Vai al contenuto

Categoria: R

L’ondata di calore in Russia e R

E’ stato uno degli argomenti trainanti dell’estate: la devastante ondata di calore che ha colpito la Russia e, in particolare, la zona dei raccolti, con…

2 commenti

Un software indispensabile, Tinn-R

Da qualche tempo ormai, su CM, abbiamo incentivato l’utilizzo di R come engine statistico per condurre le nostre analisi climatiche, e non solo. Oggi desideriamo…

Lascia un commento

Grafici avanzati con R – Approfondimento

Visto l’interesse suscitato dai passati articoli, abbiamo deciso di andare avanti nell’approfondire nuove tecniche di rappresentazione grafica ed elaborazione dei dati. Siamo ormai arrivati alla…

2 commenti

Ricostruiamo l’Hockey Stick con R

Ultimamente ci siamo occupati di analizzare le temperature e la CO2 tramite il programma open source R. Presto pubblicheremo altre analisi e metodi statistici più raffinati. In attesa di questi nuovi tutorial, diversamente dal solito, oggi analizzeremo il programma scritto da Jeff Id che cerca di replicare il sistema utilizzato per creare l’hockey stick.

Facebooktwitterlinkedinmail 12 commenti

Grafici avanzati con R

Oggi continuiamo il nostro viaggio all’interno dell’incredibile mondo di R. Fin’ora abbiamo utilizzato alcune delle potenti funzioni matematiche e statistiche, relegando la parte grafica solo all’ultima fase. Ebbene, con l’articolo di oggi, invece, andremo decisamente più a fondo nelle funzioni grafiche (notevoli, va detto) di R.

Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

CO2 italiana

Normalmente quando si parla di CO2 si utilizza la serie di dati più conosciuta al mondo, ovvero quella relativa al sito di Mauna Loa. Sicuramente meno conosciuta è, invece, la serie relativa alla concentrazione di anidride carbonica misurata dall’Osservatorio del Monte Cimone, una delle 20 stazioni al mondo preposte a questo tipo di monitoraggio di lungo periodo. E’ questa una ghiotta opportunità per eseguire qualche indagine di tipo statistico-matematica e trarre qualche conclusione.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Analizziamo la CO2

Oggi andremo ad analizzare con R una serie di dati molto importante, ovvero la concentrazione di CO2 in atmosfera. In particolare prenderemo in esame i dati registrati presso il sito di Mauna Loa, negli Stati Uniti. L’analisi che effettueremo oggi sarà un po’ più complessa rispetto alle precedenti, ma procedendo insieme e con calma, alla fine di questo articolo avremo appreso gli strumenti di base per l’analisi di una serie storica.

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Primi passi con R e le temperature

Come anticipato qui, oggi iniziamo a scrivere qualche riga di codice (ricordiamo, stiamo utilizzando R) per creare i nostri grafici personalizzati, in questo caso partiamo dalle anomalie termiche così come vengono misurate da RSS e UAH. In questa prima parte vedremo passo passo come ottenere i grafici, in futuro andremo più spediti, in quanto non è nostro obiettivo creare dei tutorial online sull’utilizzo di R (fatto salvo che rimaniamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento).

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

R, la statistica e la climatologia

Un sito che tratti di meteorologia e, soprattutto, di climatologia prima o poi si scontra con i numeri: questo è un dato di fatto, siano questi una serie storica relativa a qualche parametro o frutto di qualche calcolo. Questi numeri possono essere mutuati da altri siti, che magari hanno già svolto il grosso del “lavoro” a livello di computazione e rappresentazione, oppure scaricati come “raw data” ed elaborati in prima persona.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »