Salta al contenuto

OUTLOOK INVERNO 2018-2019

Eccoci di nuovo a tentare di tracciare un identikit del prossimo inverno 2018-2019.

In questo articolo non affronterò tutte le tematiche necessarie, piuttosto ci dedicheremo a dare un primo sguardo ai principali indici con cui si tracciano le dinamiche atmosferiche, quanto basta per avere modo di indicare un prima ipotesi per la prossima stagione invernale, lasciando ad articoli successivi i dovuti approfondimenti nonché correggere il tiro dell’outlook stesso.

Doveroso iniziare con lo stato dell’attività della nostra stella. Dal grafico 1 possiamo notare come l’attività solare sia avviata al suo minimo undecennale. Seguendo i grafici 2 e 2a possiamo anche ipotizzare, tramite la curva del modello Solcast sviluppato da Meteo Dolomiti, che la fase di minimo potrebbe essere raggiunta tra il prossimo 2019 e il 2020. Sempre dal grafico 2a possiamo anche notare che il valore di soglia tra un’alta attività e una bassa attività, contraddistinta dalla curva verde, è stato superato nel 2015.

Preso atto di essere entrati in un periodo di bassa attività solare non possiamo non considerare l’andamento della Oscillazione Quasi Biennale (QBO).

Dalla figura 3, inerente la QBO30hPa, possiamo evidenziare il passaggio da una fase positiva ad una negativa avvenuta nel giugno del 2017, fase che fino ad ottobre del corrente anno è rimasta tale seppur in fase di riduzione, indicando la direzione di una nuova chiara fase positiva che verosimilmente potrà consolidarsi verso l’inizio o la metà della prossima stagione invernale.

L’indice QBO negativo e la bassa attività solare sono spesso correlati con un vortice polare stratosferico debole, cosa di cui certamente terremo conto. Il grafico di figura 4, inerente la somma progressiva dell’anomalia dell’indice QBO, è particolarmente utile perché esalta i cambi di segno di medio-lungo periodo evidenziati dalle variazioni di pendenza della curva. Dal 1948 al 1970 l’indice è stato prevalentemente negativo. Dal 1971 l’indice ha assunto connotazione sempre più positive fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso primi anni duemila quando la tendenza si è di nuovo invertita verso un indice contrassegnato da valori maggiormente negativi.

Molto importante è la valutazione dello stesso indice ma alla quota isobarica di 50hPa che si ritiene avere un peso specifico complessivo anche superiore rispetto quello alla quota dei 30hPa vista in precedenza.

Dal grafico 5 possiamo apprendere che l’ingresso nella fase negativa è avvenuto proprio nel gennaio di quest’anno, con il raggiungimento in apparenza di un minimo verso settembre scorso. Se troverà conferma possiamo dire che non tornerà in fase positiva prima della prossima primavera inoltrata.

Seguendo il grafico 6 della somma progressiva dell’anomalia della QBO50hPa notiamo che è avvenuta una inversione da un indice maggiormente negativo verso uno maggiormente positivo a partire dal 1977 e apparentemente ancora in atto salvo scorgere un possibile incipit di inversione di tendenza proprio in coda al grafico. Qui diversamente da quanto visto per la quota isobarica di 30hPa non è così immediato tracciare un possibile andamento multi decennale comunque in ragione di quanto rilevabile in coda al grafico non è possibile escludere un cambio di segno entro i prossimi anni, da cui potremmo azzardare che anche questo indice nei prossimi anni avrà maggiore insistenza temporale nella sua fase negativa rispetto alla fase positiva.

Questa tendenza di lungo periodo deve essere tenuta in considerazione poiché verrà a mutare la capacità di modifica delle onde di Rossby e quindi del complessivo vortice polare, in quattro parole: cambio di massa atmosferica. Considerando che il precedente periodo con indice QBO30hPa prevalentemente positivo ha avuto una durata di circa 30 anni, non possiamo escludere che possa avere la stessa durata la nuova fase negativa. Se così fosse sarebbe lecito attendersi un nuovo cambio verso una fase maggiormente positiva non prima degli anni attorno al 2030. Questa valutazione assolutamente di massima accompagnata dal grafico di prognosi dell’attività solare ci informa che fino al 2030 l’accoppiata bassa attività solare e QBO negativa potrebbe essere prevalente considerando che il superamento di soglia di attività solare alta potrebbe ridursi a soli 4 anni dal 2023 al 2026 compresi. Vista la ipotizzata virata della QBO50hPa verso una fase maggiormente negativa i due indici nei due livelli considerati si troveranno più spesso in fase tra loro. Per inciso non significa che la QBO rimarrà in stato negativo ma piuttosto nella sua ciclicità quasi biennale tenderà a rimanere per un tempo più lungo nella fase negativa rispetto alla fase positiva motivo per il quale i grafici 4 e 6 si riferiscono al dato delle rispettive anomalie.

Ora passiamo alla valutazione di alcuni indici oceanici quali PDO e AMO. Dalle rispettive figure 7 e 8 possiamo evidenziare per il primo una sostanziale neutralità ma con tendenza di medio periodo a calare, mentre per il secondo non si avvertono sostanziali variazioni con il proseguimento della fase positiva.

Per quanto concerne l’indice PDO questo assume una certa importanza poiché si ritiene essere un buon indicatore del regime atmosferico legato alla modulazione dei treni d’onda e, infatti, come vedremo più avanti, è preso in considerazione nel modello IZE per la prognosi sia dell’attività d’onda che dell’indice AO della stagione invernale.

Passando alla valutazione dell’attività convettiva equatoriale non possiamo non valutare l’indice ENSO. Viste le anomalie rilevate lungo il Pacifico equatoriale è bene guardare più attentamente il successivo grafico 9, in cui è rappresentato l’EMI (Enso Modoki Index).

Questo indice assume un aspetto valutativo più importante e se vogliamo interessante rispetto al classico indice ENSO. L’ubicazione delle pozze oceaniche calde e fredde determina una sostanziale variabilità nelle zone di convezione. L’indice ENSO ci suggerisce una fase debolmente positiva ma l’indice EMI, sia pur con ampiezza del segnale assolutamente debole, indica una posizione delle pozze calde maggiormente compatibile ad un ENSO positivo di tipo Modoki. In questo caso la zona con anomalie più calde si trova nell’area centro-occidentale del Pacifico, mentre le zone più occidentali verso l’Indonesia e più orientali verso le coste sud americane presentano anomalie inferiori. In realtà, ed è questo il motivo di un debole segnale Modoki, la parte orientale presenta sempre anomalie positive ma di ampiezza inferiore rispetto al Pacifico centrale.

Per il momento guardiamo al grafico 10 – la Madden Julian Oscillation – senza particolare commento poiché lo riserveremo più avanti in fase di prognosi. Possiamo comunque notare che le fasi con presa di ampiezza interessano le zone 7,8, 1, 2 e 3. Questa sequenza vediamo di rilevarla nella prossima figura 11 al fine di capire se e quanto individuato dal grafico della MJO possa essere un trend dovuto a particolari forzanti.

Dunque, seguendo i vettori del vento alla quota isobarica di 200hPa lungo la fascia compresa tra i 10N e 10S, possiamo individuare le zone caratterizzate da flusso divergente, tracciante moti di aria ascendente e quindi con presenza convettiva, e zone contraddistinte da flusso convergente con moti d’aria discendente, caratteristica della soppressione dell’attività convettiva. Dal grafico si denota una chiara deframmentazione multi cellulare e si individua una circolazione riconducibile ad un ENSO positivo con caratteristiche di tipo modoki con le zone convettive rispettivamente ad ovest ed ad est della fascia centrale del Pacifico equatoriale; questo attiva sia le zone a cavallo tra le aree Madden 7 e 8 che la lunga fascia in zona 1 dalle coste sud americane all’Africa centro occidentale. Un’altra zona favorita è la 3 con passaggio dalla 2. Di questa caratteristica dovremmo tenere conto poiché le zone convettive hanno non poca responsabilità nel determinare le caratteristiche del vortice polare e soprattutto nelle fasi stagionali cruciali.

Infatti guardando le successive figura 12 e 13, inerenti le anomalie di geopotenziale alle quote isobariche di 10 e 30hPa nel mese di ottobre, rileviamo una circolazione a due onde ben modulate dall’azione convettiva equatoriale sopra descritta. Questa caratteristica si ritiene che tenderà a permanere anche nella stagione invernale poiché, come precedentemente discusso, la QBO50hPa è destinata a permanere in fase negativa.

Altro aspetto piuttosto importante ai fini di una evoluzione del vortice polare nella stagione invernale, è stabilire la posizione media del suo asse e il centro di massa rilevato nel mese di ottobre, quando l’insieme delle forzanti troposferiche fissano, quale imprinting caratteriale, una chiara forma e disposizione della struttura del vortice. La figura 14 ci mostra come il vortice tenderà a prediligere, sotto la spinta delle forzanti troposferiche descritte ed in particolare dall’attività convettiva equatoriale, un asse che suggerisce la frequente presenza delle due onde principali, pacifica e atlantica.

Come più volte detto il vortice circumpolare è molto sensibile alle variazione di calore latente e sensibile provenienti dalle zone equatoriali e in questo senso l’attività convettiva è importantissima. Il vortice, dunque, in funzione della diversa quantità di energia disponibile, modifica il numero delle onde e la loro lunghezza nonché la capacità di raggiungere le basse latitudini. Altro importante elemento è Il suo centro di massa, la cui posizione è nei pressi del mare di Barents sulla Victoria Island. Anche in questo caso il centro di massa, in assenza di una modifica delle forzanti troposferiche, durante la prossima stagione invernale tenderà a prediligere quella posizione nelle sue rotazioni favorendo, nel caso di riscaldamento improvviso stratosferico di tipo principale, la sua scissione (split) con conseguenze anche rilevanti.

Per completare questa valutazione di tipo generale esaminiamo le figure 15 e 16 rispettivamente dell’attività d’onda e dell’indice AO previsti dal modello IZE. Ricordo che la previsione dell’indice AO va vista con maggiore prudenza e anche se l’hindcast (periodo di elaborazione dalla stagione invernale 1950-1951 alla stagione invernale 2017-2018) produce un indice di correlazione piuttosto elevato, pari a circa 0,8; questo rimane pur sempre un dato da maneggiare con cura in particolare nei segnali dei singoli mesi (qui non indicati). Sta di fatto che l’indice è previsto piuttosto negativo lungo il trimestre invernale.

Prima di addentrarci nell’analisi dei dati del modello IZE, informo il lettore che l’interpretazione dell’attività d’onda non è cosa così immediata poiché bisogna, per l’appunto, interpretarne il “linguaggio”. Ovviamente, inoltre, dobbiamo lavorare fidandoci della correttezza dell’elaborato. Altro aspetto da tenere in considerazione del modello IZE è la modalità di elaborazione che prevede un dato di output ogni tre giorni lungo tutto il periodo invernale da dicembre a febbraio con una incertezza temporale di ±3 giorni.

Ho indicato nel grafico di figura 15 cinque punti che ritengo nodali.  Il primo punto identifica una buona attività d’onda attesa nei primissimi giorni del mese entrante che probabilmente rappresenta la fase finale della buona attività fin qui riscontrata nel mese di novembre. Questo periodo mostra una complessiva attività dei flussi di calore buona ma non eccessiva, come ben espresso dalla figura 17, inerente l’andamento degli eventi dei flussi di calore opportunamente calcolati su un intervallo di 40 giorni; la curva che li rappresenta è in territorio positivo ma non elevato in valore assoluto.

Questa fase è figlia di una serie di disturbi partiti dalla medio-alta troposfera con propagazione alla media stratosfera. Questa dinamica è perfettamente fotografata da un nuovo indice di “tipo circolazione” visibile in  figura 17a che suggerisco di seguire sempre con molta attenzione poiché aiuta moltissimo a interpretare correttamente non solo la tipologia di circolazione in atto e prevista, barotropica o baroclina nella porzione stratosferica (10hPa trai 60°N e i 90°N), ma anche a stabilirne qualità e peso specifico attraverso la comparazione con la curva della media climatologica del periodo 1950-2016.

Questo grafico evidenzia numericamente il gioco di sponda continuo tra troposfera e stratosfera e suggerisce come i fenomeni stratosferici estremi non sono altro che esasperazioni delle due circolazioni differenti lungo un certo periodo di tempo indotte da chiari impulsi troposferici. Modifiche nello stato di circolazione durante una fase climatologicamente attesa di tipo barotropico possono essere più efficaci delle stesse modifiche durante la fase climatologicamente baroclina. Nella fattispecie si nota come a partire dalla terza decade di novembre i disturbi a carico del vortice polare siano stati tali da obbligare un cambio di circolazione da una precedente di tipo barotropica ad una baroclina, cosa che tradotta significa il passaggio da una circolazione ad una onda a un pattern a due onde con vortice in progressivo indebolimento, ben  evidenziato nelle figure 17b e 17c inerenti l’andamento dell’indice NAM10hPa e del flusso zonale sui 60°N sempre ai 10hPa.

Suggerisco di tenere sempre d’occhio l’indice SEI (acronimo di Stratospheric Extreme Index) che indipendentemente dal valore del NAM ha la capacità di discriminare se un evento stratosferico estremo si è effettivamente realizzato o meno indipendentemente dal valore raggiunto del NAM in riferimento alle rispettive soglie positiva e negativa. Ricordo che questo è particolarmente utile in tutte quelle circostanze definibili ambigue ove il valore di soglia del NAM è stato raggiunto o superato di poco e mantenuto per altrettanto poco tempo (pochi giorni). Questo discrimina fortemente su quanto avverrà in seguito a livello troposferico sia nella tipologia delle anomalie che nella loro durata.

Nel grafico in figura 17b è stata aggiunta la curva dell’anomalia standard del vento zonale alla quota isobarica di 10hPa a 60°N per meglio apprezzare gli effetti, rilevati dal NAM, sulla circolazione e quindi sulla variabilità di intensità del flusso zonale.

Al momento si nota come i disturbi stiano inducendo, e continueranno a farlo ancora nei prossimi giorni fino ai primi di dicembre, una circolazione alla quota isobarica di 10hPa di tipo spiccatamente baroclino ma, e questa è l’informazione più interessante, tale circolazione si scosta notevolmente dalla media climatologica, segno di un’azione troposferica importante e prematura. Infatti in questo periodo la circolazione media dovrebbe essere ancora di tipo barotropico sotto la spinta di una normale azione di raffreddamento radiativo.

Tornando alla prognosi del modello IZE dell’attività d’onda, si nota che dalla prima metà della prima decade di dicembre il modello indica un decadimento dell’attività d’onda e della sua efficacia ma senza azzerarsi; questo è indice di una continua dinamicità troposferica che alimenterà un seppur debole ma continuo disturbo. In questo frangente subiranno una flessione anche i flussi di calore rilevabili a 100hPa tra le latitudini 45°N e 75°N. L’indice NAM10hPa, a seguito di questa dinamica, è atteso in temporanea ripresa dopo il calo riscontrato a partire dalla seconda metà di novembre. La ripresa sarà frutto delle manovre del movimento della prima onda in movimento verso il continente nord-americano che obbligherà il vortice ad una rotazione ed ad un approfondimento che però non si prevede consistente e probabilmente sarà anche di breve durata. Questo movimento produrrà una temporanea ripresa del flusso zonale. Questa fase però non porterà ad una caduta libera del geopotenziale per il motivo sopra indicato.

Questa è la fase determinante, propedeutica a quanto potrebbe avvenire subito dopo. Quanto espresso risulta anche dalla carta in figura 10 della MJO con il passaggio nella fase 3. La previsione dell’MJO di ECMWF (che forse a mio modesto parere anticipa un po’ l’entrata nella fase 3, avrà un duplice compito: il primo di favorire il riassorbimento della prima onda dall’Alaska/Canada occidentale verso l’area aleutinica con relativo incremento del geopotenziale sul comparto siberiano orientale, ed il secondo nel determinare un elevato gradiente orizzontale con convergenza di flusso causando, sul lato siberiano orientale, moti discendenti con compressione adiabatica e quindi riscaldamento con attivazione dei flussi di calore.

La fase 2 sul grafico, che dovrebbe innescarsi approssimativamente in un periodo compreso tra la metà del mese e l’inizio della terza decade di dicembre, si riferisce alla conseguente risposta del sistema con una nuova brusca ripresa dell’attività d’onda che verosimilmente sarà il vero e proprio impulso che si ritiene debba propagarsi verso i piani superiori stratosferici. Il segnale di tale impulso si attende essere ben rilevato tra le quote isobariche di 300 e 200 hPa in un contesto di indice AO oscillante sulla neutralità. In questo caso sarà attivata la seconda onda stratosferica con graduale migrazione del centro di massa del vortice polare stratosferico alla quota isobarica di 10hPa in direzione dell’arcipelago canadese, così come evidenziato dai rilievi del mese di ottobre e visto nel grafico 14 con progressivo approfondimento e abbassamento del geopotenziale e conseguente rinforzo della seconda onda.

Questa dinamica potrebbe portare al collasso del vortice con il realizzo di un evento stratosferico estremo (MMW), che stante l’evoluzione prevista potrà essere di tipo split evidenziato da una caduta libera del NAM10hPa. Quanto descritto si stima possa avvenire tra la fine del corrente anno e più probabilmente in prima decade di gennaio forse già nei primi giorni del nuovo anno, vedi punto 3 nel grafico. A seguire l’attività d’onda sarà la conseguenza dell’avvenuto Major Midwinter Warming. In tal caso sarà il caso di seguire attraverso i deterministici le evoluzioni a livello troposferico poiché il blocco zonale che si potrà produrre alle alte latitudini in progressiva retrogressione dal comparto scandinavo a quello groenlandese potrebbe innescare delle consistenti retrogressioni di aria artica continentale verso l’Europa centrale fin verso il Mediterraneo centrale.

Da considerare anche la probabile interazione con un flusso zonale atlantico basso di latitudine. Il punto 4 si interpreta, seguendo la letteratura in merito, come il momento di minimo valore raggiunto dall’indice AO che potrebbe collocarsi tra la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio. Infine il punto 5, che sempre secondo letteratura, si interpreta come il risultato della prima contrazione post MMW, dovuta proprio al conseguente blocco dei flussi di calore e successiva nuova modulazione d’onda frammentata ma presente.

A termine di questo primo articolo il grafico 18  che mostra l’andamento medio invernale e previsto delle isoipse 5350 e 5650 metri lungo il trimestre invernale (dic-gen-feb) espresse secondo l’output dell’attività d’onda del modello IZE.

Seguendo la figura 18 si evidenzia la posizione della prima onda che è prevista portarsi più verso la zona aleutinica rispetto la media climatica e così pure la seconda onda modificando l’intero treno d’onda, il cui posizionamento dovrebbe favorire sia frequenti azioni depressionarie nel Mediterraneo centro-occidentale con frequenti blocchi alle alte latitudini non ben supportati da una matrice chiaramente subtropicale, esponendo il fianco ad azioni fredde orientali o nordorientali  con interazioni con un flusso zonale atlantico secondario basso di altitudine (vedi andamento della 5650 ad ovest del continente europeo).

Nel complesso si denota un certo calo del geopotenziale con maggiore estensione meridionale del vortice polare. Se tale ipotesi dovesse trovare conferma potremmo attenderci i mesi di gennaio e febbraio con valori termici sotto la media sull’Italia centro-settentrionale e in media o lievemente inferiore alla media al sud. Le precipitazioni potrebbero risultare attorno alla media o nel complesso stagionale lievemente superiori.

L’intero assetto infine induce a sospettare che a partire dalla seconda metà della scorsa stagione invernale si stanno concretizzando quelle possibili manovre sostanziali di cambio di massa atmosferico già descritte e discusse nel lavoro di ricerca  “Il Clima del futuro? La chiave è nel passato” nel quale è stato indicato quale possibile cambio di massa, e quindi di circolazione, il periodo successivo al 2018.

Ovviamente seguiremo l’evolversi della situazione per fornire le adeguate correzioni o conferme.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàMeteorologiaOutlook

22 Comments

  1. Roberto Breglia

    Ciao Carlo, anzitutto buon anno! Complimenti per l’ottimo articolo. Vorrei chiederti una tua opinione sugli effetti dello stratwarming vedendo che i principali modelli ancora faticano ad intraprendere una strada definitiva. Grazie mille e buona serata.

  2. Nell’augurare a tutti un felice 2019 rimando le mie risposte ad alcuni commenti rimasti in sospeso con il nuovo articolo in via di definizione.
    CarloCT

    P.S.: Come scritto a Gian Marco perché dai modelli escano prognosi più stabili e coerenti è indispensabile che nei dati di inizializzazione degli stessi entrino in pasto i dati osservati dell’incipit, prima, e dell’evento stratosferico estremo, poi, motivo per il quale la pazienza in questi casi è d’oro. D’ora in avanti emergerà maggiore chiarezza sull’evoluzione dei prossimi mesi.

  3. Alessandro

    @Luca l’analisi dinamica stratosferica è fin a sè stessa quando con le previsioni si ha a che fare con tendenze circolatorie troposferiche.
    Le correnti zonali dell’inverno 1984/85 erano relegate alle latitudini nord africane.
    Nell’inverno 2018/19 la tendenza del getto è di influenzare le latitudini europee, negli ultimi giorni sembra alzarsi di latitudine quindi direi una situazione troppo differente…

    Immagine allegata

  4. Luca

    Mi scusi ancora Sig. Tosti ma volevo fare un’ulteriore precisazione nell’evoluzione di questo MMW..
    .. innanzitutto ti confermo la mia più grande stima, sempre un piacere leggerti.. adesso però, parlando d’intensità del riscaldamento Stratosferico a 10hpa e 60N ed eventuali paragoni con quello di fine dicembre 1984 ed inizio 1985 con il picco massimo.. mi sembra ad occhio e dall’evidente paragone dei 2 grafici relativi, che quello in corso sia nettamente ed ampiamente superiore..:

    [img]http://ds.data.jma.go.jp/tcc/tcc/products/clisys/STRAT/gif/pole10_nh.gif[/img]

    [img]http://users.met.fu-berlin.de/~Aktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/temps.gif[/img]
    [img]http://www.lamma.rete.toscana.it/models/winter/gfs_polar_10_web_1.png[/img]

    ..ovviamente le 2 scale di misura termica sono diverse, ma si fa presto a fare 2 conti.. con un riscaldamento che va dai -67° circa, ad un massimo di -26° circa totalizzando una rampa di riscaldamento pari a 41° in 10 giorni circa del 1984/85.. mentre quello di questi giorni sta avendo un riscaldamento che va dai -77° circa, ad un massimo che deve ancora raggiungere, e che attualmente si attesta a -12° circa, con una rampa di riscaldamento parziale di 65° circa.. contro i 41° di rampa totale dell’85’.. e oltretutto quello attuale è stato raggiunto in meno di 10 giorni.. e gli aggiornamenti del picco definitivo devono ancora arrivare..
    Dunque, non mi sembra che l’85’ sia imbattibile.. anche perché il record era già stato ampiamente battuto con quello di febbraio scorso.. e questo gli sta battendo tutti e due.. e nei confronti dell’85’ il paragone addirittura non reggie e nemmeno si può accostare.
    Poi se si vuole parlare degli effetti di propagazione e quant’altro riguardo alla tipologia dell’MMW allora sicuramente le cose son ben diverse e i fenomeni sono singolari e fanno storia a se.. tutti e 2 comunque di tipologia Split.. anche se quello dell’85’ ha avuto una più rapida ed incisiva propagazione del disturbo ad effetto TST.
    Questo ha ancora da dire la sua ed è coadiuvato già da un ulteriore forte Warming, da come si evince nei grafici di GFS in primis(nuovo modello FV3 soprattutto.. ma si vede nettamente anche in ECMWF del Fu Berlin..)..:
    [img]http://users.met.fu-berlin.de/~Aktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf10f192.gif[/img][img]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_t10_nh_f216.png[/img]

    ..dunque, se vogliamo poi parlare di intensità.. questo al momento è da Record degli annali.. ma non solo per intensità ma anche e soprattutto per il gradiente termico verticale avutosi.. direi che l’85 ha avuto il suo Split per Eccellenza su tutta la colonna ed è fine a se stesso andandolo a classificare come l’MMW Split per definizione e categoria… ma anche quello di febbraio scorso è stato oltre più intenso in termini di Gradiente Termico.. anche di tipologia Split assolutamente perfetto su tutto il profilo dell’intera colonna isobarica Atmosferica.

    Questo ha di per se un ulteriore ingrediente che lo rende unico nel suo genere.. anche se non paragonabile agli altri 2.. ha un’intensità ed evoluzione che si trascinerà davvero in un range temporale diluito a lungo.. anche se non ha gli effetti immediati ed improvvisi degli altri 2, per cui mantengono le peculiarità intrinseche di MMW Split da manuale.

    Questo non ha eguali al momento.

    Scusami ma mi premeva precisare questo esame di confronto, soprattutto perché lo sto valutando.. analizzando e studiando da molto.. ho iniziato a farne una mia prima analisi già a partire da metà agosto.. e oltre tutto in base ad una nuova ricerca condotta da un recente studio olandese di Van Galen (agosto 2018), li classifica in base agli effetti propagativi in troposfera, partendo dal paper di Kramer (A simplified and revised method of detecting and analysing sudden stratospheric warmings. WUR thesis), in parte confutandolo e portandolo ad evoluzione:
    http://bibliotheek.knmi.nl/knmipubIR/IR2018-05.pdf
    …Cit.

    La classificazione è stata definita “Deep Stratospheric Warming” (DSW).
    La nuova classificazione DSW è stata confrontata sia con la classificazione SSW che con la K16 di Kramer… Cit..

    Un caro saluto e un abbraccio con Buon Augurio di Anno Nuovo.

    Luca

    Immagine allegata

  5. Luca

    Salve Sig. Tosti.. alla luce degli aggiornamenti attuali e dell’imprevisto shutdown federale americano, con chiusura momentanea del centro NOAA.. e oltre tutto le grandi differenze modellistiche nell’inquadrare le evoluzioni Strato-Troposferiche.. a cominciar in primis dal confusionario GM GFS, con il suo stesso imminente sostituto.. e i grafici della MJO di entrambi i modelli, totalmente in disaccordo e divergenti, con quanto proposto dai Forecast Strato e dal Determinismo..
    Lei cosa ci può dire in merito a ciò che sta accadendo ai piani Stratosferici e soprattutto alla miglior lettura di una Madden così discordante in termini correlativi agli SSW di tipo Major.. e la plausibile confusione modellistica che si evince?
    .. e soprattutto poter avere un suo aggiornamento personale ed indicativo, ad integrare o confermare il suo Outlook invernale.. con la sua massima e più gentile.. e possibile.. disposizione.

    La ringrazio fin da subito.

    Un Caro Saluto e Auguri di Buon Anno!

    Luca

  6. @Gian Marco Sigismondi
    Io al momento sarei molto cauto nel condividere mappe di un qualsivoglia modello mensile poiché al momento stanno fornendo proiezioni senza tenere in considerazione ciò che presumibilmente avverrà tra la fine di dicembre e, a mio avviso ancora più importante, la prima metà di gennaio. Per loro natura fino a quando non entreranno in pasto dati che descrivono ciò che per ora è solo nei mirini dei deterministici, e pure in maniera ancora poco chiara, quei modelli continueranno a fornire uscite fondate sulla persistenza di ciò che attualmente è in essere. Venendo alla MJO questa è già entrata in fase 5 e secondo le mie aspettative dovrà entrare in fase 6 e poi in 7 con presa di ampiezza altrimenti la seconda onda non sarà adeguatamente alimentata. L’ ultima emissione del BOMM e l’ultimissima di GEFS mostrano proprio questa linea di tendenza proprio a partire dalla fine dell’anno. Vedremo se ECMWF confermerà nel suo prossimo aggiornamento. Se la Madden non prenderà ampiezza tra le fasi 6 e 7 non potrà prendere avvio una buona seconda onda e quindi non si potrà portare a termine il lavoro fin qui compiuto dalla prima onda; ovvero niente split del vortice polare stratosferico a 10hPa. Ma la mia opinione è che questo avverrà, come già indicato, nella prima decade di gennaio.
    Continuiamo a monitorare con attenzione perché presto entreremo nella fase che sarà determinante per le azioni successive.
    CarloCT

  7. gian marco sigismondi

    Grazie per la gentil risposta.
    CFS al momento prevede almeno fino al 20 gen., che in parte condivido, uno schema che favorisce temperature miti per Europa , Medio Oriente, Asia orientale e gran parte del Nord America con temperature fredde per la Siberia, il subcontinente indiano, l’Asia nord-orientale, l’Alaska e il Canada nord-orientale .
    Attualmente l’indice MJO è nella fase 4.
    Tuttavia MJO dovrebbe passare alla fase 5 e quindi alla fase 6 nelle prossime due settimane.
    Concorda su questa ipotesi ?

    Immagine allegata

  8. Luca

    Grazie.. davvero molto gentile ed esauriente..
    Si, concordo su tutto ed immaginavo una sua simile risposta..
    Io, infatti, intendevo appunto anche a livello Troposferico, per alcune palesi somiglianze, soprattutto nella modalità di formazione del Siberian High e del costante svuotamento di vorticità nel comparto Canadese e area Nord-Atlantica.
    Comunque ogni evoluzione fa storia a se, proprio per una questione di caoticità del sistema Atmosferico.. però è sempre affascinante estrapolare il contesto evolutivo delle dinamiche di certi eventi, in base ad una correlazione statistica assimilabile in maniera anche grossolana al passato.
    Ovviamente avere un ESEs di una certa portata, con tutti i tasselli al proprio posto, e in sinergia con una tempestiva accoppiata Strato-Troposferica in un TST da manuale.. fa tanto ricordare certe annate che ovviamente restano uniche nel proprio genere e irripetibili, nel senso di identiche evoluzioni che possano ripetersi nuovamente, o magari anche ciclicamente.. ma avere molti punti di riferimento, e la combinazione similare, per certi versi e fattori legati sia alle teleconnessioni, che alle impostazioni degli assetti barici.. è già di per se un ottimo punto di partenza per ambire a delle dinamiche grossomodo legate sulla scia dei grandi eventi passati..
    Già solo avere, probabilmente, un MMW di tipo Split a cavallo tra Dicembre e Gennaio, e un’assetto barico con un’Alta Siberiana di altri tempi.. e come detto sopra, un area Canadese e Nord-Atlantica svuotata di Vorticità, ma non completamente per un giusto equilibrio dinamico dell’ondulazione a getto, per il contributo alle Rossby intrusive e convergenti.. e disturbi a carico di Onde, con asse ideale per Grandi Eventi nel comparto Europeo.. tutto ciò di per se porta davvero a guardare il prossimo futuro Invernale con un ottimismo sicuramente più rinfrancante.. o almeno per chi ama simili dinamiche Invernali e soprattutto il Freddo e la Neve anche nelle pianure.
    Grazie ancora per la disponibilità che offre, e per l’impegno egregiamente svolto al contributo di questa Affascinante e Meravigliosa Scienza.

    Attendo con pazienza i suoi aggiornamenti e soprattutto per ciò che nelle code dei GM e in primis di GFS(il Parallelo prima di tutti..) iniziano a fiutare.. con i primi veri segnali di Inversione del Gradiente meridionale di temp. a 10hpa e 60N.. e dell’Inversione di Zonalità su tutta la colonna isobarica, con il prender forma di una iniziale bilobazione del VP, grazie ad una Seconda Cresta d’Onda che finalmente sembrerebbe riattivarsi proprio dal forte Warming che al momento è tutto a carico di una sola Onda(Wave 1 fortemente stazionaria ed esasperata..) ad ipotizzare con più attendibilità uno Split come risoluzione dell’ESEs.

    Un Caro Saluto e Buon Lavoro!

  9. @Gian Marco
    Dunque, diciamo che al momento sono appena passati 15 giorni di dati di reanalisi su 90 e quindi piuttosto pochi per fare raffronti. Lasciamo passare almeno questo mese con l’incipiente MMW che sembra disegnarsi nelle corse di GFS per gli ultimi giorni dell’anno con dinamica a mio avviso in ulteriore evoluzione nei primi del prossimo e poi cominceremo a fare i dovuti confronti.
    Detto questo posso aggiungere che l’outlook non ha velleità di scendere così nei dettagli quello spetta ai modelli deterministici. In questo tipo di lavoro si cerca di tracciare un’evoluzione di tipo generale che tenga in particolare considerazione tutte le interazioni tra le forzanti esogene ed endogene al sistema (vedi attività solare e forzanti troposferiche in accoppiata con gli indici oceanici) in ragione delle possibili evoluzioni tropo-stratosferiche che forniscono un preciso carattere alla stagione invernale. Discorso un pochino a parte è il lavoro di prognosi dell’indice AO che di per sé anch’esso fornisce solo una limitata porzione di conoscenza, anche se dall’elevato valore scientifico, poiché il cuore è la prognosi dell’attività d’onda e nel particolare la visione della sua dinamica. Questo è l’attuale lavoro di ricerca a cui mi sto dedicando ed un primo risultato, assolutamente ancora di tipo embrionale, è qui pubblicato nel grafico in figura 18.
    CarloCT

  10. gian marco sigismondi

    Salve Sig. Torti,
    leggo con molta attenzione il suo Outlook in quel di Bergamo.
    Per noi è un inizio di inverno con una debole anomalia termica negativa e piuttosto siccitoso (non piove da circa un mesetto perchè restiamo sottovento).
    Nella configurazione da lei ipotizzata era una siuazione che trova riscontro nel suo schema di Outlook ?

  11. @Simone
    La situazione, così come appare dai due principali modelli deterministici ECMWF e GFS, sta marciando secondo le dinamiche anticipate in questo articolo e argomentate nei commenti. Possiamo aggiornare dicendo che ora GFS, nelle code, comincia a considerare la possibilità di un MMW di tipo split nella prima decade di gennaio (con modalità ancora tutte da decifrare vista l’enorme distanza temporale). Molto indicativi sono i grafici che allego. Da notare le costanti anomalie negative di geopotenziale tra le latitudini di 20°N e 30°N, chiaro segno di specifiche forzanti troposferiche in concorso con la perdurante fase negativa della QBO50hPa e del necessario tempo di resilienza del sistema al recente cambiamento della QBO30hPa in fase positiva da novembre, che “abbassano” la soglia di aumento del geopotenziale alle alte latitudini perché si produca l’inversione del gradiente meridionale e portano a più bassa latitudine il vortice al momento dell’ipotizzato split. I flussi di calore a 100hPa sono in crescita così come pure gli eventi dei flussi di calore su 40gg anche se ancora lontani dal raggiungere la soglia critica dei +5,5K m/s. La temperatura a 10hPa 60°N90°N è prevista subire l’inizio di un primo netto aumento (25°C) in 5 giorni dal 22/12 al 26/12. La MJO punterà la fase 5 nei prossimi giorni a dare ancora più benzina alla prima onda e personalmente mi aspetto il passaggio nelle successive fasi 6 e 7 con presa di ampiezza ad attivare la partenza della seconda onda stratosferica presumibilmente, giorno più giorno meno, nella prima settimana di gennaio, e allora arriverà lo split.
    CarloCT

    Immagine allegata

  12. @Luca
    Dunque Luca, le possibilità di trovare similitudini in stratosfera sono molto alte poiché la circolazione a quelle quote è sempre a una o due onde quindi le dinamiche che portano a condizioni estreme sia di tipo cold che warm, con le loro declinazioni, tendono ad assomigliarsi tutte. La vera differenza si torva in troposfera con forzanti che modellano il vortice in maniera diversa e così anche i fenomeni legati alle dinamiche T-S-T trovano soluzioni diverse. Questo è il motivo per il quale una volta centrato l’obiettivo stratosferico bisogna prestare molta attenzione alle risposte troposferiche seguendo attentamente le mosse proposte dai deterministici. Ovviamente il buon giorno si vede dal mattino, come evidenziato nell’articolo. Gli anni da te proposti certo sembrano avere punti in comune ma ricordo che l’attrattore di Lorenz ci insegna che un sistema caotico è molto sensibile alle condizioni iniziali, quindi, a traiettorie iniziali che sono assai vicine tra loro tendono poi a divergere ed allontanarsi.
    CarloCT

  13. Simone

    Sig Tosti, grazie anzitutto di condividere le sue conoscenze e di renderle fruibili ad un pubblico meno esperto. Vorrei chiederle la cortesia, se possibile, di continuare nel tempo gli aggiornamenti (anche modesti) sull’outlook invernale così noi lettori possiamo seguire l’evoluzione ed avere un confronto tra la previsione e la realtà.
    Grazie 1000
    Simone

  14. Luca

    Salve Sig. Tosti.. Se dovessi fare una correlazione in Reanalisi, con la statistica di Autunno-Inverni passati.. lei che paragoni può proporre al netto della situazione attuale Tropo-Stratosferica e futura evoluzione?
    Non vede anche lei certe similitudini ad alcuni nostri Inverni Storici?
    Per esempio 1984/85 tanto per citarne uno a caso?
    O anche 1939/40..?
    Giusto così per gioco e fare un confronto quasi statistico…

    Io personalmente ci vedo molte somiglianze, anche se si trattano di annate così statisticamente rare, in configurazioni Tropo-Stratosferiche.. ma sappiamo anche che la natura notoriamente ripercorre ciclicamente le stesse strade.. e a volte si ripropongono casi simili, anche a livelli locali.. Quest’anno più di altri si possono fare dei confronti statistici.. lei cosa ne pensa in merito?

    Grazie ancora e Buon Lavoro!

    Luca

  15. Altra breve nota…
    Il modello GFS nelle sue code tende a confermare quanto evidenziato 4 giorni fa e qui già commentato (leggi anche risposta a Marco).
    Il VPS alla quota isobarica di 10hPa, ben strutturato, quale risposta al movimento dell’alta aleutinica verso il Canada, previsto compiersi la prossima settimana, sarà costretto nella sua rotazione e spostamento verso il settore siberiano ad aumentare l’eccentricità. Tale movimento nelle prime fasi di rotazione tenderà ad approfondirlo ma all’aumentare dell’eccentricità tornerà a guadagnare geopotenziale. Ulteriormente la presa di eccentricità attiverà sul lato siberiano orientale un riscaldamento per i motivi indicati nell’articolo. Il passaggio della Madden in zona 2 e soprattutto in prossima entrata in zona 3 fornirà l’incipit per un aumento del geopotenziale in zona est siberiana. Come indicato nell’articolo questa dinamica tenderà a “richiamare” l’alta dal comparto canadese verso le Aleutine con conseguente rotazione oraria di tutta la struttura del VPS10hPa. A questo punto, orientativamente saremo nell’ultima settimana di dicembre, la dinamica comincerà ad essere favorevole per una successiva partenza della seconda onda.
    Continuiamo a monitorare per le necessarie ulteriori conferme.
    CarloCT

  16. Una piccola nota.
    Da ieri nelle code delle uscite del modello GFS, in particolare riferimento alla quota isobarica di 10hPa, viene contemplata la dinamica già descritta in questo articolo. Continuiamo a monitorare poiché la distanza temporale è ancora notevole, ma penso che siamo sulla giusta strada.
    CarloCT

  17. Luca, diciamo che vale lo stesso discorso che ho fatto a Marco. Se tutto procederà così come le previsioni deterministiche danno a vedere il CW non riuscirà a produrre particolari effetti di accelerazione del vortice se non fornire la giusta quantità di “benzina” per attivare l’incipit dell’insorgere dell’SSW. Continuiamo a monitorare alla ricerca delle necessarie conferme.
    CarloCT

  18. Ben ritrovato anche a te Marco. Da acuto e preparato osservatore quale sei, penso tu abbia centrato il problema. Scusa se sarò un po’ lezioso ma la mia intenzione è quella di tentare di facilitare altri lettori, che non sono così addentrati nel problema, nella comprensione del ragionamento che mi appresto a fare a riguardo del fatto che non credo che il previsto insorgere del Canadian Warming potrà avere effetti negativi in troposfera o bassa stratosfera. Non è un caso che per definizione i Canadian Warming sono classificati tali se si manifestano nel periodo novembre/dicembre. Infatti in questi due mesi lo sviluppo del vortice polare non è completo sia per il valore del geopotenziale raggiunto nel core del vortice, che per la sua relativa minore estensione meridionale. Al momento dell’insorgere del CW più il vortice è profondo maggiore sarà la sua estensione meridionale e minore sarà l’aumento della sua velocità angolare. Questo sarà tanto più evidente tanto più il fenomeno sarà tardivo verso la fine di dicembre. Vediamo il perché. Secondo l’equazione L=Iω (dove L è il momento angolare, I è il momento di inerzia e ω è la velocità angolare) poiché il momento angolare si conserva nei moti rotatori I e ω devono essere tra loro inversamente proporzionali. All’aumentare dell’una deve diminuire l’altra e viceversa (motivo della diversa velocità di rotazione sul proprio asse del pattinatore nel caso in cui apre o chiude le braccia). Ma un vortice più profondo ed esteso all’atto dello spostamento assume una forma piuttosto eccentrica (ellittica) rispetto ad una meno eccentrica e più simile ad una circolare come nel caso di vortice meno profondo e meno esteso. In quest’ultimo caso, quindi, il momento di inerzia totale dato da I=Σmr2 (sommatoria della massa per il quadrato della distanza dal centro di rotazione) risulterà minore piuttosto che nel primo caso con vortice più profondo ed esteso, da cui per la conservazione del momento angolare, secondo l’equazione L=Iω, la velocità angolare ω sarà maggiore. Visto l’attuale valore del NAM10hPa, al momento positivo ad indicare un vortice abbastanza profondo e di buona estensione meridionale, per i motivi sopra indicati la manovra di accelerazione indotta dal CW penso sarà di breve durata e non potrà raggiungere il punto critico tale da coinvolgere in maniera esasperata la troposfera ma piuttosto fornirà la giusta spintarella in grado di indurre la brusca ripartenza dell’attività d’onda e la ripresa dei flussi di calore secondo lo schema ipotizzato nell’articolo. Il nodo principale sarà stabilire il momento dell’entrata della MJO nella fase 3 passando per la 2. Quando questo avverrà partirà l’azione di innesco della dinamica come indicata nell’articolo. L’incertezza del passaggio alla fase 3 fa derivare il motivo per il quale l’insorgere dell’eventuale SSW è stato posto tra la fine del corrente anno e la prima decade di gennaio, secondo le tempistiche medie in letteratura. Come giustamente dici tu potrebbe anche essere ulteriormente posticipato poiché qui si che ci sono le insidie visto che non tutti sono concordi su quanto avverrà della convezione equatoriale, vedi tra tutti GEFS e JMA quali estremi e con sfumature sul tema quali quelle del BOMM. Se vogliamo aggiungere carne al fuoco segnaliamo pure che, anche se al momento in solitaria, il modello canadese muove l’attività convettiva fino in zona 5 quel tanto che basta a gettare altra benzina sul fuoco. Devo dire che il programma si fa piuttosto avvincente!
    CarloCT

  19. Luca

    Scusami Signor Tosti.. volevo solo fare un appunto sull’eventualità di una dinamica da CW, come sembrerebbe ipotizzare GFS nel Long Range delle Strato..:

    [IMG]http://i65.tinypic.com/2yzk1o5.gif[/IMG]
    [IMG]http://i66.tinypic.com/11bq33t.gif[/IMG]

    Secondo lei, possono esserci i prodromi per una dinamica simile, anche quest’anno.. similarmente a quella dello scorso anno con CW non del tutto canonico come da manuale e da letteratura?

    E’ vero che il CW è tutto a carico di una sola cresta d’onda, e noi quest’anno in vece abbiamo una doppia cresta d’onda alternata.. e che nel lungo viene sempre più enfatizzata mantenendo il VPS sotto continuo scacco(schiacciato ed allungato..), per una reiterata ellitticizzazione stazionaria, fino ad una vera e propria destrutturazione completa ad ipotizzarne un collasso definitivo.. ma la dinamica la vedrei molto simile a quella dello scorso anno.. cosa ne pensa lei?

    Grazie per l’eventuale risposta e Complimenti per il sempre Ottimo lavoro che svolge!

    Luca

    Immagine allegata

  20. Marco Cocci

    Innanzitutto ben ritrovato Carlo in questo blog, per l’ormai solito appuntamento irrinunciabile del Vs Outlook stagionale. Direi che tutto il Vs discorso non farebbe una piega e resta molto condivisibile se non che entriamo proprio nelle prossime 2/3 settimane, nel periodo DECISIVO e se guardiamo i forecast dei modelli principali, abbiamo un perfetto allineamento di vedute, in particolare mi riferisco al displacement Siberiano dovuto ad una forte spinta della sola Wavemother, tanto da mostrarci una classifica dinamica da Canadian Warming. Questa manovra, che voi considerate propedeutica, ha insita nella sua dinamica, sempre un elevato rischio nella sua successiva fase di risoluzione, per conservazione del momento angolare, dovuto ad un seppur vigoroso StratWarming di tipo Minor. Il timore resta sempre lo stesso, ossia la reazione della troposfera, il non azzeramento dei flussi e stare meno possibile in fase di accentramento, se non per un rapido passaggio di consegne delle PV dalla Siberia all’arcipelago Canadase in un contesto di una struttura ellittica e allora si che saremo nel preludio di un SSWES che neutralizzerebbe in modo quasi definitivo il VPS e si viaggiarebbe per i canonici 50/60 di condizionamento da ESE Warm.. Ma intanto monitoriamo con attenzione queste 3 settimane cruciali e forse per la destrutturazione, parere personale, ci sarà da attendere un pochino di più dalle Vs indicazioni. Un caro saluto e un arrivederci a presto, per gli sviluppi, da Marco.
    PS: peccato che non riesca a caricare l’immagine allegata (ho provato in tutti i formati) ma comunque il discorso mi sembra alquanto esaustivo a delle dinamiche dei forecast GFS/ECMWF/GEM a 10 hpa.

  21. MAXX

    Decisamente un’analisi da cui si percepisce quasi una sicurezza del risultato, mai vista sinora.
    Complimenti anche per la fluidità.

    Wow !

    • Più che sicurezze, che proprio non ho, le chiamerei alcune convinzioni maturate dall’analisi complessiva dei dati in nostro possesso. Tuttavia quanto descritto rappresenta lo scenario possibile ma non unico, motivo per il quale la situazione in corso d’opera va sempre monitorata per confermare o aggiustare il tiro.
      CarloCT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »