Salta al contenuto

I numeri (comici) del Green New Deal

Negli ultimi giorni mi è capitato di imbattermi più volte in un articolo scritto da Roger Pielke Jr in materia di sostenibilità degli obiettivi di riduzione delle emissioni che si celano (sarebbe meglio dire celerebbero) dietro l’affascinante ed evocativa perifrasi del Green New Deal. Nata negli USA sotto la forma di una proposta che le Camere hanno buttato dalla finestra in men che non si dica, è poi giunta in Europa e in Italia volando nel letto del vento che soffia lungo l’Atlantico più velocemente di quanto non ci abbia messo Greta Thunberg a fare il percorso opposto sul fantastico veliero del Principe monegasco. Ed è subito piaciuta da morire.

Che a supportarla siano gli invasati di Extintion Rebellion ballando per le strade delle capitali occidentali o le grisaglie di esperti e decisori che ne dettagliano il percorso, la proposta ha un unico obbiettivo: arrivare a zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. Bellissimo. Peccato che nessuno dica anche cosa questo significhi in termini di numeri. Lo ha fatto appunto Roger Pielke Jr con pochi semplici calcoli.

Il fabbisogno mondiale di energia primaria è di circa 12.000 Mtoe (Milioni di tonnellate di petrolio equivalente). Tenendo conto dell’aumento del fabbisogno energetico che a quella data avrà l’umanità, per produrre tutta l’energia senza far ricorso al fossile si dovrebbero aprire 3 centrali nucleari ogni 2 giorni, tutti i giorni (week end e feste comandate comprese) di qui ad allora. Anzi, considerato che i calcoli li ha fatti una quindicina di giorni fa siamo già indietro di una ventina di impianti. Non vi piace l’energia nucleare? Legittimo. Allora si dovrebbe inaugurare un parco eolico da 1500 turbine e circa 750 Kmq di suolo occupato, sempre ogni giorno, fino ad allora. Non è tutto. Finita l’inaugurazione quotidiana (diurna), si dovrebbe impiegare la notte a sbarazzarsi di una pari quantità di capacità generativa basata sulle fonti fossili. Se la cosa vi sembra possibile accomodatevi pure.

Prima di farlo però, visto che l’idea ci piace tanto, ripetiamo il calcolo per l’Italia.

Il nostro fabbisogno di energia primaria si aggira intorno a 170 Mtoe all’anno. Siccome siamo bravi, abbiamo tratto grande beneficio dalla (doppia) crisi finanziaria, diminuendolo di circa 20-25 Mtoe a partire dal 2008… Comunque, tant’è, si tratta dell’1,4% circa del fabbisogno globale. Lasciando stare per carità di patria il discorso sulle centrali nucleari, concentriamoci sulle turbine. Con una percentuale così piccola del fabbisogno ci basterebbe installarne… … … 21 al giorno, 630 al mese, 7560 l’anno. Alla fine ce ne saranno volute “solo” 231.000. Se vi sembrano tante sappiate che in Italia ce ne sono già 7.000 di generatori eolici, di cui però solo 368 con una capacità generativa compresa tra 200kW e 1 MW, con il limite superiore che rientra nei parametri del calcolo a stento.

Sempre tenendo conto della percentuale, 21 turbine al giorno occuperebbero poi appena 11 Kmq. A fine lavoro il Belpaese, il cui territorio è di circa 302.000 Kmq, sarebbe occupato da torri eoliche per poco meno della metà della sua estensione, ovvero per 121.000 Kmq. Escludendo l’acqua (circa il 2,4%), le città e le montagne, ce ne sarebbe probabilmente una, ma forse anche due in ogni spazio disponibile. Non so come si potrebbe fare a vedere un po’ del verde promesso ma questo è.

Lascio a chi volesse cimentarsi con la raccolta delle informazioni il compito di calcolare quanto acciaio (viva l’Ilva!), quanto cemento e, soprattutto, quanta energia ci vorrebbe per produrre tutti questi mulini a vento…

Buon week end.

PS: che si debbano perseguire politiche di salvaguardia dell’ambiente è fuor di dubbio. Sarebbe bello che fossero vere però. Così, tanto per intenderci.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

16 Comments

  1. robertok06

    @Maurizio Rovati

    “Di questo 26% rinnovabile, quanto è l’idroelettrico, il 20?”

    20? No, un po’ di meno… circa il 15%.

    Dati mensili di Terna qui:

    https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/pubblicazioni/rapporto-mesile

    Fin’ora, rapporto di Settembre 2019, l’idro ha generato 34,8 TWh, FV 20,7, eolico 14,4, geotermico 4,3.

    Saldo import-export (in grand parte nucleare da FR, CH, e SL) 27,9 TWh, piu’ di tutto il fottovoltaico, e soprattutto non intermittente e stagionale.
    Per qualche ragione non contabilizzano l’elettricita’ da biomasse… almeno non nella tabella riassuntiva… questi di Terna sono leeeeenti, non si capisce perche’ non possano copiare quello che fanno quelli di RED in Spagna, o in altri paesi. Da noi si deve aspettare un anno, e anche piu’, per avere i rapporti annuali del GSE sulle rinnovabili… 🙁

    Il picco di consumo di settembre e’ avvenuto fra le 11 e le 12 di martedi’ 3/9, con 50.5 GW, dei quali il 37% da rinnovabili e eolico+fottovoltico=24%.

    Conclusione: voi italiani d’italia foraggiate, in bolletta, 6,5 miliardi/anno per il solo fottovoltaico, che a Gennaio 2019 ha generato 1 misero TWh, cioe’ l’equivalente di meno di 27h di consumo elettrico del paese (con 20 GWp installati!)… fa… il 3,8% di quanto consumato dal paese in quel mese… da cui si vede l’inutilita’ pratica dell’esercizio di installazione di questa tecnologia farlocca. Sono letteralmente soldi buttati via, con riduzioni delle emissioni aneddotiche.

    Per coprire il 30% del consumo elettrico italiano nei due mesi di gennaio e febbraio, ci sarebbero voluti (senza tener conto dell’intermittenza) la bellezza di 7,7 volte la potenza installata adesso (~20 GWp), cioe’ piu’ di 150 GWp!… per il solo 30% su due mesi… e a dicembre e novembre le cose sono simili.
    Case closed.

    Saluti, e auguri ai superstiti. 🙂

  2. robertok06

    @antonio dumas

    ???
    Scusa?… Il fottovoltaico cosa? 30% di cosa?

    Dove l’hai letta questa stupidaggine?

    I 19 GWp di FV in conto energia hanno generato 23 TWh circa, cioè hanno prodotto elettricità con un fattore di capacità medio del 23000/19/8760=0,138 cioè poco meno del 14%.
    È siamo il paese del sole immagine in Germania… 🙁

    Inoltre, da novembre a febbraio, 4 mesi interi, produce meno del 10% di media, e al picco del consumo serale, attorno alle 19, produce ZERO watt esatti.
    Ulteriori dati, sono andato a memoria, sui rapporti annuali del GSE.

    Sono stato chiaro?

    Basta balle sul fottovoltaico, basta! 🙁

  3. antonio dumas

    un ragionamento è sempre utile anche se vi sono manchevolezze ed imprecisioni.. Il nostro fabbsogno è di 250 Mtep. di cui un 6% è di perdita di linea , circa un ‘altro 10 è di consumi imposti del sistema produttivo ed un altro 26 % è prodotto da rinnovabili. Poco chiaro è la potenza dichiarata delle pale eoliche a cui si riferisce ed assente è la valutazione di una sua produzione annuale. Primo non è inconcepibile che si giunga in temoi ragionevoli con tuttie le tipologie di sistemi rinnovabili ad una frazione del 35-40%. Ci si dimentica del termico solare. e del fotovoltaico. Il primo di facile realizzazione ed utilizzo ; il secondo alle soglie del 30% di efficienza., se non di più.

    • Dati del MISE, il fabbisogno è intorno a 170 Mtep, vedere il grafico di pag. 17 di questo documento:https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/MiSE-DGSAIE_Relazione_energia_ed_appendici_2018.pdf.
      Una lettura interessante, che rende giustizia alla distopia di cui sopra.
      Se si vuole parlare di imprecisioni occorre essere precisi, e 80 Mtep in più mi pare un po’ approssimativo.
      Del FV ho detto nei commenti. Prodotti nel 2018 poco meno di 2 Mtep, 1,2% del totale. Per il rimanente 98,8% chi ne ha voglia faccia i conti della superficie, dei materiali e delle risorse necessarie.
      Questo non è un ragionamento, è accendere la luce su di una balla colossale.

    • Maurizio Rovati

      Di questo 26% rinnovabile, quanto è l’idroelettrico, il 20?

    • Qui uno studio sull’Italia e la sua energia
      https://jancovici.com/en/energy-transition/societal-choices/italy-and-energy-a-case-study/
      che conferma quanto scrive Guido, nella quarta figura . E mostra anche un declino nella richiesta di energia dal 2005 al 2014, seguito da una blanda risalita fino al 2017 (anno del lavoro).

      Antonio, approfitto dell’occasione per salutarti: non ci sentiamo da 35-40 anni, quando entrambi eravamo ricercatori a Ingegneria, io di Fisica e tu di Fisica Tecnica. E anche io ricordo bene le vicende di Zatman (Zichichi) di cui scrivi nel tuo sito. Franco

  4. Alèudin

    Ma i “signori” che chiedono zero CO2 nel 2050 non vogliono mica sostituire l’energia da fossile con quella rinnovabile, sanno benissimo che ciò è impossibile, vogliono che da domani si inizi a vivere come 1.000 anni fa oppure che ci estinguiamo.

  5. Paolo Piovano

    Gent.mo Dott. Guidi, mi scuso con lei e con tutti voi per l’off topic. Ovviamente quando dicevo che sono “negazionista” intendevo solo ed esclusivamente “negazionista climatico”. Patria si può scrivere con la “p” minuscola ma gli conferisce meno importanza di quanta ne ha ancora, almeno per me.
    Comunque sia, ho sbagliato, scusate.
    Cordiali saluti,
    Paolo

  6. AleD

    E con il fotovoltaico invece? Perché parlare di eolico quando l’italia è scarsamente predisposta per quella fonte? In ogni caso sono fonti intermittenti non programmabili, quindi costruire quei GW è solo il meno dei problemi.

    • L’Italia nel 2018 ha prodotto poco meno di 2 Mtoe di fotovoltaico, cioè l’1,2% del totale di 169 consumati. Da notare che gli impianti sono cresciuti rispetto al 2017, ma la produzione è calata, proprio per la variabilità meteorologica. Il discorso non cambia. Inoltre, questi conti sono ovviamente utili solo a dimostrare la distopia dei proponimenti o, se vogliamo, l’ignoranza di chi pone questi obiettivi senza avere la minima idea di cosa significhi. Infine, si tratta comunque di capacità potenziale, nel senso che con la produzione fossile e nucleare si produce poco meno di quanto si installa al netto della manutenzione, mentre con le rinnovabili si produce circa 1/5 dell’installato per l’intermittenza. E’ ovvio che la soluzione è nel mix energetico e questo non è un atto di accusa contro le rinnovabili, né contro le policy di riduzione delle emissioni, qui si tratta semplicemente di dire che parlare di zero emissioni nette al 2050 è una balla colossale e le balle non risolvono i problemi.
      gg

    • robertok06

      @AleD

      “In ogni caso sono fonti intermittenti non programmabili, quindi costruire quei GW è solo il meno dei problemi.”

      Quel “meno dei problemi” ci costa, anzi costa a voi italiani d’Italia, 6,5 miliardi di Euro/anno per 20 anni (a decrescere verso la fine).
      Se per te e’ un “piccolo” problema… vorrei solo farti notare che il governo attuale, o anche quelli precedenti, si arrabattono per trovare qualche miliardo, a copertura di misure di aiuto alle famiglie, edilizia scolastica, e simili…

      Mah…

  7. rocco

    La famosa Legge dei grandi numeri di Bernoulli.
    Ed è questa la difficoltà principale, il bias cognitivo, dell’ambientalismo.
    Parlano di decarbonizzazione come se bastasse solo una pala eolica, senza rendersi conto che è la somma a fare il totale.
    Prima vengono proposte soluzioni che non sono soluzione a niente, poi si lamentano perchè ne sono troppe (il famoso eolico selvaggio, qui un esempio http://www.infoirpinia.it/project/eolico-selvaggio/ ). E così anche per le altre scemenze alternative (come le biomasse, che non riducono le emissioni di nulla).
    Questo è solo un esempio della poca credibilità delle proposte dell’ambientalismo per ridurre un problema che non esiste, ossia quello climatico (il clima cambia sempre e siamo noi a doverci adeguare e non il contrario).
    L’umanità sta modificando l’ambiente in base alle proprie esigenze; se è un esigenza scattare selfi e renderli pubblici su un social, saranno necessari tutti quei materiali, quelle lavorazioni e quei processi necessari per costruire telefoni e reti wireless.
    E’ la trappola maltusiana: una popolazione cresce esponenzialmente in caso di mancanza di fattori limitanti ed ogni individuo ha la tendenza a rimanere in vita il più a lungo possibile. E’ una lotta inutile, si potrà solo posticipare un destino segnato dalle leggi della natura: i fattori limitanti faranno calare la popolazione.
    E tra i fattori limitanti non c’è solo il petrolio, ma sopratutto il fosforo e quelle terre rare indispensabili per l’elettronica.
    L’elettricità generata dalle girandole serve a sostenere la maggior richiesta del mondo digitale, non certo a sostiutire il vecchio.

  8. donato b.

    Quando queste cose le dici a qualche invasato filo-rinnovabili, ti guarda sorpreso e fa: stai scherzando! L’energia rinnovabile è gratis e se non è ancora quella predominante nel nostro mix energetico, è colpa dello stato che non la paga quanto dovrebbe, per cui di notte consumo un sacco di corrente che pago profumatamente e di giorno quella che produco e non mi serve, me la pagano quattro soldi.
    E’ difficile fargli capire che se paga molto di più quella che acquista, il motivo va ricercato anche negli incentivi che stiamo pagando per i vecchi Conti Energia. Ed è ancora più difficile fargli capire che quello che gli pagano è il corrispettivo corrispondente al costo dell’energia elettrica di origine fossile al netto di accise e diavolerie varie.
    Il motivo per cui le rinnovabili non sfondano, va ricercato proprio in questo “piccolo” particolare: senza incentivi, non conviene.
    A parte tutto il resto, quello ben spiegato nel post di G. Guidi e che, tra l’altro, costa una marea di soldi. Considerando quanto è stato investito nel famoso Decreto Clima approvato dal nostro governo qualche giorno fa, ci vorranno diversi secoli per raggiungere gli obiettivi prefissi. Nel frattempo si potrà, però, aumentare qualche balzello con la scusa del contrasto al cambiamento climatico. Bah!
    Ciao, Donato.

  9. Paolo Piovano

    Gent.mo Dott.Guidi, l’unica cosa che non mi piace del suo ottimo articolo è che lei scrive “patria” con la “p” minuscola (“…Lasciando stare per carità di patria…”).
    A me piacerebbe vederla ancora scritta con la “P” maiuscola, almeno finché campo…
    Ebbene sì, sono un negazionista, sovranista, maschio e bianco… il peggio che si può trovare in giro oggi…
    Cordiali saluti,
    Paolo

    • Paolo, 2 su 4 dei segni particolari della tua carta d’identità non esistono, quindi non identificano, non su questo blog. Uno è solo una caratteristica biologica e uno è un colore come gli altri.
      Circa l’uso del carattere, è certamente un refuso, ma preferirei che si restasse sul tema del post.
      Grazie.
      gg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »