Salta al contenuto

Le Previsioni di CM – 25 Febbraio / 2 Marzo 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

La cellula atlantica staziona a latitudini sub-tropicali piazzando i suoi massimi in quota in prossimità delle isole Canarie e protendendosi in direzione del Mediterraneo occidentale. È incalzata più a nord dall’azione del flusso principale si articola in una profonda depressione centrata sull’Islanda ma che a sua volta fatica ad evolvere in senso zonale per l’opposizione della cellula termica russa. Permane, seppur attenuata, la circolazione fredda che ha portato condizioni di maltempo sull’area del Mar Nero con nevicate abbondanti fino al livello del mare (Fig.1)

L’evoluzione sinottica in settimana sarà caratterizzata dal cedimento del campo sull’Europa centrale e sul Mediterraneo centro-occidentale con il passaggio di una prima ondulazione atlantica che attraverserà l’Italia tra Mercoledì e Giovedì, mentre un successivo impulso atlantico pare al momento destinato ad approfondirsi in un minimo chiuso di geopotenziale sul Marocco.

Il quadro sinottico generale è destinato a rimanere comunque piuttosto caotico sul quadrante europeo per la persistenza di una fascia anticiclonica sull’Europa centrale che convoglia aria fredda continentale in senso retrogrado in direzione del Mediterraneo dove persisteranno quindi valori del geopotenziale piuttosto bassi, ed associate diffuse condizioni di instabilità (Fig.2)

La settimana sarà caratterizzata da condizioni di spiccata variabilità con nuvolosità spesso intensa e occasioni per precipitazioni diffuse ma non mancheranno le schiarite. Le temperature si manterranno nella media del periodo con il Nord che risentirà maggiormente del respiro freddo continentale, e il Meridione che sarà invece più esposto al richiamo di aria umida e mite in risalita dal Mediterraneo.

Consigli per il Rescue Team

RT troppo preoccupato delle evoluzioni politiche per occuparsi di cosa succede …tra le nuvole. Del resto, il periodo è avaro di soddisfazioni: precipitazioni generose ma senza particolari eccessi, e per giunta temperature sostanzialmente nella media.

Previsioni per la settimana

Martedì molto nuvoloso sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche con precipitazioni sparse a prevalente carattere debole, in intensificazione in serata sul Nordovest. Molte nubi anche sulla Campania con deboli precipitazioni sparse. Sulle restanti regioni meridionali e sulle centrali adriatiche in prevalenza parzialmente nuvoloso con schiarite anche ampie sulle regioni ioniche.

Temperature stazionarie. Ventilazione moderata di libeccio sui bacini occidentali, scirocco debole sull’Adriatico.

Mercoledì al mattino molte nubi al Nord e regioni centrali tirreniche con precipitazioni diffuse, in prevalenza di debole o al più moderata intensità. Migliora rapidamente sul Nordovest e dal pomeriggio anche sulla Toscana con schiarite via via più ampie. Peggiora al Meridione con precipitazioni in intensificazione sui versanti tirrenici dove potranno essere anche a carattere di rovescio, in graduale estensione dalla serata ai restanti settori.

Temperature in diminuzione al Nord e sulla Sardegna. Entra il maestrale sui bacini occidentali, con rinforzi; resiste lo scirocco su Adriatico e Ionio.

Giovedì schiarite sempre più ampie al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Al mattino ancora molte nubi al Meridione e sulle centrali adriatiche con precipitazioni sparse specie sui versanti adriatici. Dalla tarda mattinata migliora anche al Meridione, a partire dai versanti tirrenici, con schiarite sempre più ampie.

Temperature in diminuzione al Centro-Sud. Ventilazione vivace di maestrale su tutte le regioni.

Venerdì generali condizioni di stabilità su tutte le regioni con cieli al più poco o parzialmente nuvolosi.

Temperature in diminuzione al Nord. Venti deboli.

Sabato e Domenica prevalenza di nubi al Centro e al Sud con precipitazioni diffuse. Generalmente sereno o poco nuvoloso al Nord.

Temperature in ulteriore diminuzione al Nord e sulle regioni centrali; ventilazione sciroccale tesa in rotazione a grecale con rinforzi; resiste lo scirocco al Meridione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualità

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »