Salta al contenuto

Un Mese di meteo – Luglio 2018

IL MESE DI LUGLIO 2018[1]

Mese tutt’altro che monotono per la scarsa presenza di anticicloni e la persistente variabilità, accompagnata da attività temporalesca locale o sparsa.

La topografia media mensile del livello di pressione di 850 hPa (figura 1a) mostra l’Italia interessata da un debole regime di correnti settentrionali a lieve curvatura ciclonica, associate a una depressione centrata sull’Ucraina. Si noti anche l’anticiclone delle Azzorre che è visibile in basso a destra nella carta in esame e dunque in posizione anomala per la piena stagione estiva. Al suo posto notiamo solo un debole promontorio anticiclonico da Sudovest posizionato sulla Francia.

Figura 1a – 850 hPa – Topografia media mensile del livello di pressione di 850 hPa (in media 1.5 km di quota) per la prima e la seconda quindicina del mese. Le frecce inserire danno un’idea orientativa della direzione e del verso del flusso, di cui considerano la sola componente geostrofica. Le eventuali linee rosse sono gli assi di saccature e di promontori anticiclonici.

La diagnosi circolatoria testé enunciata è confermata dalla carta delle isoanomale (figura 1b) che evidenzia la depressione ucraina come principale centro di azione presente sulla nostra area con un nucleo di anomalia negativa di -3 m che protende una propaggine verso ovest a interessare la penisola Iberica e l’Italia, ove l’anomalia prevalente è di -1 m. La carta delle isoanomale evidenzia anche la presenza di un robusto nucleo di anomalia positiva (+ 12 m) centrato sul mar Bianco e che appare associato all’anomalia termica positiva evidenziata nella carta delle anomalie termiche globali della bassa troposfera prodotta dall’Università dell’Alabama – Huntsville http://nsstc.uah.edu/climate/.(figura 6).

Figura 1b  – 850 hPa – carta delle isoanomale del livello di pressione di 850 hPa per la prima e la seconda quindicina del mese.

Venendo all’analisi circolatoria giornaliera sull’Italia, la nostra area è stata interessata dal transito di 7 perturbazioni principali, in genere costituite da strutture di mesoscala di dimensioni relativamente ridotte (nulla a che vedere con le grandi saccature sinottiche) e per lo più accompagnate da attività temporalesca a carattere locale o sparso.

Andamento termo-pluviometrico

Le temperature medie mensili sono risultate per lo più nella norma sia nei massimi (figura 2) sia nei minimi (figura 3) salvo deboli anomalie positive al Centro-Nord e sulla Sardegna nei massimi e su tutta l’area nei minimi. L’assenza di anomalie termiche di rilevo sull’areale italiano è confermata dalla carta di anomalia termica globale della bassa troposfera prodotta dall’Università dell’Alabama – Huntsville http://nsstc.uah.edu/climate/.

Figura 2 – TX_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle massime del mese
Figura 3 – TN_anom – Carta dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media delle minime del mese

La tabella 2 mostra invece le decadi in cui sono ricadute le deboli anomalie termiche positive dei massimi e dei minimi.

A livello mensile le precipitazioni (figura 4) sono risultate più abbondanti sul settentrione con massimi registrati su Val d’Aosta, Piemonte, Trentino e Veneto settentrionale. Del tutto assenti le piogge sulla Sicilia e su gran parte della Sardegna. La carta delle anomalie pluviometriche riportata in figura 5 mostra un’anomalia positiva sulla maggior pare del Settentrione, sul Lazio centrale, su Calabria meridionale, Molise, Gargano e provincia di Alghero. Per quanto attiene alle precipitazioni decadali (tabella 2) si nota che l’anomalia pluviometrica percentuale positiva ha interessato il Settentrione nella prima e terza decade e il Centro nella seconda.

Figura 4 – RR_mese – Carta delle precipitazioni totali del mese (mm)
Figura 5 – RR_anom – Carta dell’anomalia (scostamento percentuale rispetto alla norma) delle precipitazioni totali del mese (es: 100% indica che le precipitazioni sono il doppio rispetto alla norma).

Figura 6 – UAH Global anomaly – Carta globale dell’anomalia (scostamento rispetto alla norma espresso in °C) della temperatura media mensile della bassa troposfera. Dati da sensore MSU UAH [fonte Earth System Science Center dell’Università dell’Alabama in Huntsville – prof. John Christy (http://nsstc.uah.edu/climate/)
[1]              Questo commento è stato condotto con riferimento alla  normale climatica 1988-2017 ottenuta analizzando i dati del dataset internazionale NOAA-GSOD  (http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/gsod/). Da tale banca dati sono stati attinti anche i dati del periodo in esame. L’analisi circolatoria è riferita a dati NOAA NCEP (http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/histdata/). Come carte circolatorie di riferimento si sono utilizzate le topografie del livello barico di 850 hPa in quanto tale livello è molto efficace nell’esprimere l’effetto orografico di Alpi e Appennini sulla circolazione sinottica. L’attività temporalesca sull’areale euro-mediterraneo è seguita con il sistema di Blitzortung.org (http://it.blitzortung.org/live_lightning_maps.php).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologiaCommenti mensiliMeteorologia

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »