Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Una vasta ondulazione del flusso si protende dalla Scandinavia fino alle coste atlantiche dell’Iberia dove si approfondisce in un vortice che con la sua azione interessa anche la Francia e le regioni nord-occidentali italiane. Una cellula dinamica piazza i suoi massimi in prossimità dell’Islanda mentre ad est della circolazione depressionaria prevale un campo di alta pressione a gradiente lasco con un promontorio subtropicale in quota che dalla Libia si spinge in direzione dello Ionio e dell’Egeo (Fig.1).
La situazione sinottica subirà poche modifiche nel corso della settimana: l’ondulazione atlantica avanzerà infatti lentamente in senso zonale ma sarà rallentata nella sua evoluzione dall’ingresso di un nuovo impulso di aria fredda dal nord Atlantico che nella seconda parte della settimana andrà a rinnovare e rinvigorire la circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale.
Con queste premesse le condizioni del tempo sull’Italia saranno caratterizzate da prevalenza di nubi e precipitazioni, specie al Nord e sui versanti tirrenici, e prevalenza di tempo asciutto sui versanti sottovento alla circolazione principale, segnatamente medio e basso Adriatico e versanti ionici.
Consigli per il Rescue Team
Il calendario segue odiosamente il copione dell’avvicinamento alla primavera astronomica: occasioni frequenti per precipitazioni, nevicate anche copiose alle quote medio-alte sulle Alpi, e sentori primaverili al Meridione, specialmente sui versanti ionici nelle giornate di scirocco.
Il RT conta su qualche “fenomeno estremo” da ascrivere al global warming, ma con scarsa convinzione. I problemi in questo periodo sono altri, come il recentissimo taglio dell’83% del budget di USAID. Ubi maior…
Previsioni per la settimana
Lunedì migliora al Nord dopo le piogge e le nevicate del mattino, ma nuovo peggioramento in serata a cominciare da Ponente ligure e Alpi piemontesi con precipitazioni in intensificazione. Piogge e rovesci al mattino sulle regioni centrali tirreniche, seguite da miglioramento e nuovo peggioramento in serata con ritorno delle precipitazioni sui versanti tirrenici. Al Sud rovesci sparsi sulla Campania e cieli da parzialmente nuvolosi a molto nuvolosi sulle restanti regioni con precipitazioni sparse tra Lucania e Puglia settentrionale e schiarite anche ampie su Calabria e Sicilia.
Temperature in lieve aumento, scirocco vivace ovunque con rinforzi su Ionio e basso Adriatico.
Martedì nuvoloso al Nord-ovest con precipitazioni deboli a carattere sparso e tendenza a ulteriore peggioramento dalla tarda serata; schiarite al mattino sul Nord-est con tendenza ad aumento della nuvolosità. Rovesci e temporali al mattino tra Lazio e Abruzzo in rapida attenuazione con passaggio a nuvolosità variabile; parzialmente nuvoloso o nuvolosità variabile sulle restanti regioni centrali. Rovesci e temporali sulla Campania al mattino, in rapida attenuazione e passaggio a condizioni di variabilità. Cieli per lo più parzialmente nuvolosi sulle restanti regioni meridionali con schiarite anche ampie.
Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento al Sud. Persiste ventilazione vivace meridionale con rinforzi sul Canale d’Otranto.
Mercoledì Molto nuvoloso al Nord e al Centro con precipitazioni sparse. Parzialmente nuvoloso al Meridione con schiarite anche ampie sulle regioni ioniche e precipitazioni in arrivo dal tardo pomeriggio sui versanti tirrenici peninsulari.
Temperature stazionarie. Ventilazione tesa di libeccio sui bacini occidentali, scirocco su Adriatico.
Giovedì molto nuvoloso al Nord con precipitazioni sparse a prevalente carattere debole, in nuova intensificazione dalla tarda serata a partire dal Nordovest. Nuvoloso sulle regioni centrali tirreniche con tendenza a ulteriore peggioramento e precipitazioni sparse associate. In prevalenza sereno o parzialmente nuvoloso sulle regioni centrali adriatiche e al Meridione.
Temperature in lieve diminuzione. Ventilazione moderata meridionale.
Venerdì generali condizioni di maltempo al Nord con piogge e rovesci diffusi, localmente abbondanti e di forte intensità, e abbondanti nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1,500-1,800 metri. Irregolarmente nuvoloso sulle regioni centrali con precipitazioni sparse sui versanti tirrenici. Generalmente poco o parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni.
Temperature in aumento specie al Meridione. Ventilazione tesa di scirocco con rinforzi su Ionio e Adriatico meridionale.
Sabato ancora molte nubi al Nord con associate precipitazioni sparse. Irregolarmente nuvoloso al Centro con qualche residuo rovescio. Sereno o parzialmente nuvoloso al Sud. Domenica miglioramento delle condizioni atmosferiche al Nord con passaggio a condizioni di variabilità associata a residue precipitazioni. Nubi sparse anche al Centro con qualche locale precipitazione in prossimità dei rilievi. Bel tempo al Sud.
Temperature in diminuzione a partire dal Nord. Ventilazione in graduale rotazione dai quadranti occidentali.





Ehm…. questa volta, l’accuratezza delle previsioni (sempre molto apprezzate !) supererà, senza dubbio alcuno, quella del loro titolo
Il RT e i catastrocotti potrebbero avere qualche speranza per lunedì 17/martedì 18, quando i modelli reiterano una bella “calmorosa sciabolata artica di fine stagione” (già bell’e suggerito il titolone, voglio le commissioni, neh?) attraverso l’autostrada dei Balcani.
Un saluto al Resc… no, al Villaggio.