Vai al contenuto

Mese: Giugno 2014

Quando la divulgazione scientifica danneggia la scienza

E’ domenica mattina, però, mi sono alzato un po’ presto (relativamente ad altre domeniche, ovviamente). In attesa del richiamo usuale di mia moglie a prepararmi…

6 commenti

Il ritorno di Archimede Pitagorico

Qualche anno fa, qualcuno suggerì di demolire il Passo del Turchino per aprire un varco nell’Appennino. In questo modo si sarebbero modificate le condizioni tipicamente…

5 commenti

El Niño 2014/2015, gli alisei non collaborano

Siamo a giugno, ben oltre la barriera di primavera, cioè ben oltre quel particolare periodo dell’anno in cui le previsioni sulle dinamiche dell’Enso hanno grossi…

Lascia un commento

Global Warming, eravamo più bravi prima di iniziare a combatterlo

Certe cose hanno degli aspetti davvero paradossali. La lotta all’AGW, che sta per Anthropic Global Warming, è iniziata più o meno negli anni ’90. La…

4 commenti

Le temperature emisferiche terrestri sono determinate (secondo Granger) dalla lunghezza dei cicli solari.

In un precedente post ho accennato allo studio The cause-and-effect relationship of solar cycle length and the Northern Hemisphere air surface temperature di R. Reichel,…

17 commenti

Prosperità e temperature, strane correlazioni, logiche conclusioni

Ormai più di 200 anni fa, l’astronomo  William Herschel individuò con i suoi studi una correlazione tra le macchie solari e il prezzo del grano. Al crescere…

3 commenti

Un mondo più caldo e un tempo meno variabile

Quest’ultimo scorcio di primavera – domani alle 12:51 con il solstizio d’estate si entra ufficialmente in estate – è stato particolarmente dinamico. Masse d’aria diverse,…

Lascia un commento

E, ancora una volta, è una questione semantica

Basta capirsi. Basta dare il giusto significato alle cose. Basta capire cosa si voglia intendere, per esempio, per riduzione delle emissioni. Nei giorni scorsi, per…

1 commento

Torniamo in montagna, le temperature di 22 stazioni alpine

Su CM, qui, è apparso un post (tratto da qui, d’ora in poi citato come “post austriaco”) sulle temperature di alcune stazioni alpine che, dal 1993…

8 commenti

Uhm, mal che vada si va tutti in Norvegia!

Spazio ce n’è, anche se il territorio è un po’ impervio. La densità della popolazione è 15 abitanti per Km2 contro i nostri 198 a…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »