoplankton.

PIP 25 offre una stima di copertura glaciale marina che gli autori definiscono “semi-quantitativa” (che credo stia per “stima quantitativa affetta da un certo livello di incertezza”). Dall’analisi di tale indice emerge che gran parte dell’Olocene è trascorso con coperture glaciali marine inferiori a quella attuale. Coperture paragonabili a quelle odierne si sono avute solo negli ultimi 4500 anni toccando il proprio apice nella PEG (Piccola Era Glaciale).

In particolare si vedano i diagrammi delle figure 3 e 4 in cui si descrivono gli andamenti delle coperture glaciali marine nel mare di Chukci e nel mar della Siberia Orientale. Indicazioni analoghe sono inoltre emerse analizzando i digrammi PIP25 riferiti ai cores estratti nello stretto di Fram, che divide le Isole Spitzbergen dalla Groenlandia, e nel mare di Laptev, il che lascia intendere che il fenomeno evidenziato non è qualcosa di locale e limitato ai mari di Chukci e della Siberia Orientale indagati ma si estende a parti rilevanti dell’Oceano Glaciale Artico.

Conclusioni

In sintesi dal lavoro di Stein et al. mostra che le copertura glaciali marine nell’oceano glaciale artico sono state a lungo su livelli inferiori a quelli attuali. Ciò ha avuto luogo in particolare in un periodo che si estende da 10.000 a 4500 anni orsono ed al cui cuore sta il grande optimum postglaciale.

I dati oggi disponibili ci mostrano dunque un “verità provvisoria” (come tutte le verità scientifiche, del resto) e che tuttavia ha il grande difetto di rivelarsi “scomoda” per tutti coloro che per anni hanno operato per accreditare la fase di arretramento glaciale odierna come un “unicum”. Da ciò deduco che sarà arduo vedere tale verità presentata dai grandi media.

Per comodità del lettore riassumo l’affresco generale che a mio avviso va oggi delineandosi:

  1. Nell’interglaciale Riss-Wurm, 125.000 anni orsono, la calotta glaciale groenlandese, a differenza di oggi, era quasi totalmente fusa e gli oceani erano più alti di 5-8 metri rispetto ad oggi. Tale evidenza emerge fra l’altro dalle scansioni del ghiaccio del plateau groenlandese da cui si è appreso che il ghiaccio della calotta groenlandese deriva per il 50% dalla glaciazione di Wurm e per il 50% restante si è formato in olocene; inoltre al di sotto di tale ghiaccio sopravvivono solo pochi brandelli di ghiaccio dell’era glaciale precedente (Riss) (Mc Gregor et al., 2015).
  2. Al termine della glaciazione di Wurm ha avuto luogo una fase particolarmente calda (grande optimum postglaciale) in coincidenza con la quale i ghiacci artici sono arretrati in modo rilevantissimo.
  3. Al termine del grande optimum postglaciale ha avuto inizio un processo di “neoglaciazione” che ha visto il proprio apice con la Piccola Era Glaciale, sfociata circa 150 anni orsono nell’optimum oggi in corso.

Un andamento analogo l’hanno probabilmente avuto i ghiacciai alpini ed appenninici, anche se non si deve mai scordare che il comportamento dei ghiaccia non dipende solo dalle temperature ma anche dalle precipitazioni.

Tutto ciò porta per l’ennesima volta a porre in evidenza le forzature operate sui dati provenienti dall’area artica e che mirano ad accreditare l’idea di eventi di scioglimento senza precedenti. In proposito ricordo la rara sintesi offertaci da “An inconvenient truth” di Al Gore, un film a dir poco “visionario” e che ha creato una immensa pletora di emulatori. A Gore oggi manca solo l’Oscar alla carriera e penso che qualcuno prima o poi glielo darà.

Figura 1 – l’area geografica di riferimento dello studio
Figura 2 – Modifiche al territorio in esame dovute alle variazioni di livello del mare indotte dalle ciclicità glaciali. I punti rossi indicano i siti di campionamento considerati nello studio di Stein et al (2017)..
Figura 3 – trend delle coperture glaciali marine nel mare di Chukchi (core ARA2B-1A). La linea continua è basata sul Brassicasterolo mentre quella tratteggiata sul Dinosterolo.
Figura 4 – trend delle coperture glaciali marine nel mar della Siberia Orientale (core PS72/350).

Bibliografia

  • Behringer W., 2013. Storia culturale del clima, Boringhieri, 349 pp.
  • Lamb H.H., 1966. The changing climate, Methuen, London, 236 pp.
  • Le Roy Ladurie E., 1969. Tempo di festa, tempo di carestia, Storia del clima dall’anno 1000. Einaudi, 1969, 449 pp.
  • Le Roy ladurie E., 2004. Histoire humaine et comparée du climat. I. Canicules et glaciers (XIIIe-XVIIIe siècles), Flammarion, Paris.
  • Le Roy Ladurie E., Rousseau D., 2009. Impact du climat sur la mortalité en France, de 1680 à l’époque actuelle, La meteorologie, n. 64, Febrier 2009, 43-53.
  • McGregor etal 2015 Radiostratigraphy and age structure of the Greenland Ice Sheet, Journal of geophysical research, Earth surface, Volume 120, Issue 2, pages 212–241, February 2015
  • Monterin U., 1937. Il clima della Alpi ha mutato in epoca storica?, CNR, Roma.
  • Stein R,, Fahl K., Schade I., Manerung A., Wassmuth S., Niessen F., Seung-Il Nam, 2017. Holocene variability in sea ice cover, primary production, and Pacifc-Water infow and climate change in the Chukchi and East Siberian Seas (Arctic Ocean), Journal of Quaternary Science (2017) 32(3) 362–379 ISSN 0267-8179. DOI: 10.1002/jqs.2929.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologia

10 Comments

  1. ale.meteo

    quando arriverà il gelo in Europa, sembrerà una semplice perturbazione tardo autunnale nord atlantica..
    magari poi qualcuno dirà, che fortunata coincidenza barica e che bella e piacevole rodanata.

    ad un certo punto quando c’è ne saremo accorti sarà troppo tardi.. sepolti..
    alla fine dei giochi un’alta polare si impadronirà per un lungo inverno dell’Europa centrale.

    chi ci sarà vedrà..

  2. ” A Gore oggi manca solo l’Oscar alla carriera …”
    Qual’è il problema? Gli hanno dato un Nobel-farsa e potrebbero dargli un Oscar-farsa.
    A scanso di equivoci, considero il Nobel per la pace una farsa tutta politica che sicuramente non migliora il suo “appeal” premiando senza motivazioni questo e quello.
    L’Oscar alla carriera è per me, invece, un premio serio che vuole valorizzate una vita di lavoro e di impegno in campo cinematografico e che perderebbe molto del suo valore se si comportasse come il nobel per la pace. Franco

    PS. Luigi, ti segnalo un refuso che mi era sfuggito quando avevo letto in anteprima l’articolo, e me ne scuso: non è il Mare di Chukci ma il Mare dei Chucki.

  3. Silvio

    Groenlandia – Freya Gletscher – 28/02/2018 – ore 12.00 UTC – temp. -15,2 °C
    Magari sarà un po’ sopra la media …….. ma non mi sembra ci sia un caldo devastante !!
    http://www.foto-webcam.eu/webcam/freya1/

    • robertok06

      Beh… a dire la verita’ il 23/2 scorso la stazione automatica piu’ a nord del pianeta (Kap Morris Jesup, sotto il controllo dell’agenzia meteorologica danese) ha registrato 6 gradi centigradi di temperatura… raggiunti in poco tempo partendo da -15C, con una media in questa stagione di -30:

      goo.gl/Hgf2WR

      Adesso la temperatura e’ riscesa attorno ai -20, comunque, ma e’ dalla fine dell’estate scorsa che le temperature in quell’area sono una decina, e piu’, di gradi sopra la media…

    • ale.meteo

      Nessuno di voi si è accorto della situazione barica e di contrasto oceanico creatasi sul Labrador?

  4. donato b.

    Caro Luigi, ho confrontato i dati della copertura glaciale marina del grafico di fig.3 allegato al tuo post con le ricostruzioni delle temperature superficiali marine e con i dati delle temperature desunte da GISP2 ed ho notato una cosa piuttosto strana. Dalle serie di temperatura si vede che tra i 5000 ed i 6000 anni fa (secolo più secolo meno 🙂 ) ci fu una sensibile diminuzione delle stesse. Dal grafico di fig. 3 sembra che il minimo di copertura glaciale si verificò proprio in quel periodo. Da ciò dovremmo dedurre, forse sbagliando, che il legame tra copertura glaciale marina e temperature non è poi così stretto come sembrerebbe.
    .
    Mi rendo conto che la mia è quasi un’eresia e, quindi, deve essere attentamente valutata, anzi presa con le molle, ma confrontando i grafici questo viene fuori.
    .
    Negli anni successivi al 4500 BP le temperature desunte dalle serie citate, subirono un lento aumento fino ad assestarsi evidenziando un andamento pressoché piatto (con i soliti alti e bassi, ovviamente, tra cui l’optimum romano, quello medievale e la PEG). Dal grafico di fig. 3, invece, la copertura glaciale evidenzia un trend di lungo periodo “rialzista”. Anche in questo caso si nota uno sfasamento tra temperature e copertura glaciale.
    Ripeto, potrebbe trattarsi di una svista o di un’approssimazione eccessiva, ma questa è la mia impressione.
    Ciao, Donato.
    p.s.: i grafici delle temperature li ho desunti da un articolo che ho commentato il mese scorso qui su CM e allego il link per le opportune verifiche (è mostruosamente lungo, spero che funzioni) 🙂
    https://gsw.silverchair-cdn.com/gsw/Content_public/Journal/geology/46/1/10.1130_G39633.1/3/47f2.png?Expires=1519884019&Signature=ZN4aQLaVyfoM7Rhrzd7oclH-Kk1J5mNw3emt6KyYCq-YLOZ9T0zVUVLk374t6O~ABJZ2NVkRowimdXIojCj3xMcI389a~kgznrw3HPw0632bFlYS5TJ1K0phwkgdi530xNsJRT~6qorIMXD-uzCNN4cjeFi2JDViHYvxhf-hsBfszI1fBQKTihg2Nb6UJgrBwJTifvISVtEoIi4UfcTeuGfobYO3REcuWx-ZU9xp7Sw8GI5hE6YzMgFWL1JHdQeplnoyvhnFGxDQ9E~PtTixGMninuI89WA3iHsnO-z3t9reznp4vw2TTK59pXPVSIE0cg7ctEncvDgcvqKxtjqBmQ__&Key-Pair-Id=APKAIUCZBIA4LVPAVW3Q

    • Luigi Mariani

      Caro Donato,
      ti ringrazio per verifica che hai effettuato.
      Le differenze che hai riscontrato possono come ben sappiamo dipendere da diverse cause fra cui:
      – il fatto che i proxy rispondono alla temperatura in modo diverso, con il risultato che le visioni che otteniamo sono in ogni caso parziali.
      – il fatto che i proxy sono spesso frutto di misure puntuali e rispondono non solo a fenomeni a macroscala ma anche a fenomeni a scale più ridotte (meso e microscala).
      Franco Zavatti ha provato a diagrammare i due proxies utilizzando per il plateau groenlandese un serie di O18 da GISP2 e per le serie di Stein et al 2017 il PIP25 relativo al brassicasterolo. Ha così ottenendo il diagramma che ti allego e da cui emerge che i due proxy non paiono tanto diversi fra loro, pur con le inevitabili differenze di passo, calibrazione, risposta del proxy alla temperatura, ecc.
      Un cordiale saluto.
      Luigi

      Immagine allegata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »