Salta al contenuto

Quella variabilità primaverile che una volta non c’era…

Su consiglio dell’amico Sergio Pinna ho letto sul Corriere di venerdì 13 aprile 2018 l’ articolo a firma di Paolo Virtuani dal titolo “La primavera che non c’è – Il clima pazzo e la primavera che ancora non arriva: pioggia +74%”.

L’incipit dell’articolo, che poi è quello che più spesso viene letto, recita come segue:

Quando inizia la primavera ci si aspetta subito il bel tempo e scatta la voglia di uscire e indossare abiti più leggeri. Ma i cambiamenti climatici in atto stanno stravolgendo tutto: sia il meteo sia le nostre convinzioni, sedimentate da secoli. «L’aumento delle temperature globali causa maggiore evaporazione e un incremento dell’energia nell’atmosfera», spiega Daniele Contini, responsabile della sede di Lecce dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr. «Gli eventi estremi diventano norma: aumenta la variabilità alternando anni siccitosi a stagioni più piovose. L’Italia, stretta e lunga tra Alpi e Mediterraneo, è in una delle aree sottoposte a maggiori cambiamenti.

Per la verità nell’articolo si legge anche questo brano del dott. Michele Brunetti e che trovo grazie da Dio assai più vicino al mio sentire:

 Eppure per Michele Brunetti, ricercatore di Isac-Cnr, «stiamo vivendo una primavera da manuale». Non c’è stato nulla di anomalo nei primi 21 giorni di primavera, la stagione con il clima più variabile di tutte, sottoposta ai colpi di coda dell’inverno, specie nelle prime settimane. «È tra le più normali degli ultimi tempi», aggiunge. «È stata quella dell’anno scorso a uscire dalle medie a causa delle alte temperature». E ad accrescere in noi il convincimento che primavera è sinonimo di «quasi estate». Nel 2017 a metà aprile eravamo già alle prese con le zanzare, apparse un mese prima del previsto. Quest’anno a marzo la temperatura è stata di soli 0,09 gradi sopra la norma.

Ma chi avrà ragione? La variabilità interannuale è davvero esplosa negli ultimi anni come sostiene Contini o viceversa la primavera dalle nostre parti è sempre stata così, come sostiene Brunetti?

Per tagliar la testa al topo propongo ai lettori di riflettere su tre diagrammi che mostrano la deviazione standard mobile a 9 termini delle precipitazioni totali primaverili (somma di aprile, maggio e giugno) per le tre stazioni di Milano Brera, Roma e Palermo. Cosa intendo per “deviazione standard mobile”? Con riferimento ad esempio a Milano Brera nel 1805 ho riportato la deviazione standard (un classico indice di variabilità, calcolato con la funzione dev.st di exel)  per i 9 anni che vanno da 1800 a 1809, nel 1806 ho riportato la deviazione standard dal 1801 al 1810, e così via. Si tratta peraltro di uno schema di analisi utilizzato da Sergio Pinna nel suo testo del 2014 dedicato alla “falsa teoria del clima impazzito”.

Deviazioni standard mobili a 9 termini delle precipitazioni totali primaverili (aprile+maggio+giugno) per le stazioni di Milano Brera, Roma e Palermo. Le serie non evidenziano trend complessivi di incremento della variabilità e in nessun caso il periodo più recente (ultimi 50 anni) mostra comportamenti che si collochino al di fuori di quanto già osservato in passato.

I diagrammi, che sono riferiti a tre delle serie storiche di precipitazione fra le più lunghe disponibili per l’areale italiano, mostrano alcune ciclicità caratteristiche e meritevoli di indagine più approfondita (e qui direi che è pane per i denti di Franco Zavatti…), cui si associa l’assenza di  trend complessivi di incremento della variabilità. Inoltre in nessun caso il periodo più recente (ultimi 50 anni) mostra comportamenti che si collochino al di fuori di quanto già osservato in passato.

Conclusioni

Dall’analisi effettuata non emerge alcuna tendenza all’incremento della variabilità interannuale delle precipitazioni primaverili per Milano, Roma e Palermo. Nel pregare chi avesse evidenze diverse a farsi avanti in modo che se ne possa discutere, rilevo che prima di parlare di “aumento della variabilità” si dovrebbe avere almeno l’accortezza di dire a quali dati ci si sta riferendo, tanto per superare la logica da “chiacchiera da bar”.

Bibliografia

Pinna S., 2014. La falsa teoria del clima impazzito, Felici editore, 158 pp.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologiaMeteorologia

4 Comments

  1. Franco Nardelli

    Il vero giornalista è quello che dice alla gente la miglior combinazione fra ciò che la gente si vuol sentir dire e le pressione economiche che l’editore riceve.
    Come dice un vecchio detto marchigiano, “a legge ‘l giornale, da ‘gnoranti se diventa cojoni”.

    L’editoria è diventata falsa come la chiesa. Identica.
    Apprezzo il vostro aplomb, per me ascoltare un giornalista è ormai un insulto all’intelligenza,

  2. Caro Luigi, dai grafici che pubblichi posso vedere variabilità inalterata per Milano e Roma e diminuita per Palermo, almeno dal ’94 in poi. Un aumento non lo vedo mai.
    Contini e Brunetti sono ovviamente in grado di produrre grafici simili ai tuoi (o magari anche più semplici visto che si rivolgono ad un pubblico più variegato) per supportare le loro tesi, qualunque esse siano, e i giornali dovrebbero sentire l’obbligo morale di inserire questi grafici nella notizia (ma il commento di Giusto Buroni lascia poca speranza …).
    Per l’analisi delle ciclicità, se credi puoi mandarmi i dati e poi vediamo. Ad occhio -ma conta solo in parte- mi sembra di vedere per Milano un’oscillazione trentennale di ampiezza variabile. Franco

  3. Giusto Buroni

    Come antico martellatore scientifico del Corriere (i cui ultimi due direttori mi hanno ignorato) suggerisco come sempre di inviare tutto questo materiale a Giovanni Caprara (gcaprara@corriere.it) e cc Lucio Fontana (lfontana@corriere.it) e magari anche a Cazzullo. Non leggeranno niente (non capirebbero e in ogni caso non accettano critiche), ma sapranno di non avere a che fare con sprovveduti o con due o tre “rompiscatole isolati” del mio stampo. Io ci ho provato per una quarantina d’anni (conosco personalmente Caprara, avendo lavorato in programmi spaziali per 30 anni), ma la mia diplomazia non si addice alle “politiche” del Corriere. A voi potrebbe andare meglio. Buona fortuna. Giusto Buroni

  4. robertok06

    Eppure una volta non c’era, questa variabilita’… lo fa capire il video del climatologo de noantri, qui

    goo.gl/H6xJpm

    La neve fonde troppo velocemente, e fa salire lo zero termico a oltre 3500 m… mai successo prima, sicuramente colpa del cambiamento climatico e probabilmente del fatto che non tutti gli italiani possono permettersi di comprare un’auto elettrica e avere pannelli fottovoltaici e solari termici (finanziati da lauti incentivi coperti dalle bollette degli altri) sul tetto della seconda casa in val di susa.
    E’ la quadratura del cerchio, come si dice.

    Vabbe’, dai…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »