Salta al contenuto

Come sta El Niño oggi

Descrivo la situazione di El Niño aggiornata a dicembre 2019 tramite ONI (Oceanic Niño Index) e tramite il confronto tra El Niño 1997-98 e El Niño 2015-2016 usando le temperature superficiali del mare (SST) a passo settimanale, da gennaio 1997 e da gennaio 2015, per le 250 settimane successive (~4.8 anni). In questo modo si evidenziano, almeno in parte, le differenze tra i due super El Niño, entrambi classificati “very strong ” in figura 1.

Fig.1: Indice ONI dal 1950 al 2019. A destra è indicata una classificazione per l’intensità di El Niño/La Niña e i colori sottolineano le due fasi, calda e fredda, e la neutralità . I due quadri in basso mostrano lo spettro di ONI, nel quale si evidenziano i massimi tipici di ENSO, in particolare le periodicità a 3-5 anni.

Ho scritto “almeno in parte” perché qualcuno pensa che la temperatura continui a salire, indipendentemente da El Niño, per effetto del’AGW come, ad esempio, si legge nel sito NOAA Climate.gov.

Secondo me, però, la (anomalia di) temperatura globale terra+oceano racconta una storia diversa: i dati NOAA GHCN dal 1997 a gennaio 2020 di figura 2 dicono che tra i due forti El Niño la temperatura non è salita, mentre dal 2014 è iniziato l’evento caldo 2015-16 che non sembra ancora terminato o che, dopo i due deboli eventi La Niña del 2017 e 2018, si è trasformato in almeno un altro debole El Niño che solo in questi giorni (20-22 febbraio 2020) sembra avviarsi verso una fase più netta di neutralità  (chi volesse seguire l’evoluzione giornaliera di El Niño può farlo con il cosiddetto ENSO METER, visibile anche al sito WUWT, a circa metà  della barra destra).

Fig.2: Temperatura globale NOAA GHCN da gennaio 1997 a gennaio 2020 (0120). Notare la pendenza (in blu) tra i due El Niño e la sequenza di eventi dopo il 2016.

I dati settimanali
Nel sito https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/wksst8110.for sono disponibili i dati settimanali, dal 3 gennaio 1990 alla penultima settimana che, nei dati usati qui, è quella centrata al 12 febbraio 2020. La serie contiene SST e anomalia delle quattro regioni El Niño e qui sono state usate entrambe le grandezze (quadro superiore e inferiore), relative alla regione Niño 3.4 dei due El Niño 97-98 e 15-16; pertanto i dati iniziano dal 1° gennaio 1997 (linea 370 del file dati) e dal 1° gennaio 2015 (linea 1310) e nel grafico di figura 3 sono stati scalati in modo da avere un’origine comune. L’estensione dei dati copre 250 settimane (~4.8 anni) e mostra come l’evento 2015-16 si sia evoluto in una temperatura sistematicamente più alta (di 0.5-1.5 °C) di quella dell’evento 1997-98 e, almeno in un caso attorno alla 200.ma settimana, sia in opposizione di fase rispetto all’evento precedente, con differenze superiori a 2°C.

In pratica, l’evento 1997-98 è stato caratterizzato, dopo la fine della fase principale, da un lungo periodo (circa 140 settimane o poco meno di 3 anni) di condizioni La Niña per poi ritornare alla neutralità, mentre l’evento 2015-16 è stato definito da condizioni di neutralità, con due brevi passaggi in zona La Niña, per una durata complessiva di 110 settimane (2 anni) per poi passare in zona El Niño per circa 35 settimane (~9 mesi) e avviarsi, alla fine, verso una neutralità, che è sembrata più decisa, per circa 10 settimane. Nel tratto finale, relativo a metà  febbraio 2020, è ritornato in zona Niño, anche se le letture attuali (23 febbraio) tendono a situarlo in zona neutra.

Fig.3: Serie settimanale delle temperature marine superficiali della regione Niño 3.4, separata nelle due sezioni che coprono l’evento del 97-98 e quello del 15-16 e che si estendono per 250 settimane. Nel quadro superiore le SST e in quello inferiore le anomalie di temperatura; qui le righe orizzontali verdi mostrano l’intervallo ±0.5°C. Da Bob Tisdale: “La Niña conditions are typically defined by NOAA as sea surface temperature anomalies less than or equal to -0.5 deg C for the NINO3.4 region.” e la stessa cosa, con valori positivi, vale per El Niño.

Le quattro regioni
Le SST delle quattro regioni in cui si misura ENSO (El Niño Southern Oscillation, in pratica l’insieme delle fasi calde e fredde) sono simili ma con importanti differenze. Gli eventi El Niño hanno, in queste zone, temperature massime diverse e anche La Niña (ad esempio quella del 1989, ma anche quella del 2000) cambia abbastanza da zona a zona. Niño 4, poi, ha completamente perso i massimi di temperatura più forti (1983, 1998, 2016).

Fig.4: Anomalia della temperatura marina superficiale delle 4 regioni. Notare le differenze di temperatura nelle varie zone del Pacifico centro-orientale e come in Niño 4 i picchi di temperatura siano praticamente scomparsi.

Per osservare il comportamento delle 4 regioni raggruppate insieme, si può visualizzare questo grafico disponibile nel sito di supporto, dal quale, anche solo visivamente, si osserva una preponderanza del colore arancione, a riprova della differenza tra la zona Niño 4 e le altre tre.

Fig.5: Spettro MEM delle SST delle 4 regioni El Niño. Le scale verticali sono logaritmiche. Ove presenti, i massimi spettrali di periodo 22-26 anni hanno le potenze più basse dell’intero spettro.

Per gli spettri delle 4 zone valgono le stesse considerazioni: similitudini, in particolare per i massimi spettrali di periodo 1-5 anni presenti con varia potenza in tutte le zone e differenze per periodi maggiori, con la presenza del picco di 8 anni solo in Niño 1+2 dove manca il massimo da 11-12 anni, sostituito insieme a quelli di 22-25 anni, da un massimo a 17 anni. Nel Niño 4 mancano del tutto i massimi di oltre 20 anni.

In conclusione, El Niño 2015-16 (e/o i suoi successori) ha un comportamento abbastanza diverso da quello del 1997-98 da rendere ragione dell’aumento di temperatura esteso nel tempo, senza scomodare l’AGW.

Dovremo aspettare il ritorno alla piena neutralità  per trarre maggiori certezze sulla pausa delle temperature, evidente almeno dal 2002 al 2013

Tutti i dati e i grafici sono disponibili nel sito di supporto
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàClimatologia

8 Comments

  1. rocco

    vorrei chiedervi il motivo dei due picchi negativi (intorno al 1983 e 1993 circa ) nel forcing radiativo mostrato nel grafico fig.24 del AR5 IPCC del 2013.
    centra qualcosa el Nino o la Nina, oppure è uno di quesi aggustamenti fatti per far tornare i conti?

    Immagine allegata

    • rocco,
      direi che i due picchi negativi sono eruzioni (esplosioni) vulcaniche; quello del ~1983 dovrebbe essere il monte San’Elena (esploso nel 1980) e quello del ~1993 il Pinatubo (eruzione del 1991), come da immagine acclusa. Franco

      Immagine allegata

  2. donato b.

    Caro Franco,
    in primo luogo grazie per il contributo estremamente interessante.
    .
    ENSO continua ad essere refrattario alle regole! Non si riesce, infatti, ad individuare una grandezza che ne consenta la prevedibilità, per cui tutti i commenti devono essere rinviati a dopo che si è verificato. Anche in questo caso non posso fare a meno di notare le diversità tra due fenomeni apparentemente simili (l’evento del 1997 e quello del 2016).
    .
    L’altro aspetto che mi ha colpito è stata la tua chiosa: “In conclusione, El Niño 2015-16 (e/o i suoi successori) ha un comportamento abbastanza diverso da quello del 1997-98 da rendere ragione dell’aumento di temperatura esteso nel tempo, senza scomodare l’AGW.”
    Mi era sembrato di capire che l’evento del 2016 non riuscisse da solo a rendere ragione dell’aumento delle temperature, ma, riflettendo, sembrerebbe che il senso sia opposto: sarebbe in grado di giustificare l’aumento di temperatura senza necessità di AGW.
    L’interpretazione “autentica” :-), sicuramente risolverà il mio dilemma.
    Ciao, Donato.

    • Caro Donato,
      hai ragione: se si guardano gli andamenti settimanali delle SST, i due eventi sembrano (molto) simili ma la sistematica maggiore temperatura dell’evento 2015-16 e dei seguenti tre anni ha apportato al sistema una notevole quantità di energia che si è vista nel mantenimento di alte temperature nella serie globale terra+oceano, dopo la fase principale. Secondo me,
      le temperature in salita sono ancora tutto ENSO (cioè
      io credo che la pausa essenzialmente continui dopo il 2013 e che ad essa si sia sovrapposto l’evento caldo 2015-202x, con x non meglio specificato).
      Ho letto (purtroppo non ho sotto mano la bibliografia, ma proverò a cercarla) di qualcuno che “ha tolto El Nino 2015-2016” e ha verificato che le temperature continuano a salire. Ma non ho capito come ha fatto a sottrarre El Nino: ha usato il 97-98? Sarebbe ridicolo, visti gli andamenti a confronto, ma quale altro modo avrebbe avuto?
      Sulla “autenticità” della mia interpretazione avrei (più di) qualcosa da dire, ma se ti accontenti … Ciao. Franco

    • donato b.

      Franco,
      grazie per la risposta: essa conferma una delle mie due interpretazioni del testo.
      Per il resto, credo che la tua ipotesi circa la permanenza degli effetti del NINO, sia molto interessante e meritevole di ulteriori approfondimenti.
      Ciao, Donato.

  3. Alessandro

    Interessante come il Dipole Mode Indian Index dell’autunno 2019 sia rilevato con valori notevoli molto simili a quelli dell’autunno 1997 e che il Tropical Southern Atlantic Index di novembre-dicembre 2019 sia rilevato con valori notevoli molto simili a quelli di dicembre 1997.
    Quindi l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano sembrano rispondere differentemente dall’Oceano Pacifico, perchè visto i valori di anomalia di temperatura avremmo dovuto attenderci valori corrispondenti a fase di ElNino.
    Si apre una fase interessante…

    • Non avevo mai trattato i due indici di cui parli e ho cercato di rimediare velocemente. Li ho visualizzati entrambi e ho notato per TSA (Tropical Southern Atlantic Index) che è visualizzato nell’immagine che i suoi massimi si “accoppiano” bene con gli anni del Nino (in neretto gli anni di max TSA accoppiati a El Nino forte; in corsivo gli anni di max TSA con El Nino moderato o debole):
      1973, 1985, 1989, 1998, 2010, 2016,
      2020. Il 2020 dovrebbe corrispondere alla salita alla fine destra di figura 3, che sembra promettere un inizio (TSA come precursore del Nino?).
      Per La Nina, con lo stesso criterio (in carattere normale se non c’è corrispondenza): 1951, 1958, 1965, 1972>, 1977,1993, 1997, 2013, 2015, 2018.
      Per DMI (Dipole Mode Indian Index) non ho ancora fatto la stessa analisi. Franco

      Immagine allegata

  4. rocco

    ” il clima è il tempo che ci aspettiamo
    il meteo è il tempo che troviamo”
    cit.
    quando veggo le barre blu e rosse dei grafici climatologici ed in ordinata leggo la parola “anomalie” in quel momento penso:
    qui ci stanno prendendo in giro!
    perchè faccio una affermazione così netta?
    per il semplice motivo che quelle barre rosse e blu che si innalzano dall’ordinata 0, è tempo meteorologico.
    Il clima, è quella linea stabile sull’ordinata 0, ossia la media trentennale del periodo precedente.
    Di conseguenza, i modelli climatici come l’AGW sono: una presa in giro.
    Lo scopo per cui sono tanto propagandati è sempre lo stesso: bussiness as usual!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »