Vai al contenuto

Categoria: Media Monitor

Include tutti i post in cui si commenta la divulgazione operata dai media

Il problema del moto polare, della lunghezza del giorno e della mosca cocchiera

Correva l’anno 2015 e qui su CM pubblicai un articolo dal titolo molto simile. Per chi non abbia voglia di leggere l’articolo, un breve riassunto.…

13 commenti

Il freddo non viene dal caldo, con buona pace del Rescue Team

Rescue Team: ogni individuo, gruppo di interesse, media o organizzazione che garantisca rapidità ed efficacia di intervento quando succede qualcosa che, realmente o virtualmente, metta…

8 commenti

Uragani più vivaci, revisori pigri

Che gli uragani, per definizione gli eventi atmosferici più intensi, siano vivaci è un eufemismo. Che lo siano i revisori di una rivista come Nature…

4 commenti

L’ANS(i)A e la catastrofe prossima ventura

L’11 settembre 2020 è uscito sulla rivista Science un articolo (Westerhold et al., 2020) che, in una vasta collaborazione internazionale, ha prodotto due serie, di δ18O e…

8 commenti

Il ghiacciaio di Planpincieux e la cattiva informazione

Contrariamente alle mie abitudini, questo sarà un post molto breve. Poteva essere un commento, ma credo sia necessario porre molta attenzione ad un fenomeno che…

21 commenti

Le piogge autunnali ed il cambiamento climatico secondo i media

Seguire i media in questo periodo è molto difficile. Si erano appena affievoliti gli echi relativi all’eccezionalità del mese di ottobre (il più caldo di…

20 commenti

Perché i mezzi d’informazione di massa travisano le conclusioni degli articoli scientifici?

Capita spesso di leggere o ascoltare servizi giornalistici che attribuiscono al riscaldamento globale di origine antropica, ovviamente, la responsabilità di ogni sventura che accade sulla…

8 commenti

Il Meglio del Peggio – 01/08/2019

Inauguriamo oggi la prima puntata di una rubrica dedicata al meglio dell’infotainment clima-catastrofista. Il Meglio del Peggio, appunto. Il primo contributo è a firma di Andrea…

21 commenti

Inverni sempre più bollenti, oppure dati molto dubbi?

I media locali hanno dato spazio ai risultati di una ricerca condotta da studiosi pisani (Bartolini S. et al., 2019, “Forty-year investigations on apricot blooming:…

4 commenti

La Nuova Climatologia ai Tempi dell’AGW

Sul Corriere della Sera di martedì 14 maggio 2019 a pagina 21 trovo l’articolo “Lo scienziato – Le lingue di freddo che portano aria artica…

12 commenti

Nuovi “Rifugiati Climatici” dall’Europa verso l’Asia?

Grazie ad un articolo scritto da Sara Gandolfi sul Corriere.it, ho avuto modo di sapere che viene calcolato ogni anno un indicatore detto Global Climate…

1 commento

Clima e vulcani: una storia da riscrivere

Che tra vulcani e clima esistesse un legame inscindibile è cosa nota a tutti, ma un recente articolo pubblicato su Geology a firma di G.T.Swindles, E.…

18 commenti

Il 2017 non è stato l’anno più secco dal 1800

Cronaca di uno scoop mancato Con la pioggia di questa notte (9,5 mm registrati alle 8 di questa mattina) ho chiuso le mie rilevazioni del…

44 commenti

Ma è solo un problema di percezione del freddo?

I dati riferiti a Milano indicano che in inverno fa ancora freddo e in città fa’ meno freddo che in campagna Un articolo della giornalista…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 27 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »