Vai al contenuto

Categoria: Guest blogger

Articoli in lingua inglese da tutto il mondo.

Accettare l’Evidenza – Sulla natura dell’IPCC

Questo post è l’ultimo di questa serie che riporta, divagando ogni tanto, le considerazioni sull’allarmismo climatico che ho esposto in Accettare l’evidenza (il mondo che…

Lascia un commento

Accettare L’Evidenza – Sull’eterno conflitto tra Élite E Démos

Con questo post siamo giunti ad analizzare il penultimo capitolo (Cap. 11) del libro Accettare l’evidenza (il mondo che vorrei),[1] dove, sulla scorta di quanto…

5 commenti

Accettare L’Evidenza – Sul potere delle parole e del ragionamento

Come abbiamo visto nei post precedenti, tutti tratti da una ventina di pagine (su 460) di Accettare l’evidenza (il mondo che vorrei),[1] nel Cap. 5…

2 commenti

Accettare l’Evidenza – Sulle previsioni

Nei post precedenti di questa serie, tratti dal cap. 5 del libro Accettare l’evidenza (il mondo che vorrei),[1] ho presentato, chiariti da preziosi commenti, fatti…

2 commenti

Accettare l’Evidenza – “A chi credi, a me o ai tuoi stessi occhi?”

Mentre nei post precedenti di questa serie ho esposto alcune argomentazioni scientifiche che ridimensionano l’allarmismo climatico e gli enormi vantaggi economici dei soliti pochi a…

2 commenti

Accettare l’Evidenza – Sui soldi

Nei post precedenti di questa serie[1] ho cercato di mettere in luce l’inconsistenza scientifica dell’allarmismo climatico. In questo, sempre tratto dal libro Accettare l’evidenza (il…

4 commenti

Accettare l’Evidenza – Sulla scuola

Nei post precedenti[1] abbiamo visto che la Scienza fornisce, sul clima che cambia, spiegazioni rassicuranti, coerenti, in accordo con i fatti ed alla portata anche…

7 commenti

Una rappresentazione dei dati climatici

Franco Zavatti legge CM. Questo è l’unico suo difetto di cui sono a conoscenza. Laureato in Astronomia, già ricercatore universitario al Dipartimento di Astronomia Università di Bologna. Si è occupato di stelle variabili, struttura dei nuclei galattici, deconvoluzione di immagini, didattica dell’astronomia. Ha insegnato all’Università di Bologna, dal 1992 al 2010 Esperimentazioni di Fisica per Astronomia; dal 1996 al 2000 Calcolo delle Probabilità e Statistica per Scienze dell’informazione (Cesena). Dal 2001 a tutt’ora: Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione.

Dopo la nostra discussione circa il progressivo ‘riscaldamento’ delle serie storiche della NOAA, ha tirato giù un po’ di dati e li ha visualizzati. Una rappresentazione interessante.

Buona lettura.

gg

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Feed-back (complessivamente) positivi che regolano il sistema Terra? Uhm…

[info]
Oggi pubblichiamo un guest post firmato da Agrimensore, uno dei nostri lettori. L’argomento è molto interessante e si colloca, con un approccio sia tecnico che divulgativo, nel contesto della discussione sui feed-back che abbiamo affrontato anche pochi giorni fa.

Buona lettura.

gg
[/info]

Sul blog di Anthony Watts, ho trovato un articolo molto interessante in merito alla valutazione del tipo di feed-back che regola il sistema climatico terrestre:

No new strange attractors: strong evidence against both positive feedback and catastrophe

Facebooktwitterlinkedinmail 13 commenti

Mantenere alti gli standard della ricerca scientifica nell’era della comunicazione globale

Lo scorso 4 gennaio è stato pubblicato on-line su Nature un interessante commento a firma di Jerome Ravetz1 dal titolo:

Sociology of science: Keep standards high

Il commento riguarda un argomento che ho già affrontato su queste pagine e testimonia il grosso interesse per l’evoluzione delle metodiche di gestione dei risultati scientifici. J. Curry, nel suo sito, ha giudicato il commento di Ravetz con queste parole: “Io sono una fan del concetto di ‘comunità estesa tra pari’ portata avanti da Funtowicz e Ravetz. Inoltre, la frase di Ravetz “le implicazioni radicali della blogosfera” si è definitivamente radicata nella mia testa. …. Sono lieta che i sociologi stiano studiando questo problema.”

Facebooktwitterlinkedinmail
  1. Jerome Ravetz – Istituto per la Scienza, Innovazione e Società dell’Università di Oxford, Oxford OX1 1HP, Regno Unito. Egli è l’autore di Scientific Knowledge e Social Problems (1971, 1996). []
7 commenti

Dov’è l’Hockey Stick?

[info]
Guido Travaglini è un ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Economia e Finanza. Ha pubblicato e postato sul web articoli di vario genere: macroeconomia, macrocriminologia, analisi delle componenti principali e climatologia. Ha un approccio econometrico dovuto agli insegnamenti di K.D. West (University of Wisconsin, Madison) e di M. Aoki (UCLA, Los Angeles). Il suo ultimo lavoro ha un titolo simile a quello di questo post:

Climate Change: Where is the Hockey Stick? Evidence from Millennial-Scale Reconstructed and Updated Temperature Time Series. (PDF)

Su mia richiesta ha accettato di riassumerne i contenuti per un guest post su CM. Buona lettura.

gg
[/info]

************************

Ho di recente divulgato sul web un articolo intitolato “Climate Change: Where is the Hockey Stick? Evidence from Millennial-Scale Reconstructed and Updated Temperature Time Series”. Obiettivo dell’articolo è verificare se le temperature medie della Terra si siano significativamente modificate negli ultimi mille+ anni dando luogo ad un trend ascendente culminante nell’attuale “Global Warming” o “Recent Warming Period” (RWP), oppure abbiano manifestato fasi cicliche attorno ad un trend stazionario.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »