Vai al contenuto

Mese: Gennaio 2018

Groenlandia, molto più sole che aumento della temperatura

Giro più o meno quotidiano nella blogosfera climatica, atterraggio sul blog di Judith Curry, fonte alquanto inesauribile di notizie interessanti, tra cui una rubrica in…

9 commenti

Influenza degli aerosol sulla formazione delle nuvole

Qualche anno fa, qui su CM ebbi modo di parlare dell’influenza dei raggi cosmici sul processo di nucleazione delle nuvole. Nel post si discusse di…

6 commenti

Le Previsioni di CM: 29 Gennaio – 4 Febbraio 2018

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione ed evoluzione sinottica Situazione sinottica europea dominata dal flusso zonale con le westerlies che scorrono, scarsamente…

Lascia un commento

Nuove scoperte, vecchie conoscenze e nuove consegne all’oblio

Questa è una lettura da week-end, almeno così è arrivata nella mia casella di posta elettronica. In realtà penso sia qualcosa di più, ma visto…

1 commento

E’ nato prima El Niño o l’AGW?

Le manifestazioni di impazzimento del clima non si contano più. Ora, parola di paper, la temperatura media globale salta. Testuale da Eurekalert: Record jump in 2014-2016…

5 commenti

Il livello del lago Vittoria e l’influenza solare

Riassunto: Il livello del lago Vittoria dal 1896 al 2017, in due serie di dati separate è stato studiato per mettere in evidenza l’influenza solare…

10 commenti

Archimede Pitagorico ha Posato il Fiasco

Nel dibattito sul clima, si dice che chi fa previsioni del tempo sia più facilmente incline ad assumere posizioni moderate, ove non proprio scettiche. L’attivista…

21 commenti

Le Previsioni di CM – 22/28 Gennaio 2018

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione ed evoluzione sinottica Domina il flusso zonale sui meridiani europei, con le correnti atlantiche che scorrono…

1 commento

Un Mese di Meteo – Novembre 2017

IL MESE DI NOVEMBRE 2017[1] Il mese si è caratterizzato per temperature complessivamente nella norma e precipitazioni inferiori alla norma.   La topografia media mensile…

Lascia un commento

No grazie, il Climate Change mi rende nervoso

Stiamo avanti, molto avanti. Una volta, sebbene ancora oggi non si sia capito bene cosa sia, il collegamento tra l’essere umano e le bizze del…

7 commenti

Il Prossimo El Niño? Inverno 2018!

Attenzione, questa previsione è da prendere con il beneficio d’inventario, perché nessuno è mai riuscito sin qui a fare previsioni sull’evoluzione dell’indice ENSO oltre qualche…

3 commenti

A Bocce Ferme – Carta Nazionale dell’Anomalia Precipitativa del 2017

L’analisi dell’anomalia precipitativa del 2017 espressa come percentuale rispetto alla media del trentenni 1987-2016 è stata condotta su 250 stazioni, 200 del dataset Gsod (https://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/gsod/)…

3 commenti

Non disturbate il narratore

Poveretti, mi piace immaginarli ansimanti e con la fronte imperlata di sudore mentre si affannano a concordare una versione dei fatti alternativa con i loro…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 24 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »