Salta al contenuto

Ricomincio da Sette

di Andrew C. Revkin

E’ tempo di tornare alle origini.

Ogni tanto cerco di “rivedere cosa c’è in gioco” come il mio ex caporedattore Cornelia Dean amava dire quando qualche grossa « ultima notizia » minacciava di sopraffare la redazione. In questo caso, non si tratta di ultime notizie, ma di una valanga di accuse e attacchi su 100 anni di ricerche le quali indicano una crescente influenza umana sul clima della Terra. Gli assalti sono stati alimentati da un bel numero di documenti sul clima liberati / hackerati / rubati che dir si voglia, dai quali, in fondo in fondo, non sono state ancora estratte prove che indichino molto al di là di poco saggie espressioni linguistiche e passioni forti tra alcuni climatologi; e da numerosi passi falsi dell’IPCC, dopo due decenni di estenuante lavoro.

Non sto dicendo che ci sia una relazione di causa ed effetto, ma è quasi come se l’onda di marea di tremende dichiarazioni riguardo l’imminente rovinarsi del clima e degli ecosistemi terrestri avesse colpito una spiaggia per poi rimbalzare in un modo da minacciare adesso di inondare il luogo da cui era partita. Più probabilmente, stiamo assistendo all’evoluzione esplosiva della blogosfera come una forza dirompente, insieme ai talk-show radiofonici con il risultato che si e’ creata una camera ad eco nella quale il rumore può seppellire l’informazione.

Per farsene un’idea misurabile, è sufficiente considerare che Watts Up With That, forse il blog più popolare fra coloro che respingono la dominante opinione scientifica riguardo il riscaldamento globale, non esisteva neanche quando le valutazioni dell’IPCC sono state pubblicate nel 2007. Adesso secondo il suo creatore Anthony Watts, ha superato i 36 milioni di pagine viste.

Non è sorprendente, dunque, che la reazione del pubblico a tutte queste turbolenze, come riportato da tantissimi sondaggi negli USA e in Europa, sia stata il disinteressarsi completamente al problema. Tutto questo significa che è tempo di ricominciare da capo, come ho suggerito su Dot Earth due anni fa.

Questa volta, cominciamo con Michael Crichton, il cui nome è stato invocato spesso nei commenti qui e altrove da coloro che contestano la scienza che indica in corso un grave e importante cambiamento climatico dovuto alle attività umane. Molto di quanto Crichton ha scritto in passato riguardo l’ortodossia scientifica merita di essere ben ascoltato. Ma una cosa che viene spesso dimenticata riguardo Crichton è che egli non era in disaccordo con le basi scientifiche dei cambiamenti climatici da effetto serra, ma solo con l’idea che la sensibilità del sistema climatico sia sufficientemente nota tanto da giustificare un intervento urgente, soprattutto in considerazione di altri problemi pressanti, in particolare la povertà.

Questi sono punti molto diversi da discutere. Per capire la sua posizione sul riscaldamento a effetto serra, vale la pena di tornare al dibattito sul riscaldamento globale tenuto da « Intelligence Squared » a Manhattan nel 2007. Le opinioni di Crichton sui gas a effetto serra e sul riscaldamento possono essere trovate nella trascrizione. Crichton, Richard Lindzen e il britannico Philip Stott non hanno, in effetti, contestato le basi scientifiche. L’argomento del dibattito non era “Le attività umane possono scaldare il Pianeta”. Era “Il riscaldamento globale non è una crisi”.

Nel mio infinito ricercare di iniziare un discorso stabilendo ciò su cui le persone sono d’accordo, per poi partire da lì per costruire qualcosa, ho fatto una domanda nel corso di quel dibattito. La mia sintassi è un po’ confusa, ma abbastanza comprensibile. Ecco un estratto dalla trascrizione, dopo aver rimosso qualche “ehm” ed espressioni non terminate.

ANDREW REVKIN: Ho scritto su questo per un lungo periodo, la maggior parte delle volte riguardo ogni suo aspetto. Quindi la mia domanda riguarda come bilanciare i rischi – argomento di cui si è parlato prima – che non è esattamente ciò di cui si pensa quando si parla di crisi e di catastrofi. La mia impressione è che c’è un punto su cui tutti hanno concordato, almeno – ad eccezione forse di Philip– e cioè che i gas a effetto serra renderanno il mondo più caldo. C’è qualcuno a parte Philip, che non sia d’accordo con questo?

PHILIP STOTT: Io non sono in disaccordo su questo.

ANDREW REVKIN: … per fare un esempio, se non fosse costoso rallentare la crescita, al di là della decarbonizzazione molto lenta indicata da Jesse Ausubel, se trovassimo un nuovo modo di produrre energia che non costasse molto, e che potesse fornire ai Paesi in via di sviluppo l’energia di cui hanno bisogno, e limitare allo stesso tempo le emissioni, quelli di voi che pensano che il riscaldamento globale non sia una crisi, penserebbero come a una cattiva idea quella di interrompere le emissioni di gas a effetto serra, se ci fosse una soluzione?

BRIAN LEHRER: Michael Crichton, stai scuotendo la testa, vero?

MICHAEL CRICHTON: No, non credo che nessuno obietterebbe in quel caso. Il punto è avere o no intenzione di spendere ciò di cui parla Bjorn Lomborg, 558mila miliardi dollari, e penso che, se davvero tutto ciò si delineasse come quel tipo di enorme progetto di costruzione, allora non dovrebbe essere la priorità in questo momento. Ma no, non sono in disaccordo [con quanto chiesto da Andy Revkin].

Nel caso qualcuno si sentisse confuso circa quello che penso del problema del riscaldamento globale dopo aver visto la scienza evolvere per quasi 25 anni, ecco di seguito un elenco di punti che trovo siano difficili da confutare. Ne aggiungerò nei prossimi giorni. Siete incoraggiati a proporre ulteriori punti su cui tutti potrebbero essere d’accordo. E cerchiamo di mantenere la conversazione risultante a un livello civile. Vi sono  state troppe invettive recentemente, qui e altrove.

  1. Un vasto ammontare di prove indica una crescente influenza umana sul clima, che resta per la maggior parte nascosta dalla variabilità insita nel sistema (Non si tratta di attribuire i cambiamenti climatici gia’ occorsi alle attività umane, ma di semplice fisica).
  2. Un aumento senza sosta delle concentrazioni di gas ad effetto serra aumenta la probabilità di cambiamenti dirompenti nel clima e in altri sistemi che hanno effetti su persone e ambiente.
  3. Per il momento, non costa poco allontanarsi dai combustibili più convenienti, come carbone e petrolio i quali, quando bruciati, sono la principale fonte di gas a effetto serra generati dalla specie umana. Non è facile neanche allontanarsi dalle condizioni economiche e politiche che rendono convenienti questi carburanti.
  4. E’ chiaro che a un mondo che va verso nove miliardi di persone in cerca di vita dignitosa manca la varietà di fonti energetiche per un viaggio senza scosse, indipendentemente dai problemi climatici.
  5. Il mondo non è minimamente impegnato nella ricerca energetica che sarebbe necessaria per affinare e dimostrare su larga scala, fonti e sistemi energetici non inquinanti e renderli sufficientemente economici da potersi diffondere nei luoghi in cui la domanda di energia cresce più velocemente (Cina, India ).
  6. E’ chiaro che la vulnerabilità agli impatti da estremi climatici, naturali o meno, è in gran parte una funzione della povertà. Dunque favorire il progresso economico nei luoghi più poveri del mondo (e l’accesso a una qualsiasi forma di energia relativamente pulita, combustibili fossili inclusi) è una saggia politica climatica.
  7. E’ chiaro che la rapida crescita della popolazione in luoghi soggetti a situazioni climatiche estreme – ad esempio, in gran parte dell’Africa sub-sahariana – è un altro potente fattore di vulnerabilità.

E voi, cosa avreste in un vostro elenco di punti su clima ed energia che pensate possa fornire un punto di partenza per un discorso che abbia significato?

NB: La traduzione è di Maurizio Morabito, questo post è uscito anche sul Tafano Climatico.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Published inAttualitàNews

6 Comments

  1. […] sono alcuni aspetti non considerati da Revkin nel suo post, che mi portano a sospendere il mio personale giudizio (ovviamente per quel che vale) su questa […]

  2. Luca

    La parte fra virgolette nel commento precedente, che non è comparsa, era questa
    Gli assalti sono stati alimentati da un bel numero di documenti sul clima liberati / hackerati / rubati che dir si voglia, dai quali, in fondo in fondo, non sono state ancora estratte prove che indichino molto al di là di poco saggie espressioni linguistiche e passioni forti tra alcuni climatologi; e da numerosi passi falsi dell’IPCC, dopo due decenni di estenuante lavoro

  3. Luca

    Mi sembra interessante il passaggio in cui Revkin scrive
    <>

    Revkin propone inoltre che tutti dovremmo essere d’accordo sull’influenza umana sul clima e sul fatto che con l’aumento dei gas serra aumenta la probabilità di cambiamenti dirompenti nel clima e in altri sistemi che hanno effetti su persone e ambiente.

    Bene, una volta tanto concordo anche io con voi, grazie per la traduzione

  4. Duepassi

    Mi sembra una cosa intelligente fare la stessa cosa in modo più efficiente. Per esempio, andare da Roma a Parigi, consumando solo 10 euro di benzina (dico per dire). O usare lampadine a basso consumo invece di lampadine a maggior consumo.
    Meno intelligente è sacrificare il progresso per risparmiare.
    Da certe parti si dice che “il risparmio non è guadagno”.
    Non dobbiamo e non possiamo aspettarci che la soluzione sia “consumare meno” (ad ogni costo, e quindi sacrificando anche cose importanti).
    Dobbiamo anche aspettarci che altri vorranno consumare di più, e che i nostri stessi consumi potrebbero crescere.
    Questo ci pone di fronte alla necessità di impostare la nostra ricerca nel senso di consumare meno per fare le stesse cose, e contemporaneamente trovare sistemi economici di produzione dell’energia. E’ questa la nostra sfida. Riceviamo dal Sole una sola parte delle oltre due miliardi di parti di energia che il Sole invia nello spazio. Esiste dunque nel nostro sistema solare un’energia più di due miliardi di volte maggiore di quella che il Sole ci invia, e che mantiene in vita questo pianeta.
    Ma nessuno sta studiando un sistema per catturarne un po’, per quel che ne sappia.
    D’accordo, non è una ricerca per domani mattina, ma forse sarebbe il caso di incominciare a pensarci.
    Einstein ci dice che la massa è energia. E la massa della Terra è un infinitesimo di un infinitesimo di un infinitesimo di quell’immensa quantità di materia che si trova nell’Universo che sarà in futuro probabilmente raggiungibile.
    Abbiamo quindi potenzialmente a disposizione una riserva di energia praticamente immensa, se solo troviamo il modo di sfruttarla.
    Ma nessuno che io sappia sta studiando questo problema.

    Qualcuno invece ci spinge verso le caverne, accusando l’uomo di tutte le colpe, e mi fa pensare a quel Calcante che assassinò (sacrificò, secondo qualcuno) la povera innocente Ifigenia millantando di poter dare il tempo buono alla flotta achea, in cambio della vita di quella poverina.
    Mi vien da pensare a quei sacerdoti che assassinavano (sacrificavano) persone innocenti per calmare gli dei furenti per le colpe dell’uomo.
    Pensavamo di aver superato queste cose, e di essere in una civiltà moderna ed evoluta, ma la voglia di punire l’uomo cattivo per le sue colpe non è diminuita, da allora. Ha solo assunto forme più raffinate.
    Se i Vichinghi razziavano l’Inghilterra, era per colpa dei cattivi Inglesi, che non pregavano abbastanza, e non per colpa dei pagani Danesi, che avevano trovato un luogo ricco da saccheggiare… secondo quel tipo di gente e quella mentalità che non mi sembra sia affatto cambiata (per qualcuno).

    Stiamo dunque attenti a richiami che sembrano nuovi, ma sono più vecchi delle caverne, e alla colpevolizzazione dell’uomo.

    In fondo quest’uomo ha portato la vita media dai 15 anni dei tempi delle caverne, agli oltre 80 odierni.
    Ha prodotto una quantità di cibo enormemente superiore alle aspettative di chi (Malthus per esempio) aveva occhi incollati al presente, e mancava di visione per il futuro.

    Ha migliorato la salute dell’uomo, e i suoi agi. Ha inventato i diritti, che in Natura non esistono, perché vige solo la legge della giungla, ovvero del più forte.

    Ha inventato le leggi, unica arma vera in mano ai deboli.
    Insomma voglio dire che questa Società non è così da buttar via, e non è il caso di vergognarcene, ma semmai di esserne orgogliosi, pur riconoscendone i tanti difetti.

    Questo non vuole essere un post “politico”, perché il progresso appartiene a tutti, di qualsiasi colore politico siamo,
    ma solo un appello a credere con più forza nella Scienza, e a rispettarla, e rispettarne i metodi e i fini.

    Secondo me.

  5. Giuseppe Grazzini

    Credo che manchi un punto fondamentale. La contrapposizione nasce perché si parla sempre di nuove fonti di energia, poco si parla di quanto sarebbe importante sia per il clima (inquinamento di vairio tipo, effetto serra compreso) ed anche per la crescita dei paesi in via di sviluppo utilizzare razionalmente l’energia. Questo richiede conoscenze, manodopera ed investimenti, nell’ordine.
    I consumi attuali potrebbero essere dimezzati, ma l’ignoranza e gli interessi non permettonoo di agire in questa direzione.

Rispondi a Luca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »