Vai al contenuto

Mese: Agosto 2020

Le Previsioni di CM – 31 Agosto / 6 Settembre 2020

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Una saccatura avanza in queste ore verso il Mediterraneo centro-occidentale coinvolgendo la penisola italiana. In…

Lascia un commento

Modelli globali e circolazione globale, il focus sulla ITCZ

La difficoltà dei Global Circulation Model (GCM) nel descrivere in modo realistico il comportamento della Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ) Riassunto Dopo una sintetica descrizione…

Lascia un commento

Le Previsioni di CM – 24/30 Agosto 2020

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Il flusso principale si articola dal Canada alla Russia attraverso una successione di ondulazioni che…

1 commento

Uragani, trend e schizofrenia cognitiva

Nel rispetto della tradizione del sabato, senza nascondere il fatto che ci sia un innegabile risparmio di tempo per chi scrive, più che approfondimenti, vi…

4 commenti

L’evento climatico di 4.000 anni fa in alcune serie, dalla Norvegia all’Italia meridionale

Le serie paleoclimatiche mostrano che attorno a 4200 anni fa (4.2 kyr BP o Ka), ovvero attorno al 2200 BCE, si è verificato un evento climatico rapido…

1 commento

Le Previsioni di CM – 17/23 Agosto 2020

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Situazione sinottica poco evolutiva sul comparto europeo, per la presistenza di due centri depressionari, rispettivamente…

Lascia un commento

La rilevanza dell’Optimum Medioevale e della Piccola Era Glaciale nelle serie Paleoclimatiche di Colle Gnifetti

Dai dati di temperatura e polvere ricavati dalle carote glaciali scavate a Colle Gnifetti emerge un optimum climatico medioevale caldo e siccitoso cui si associa…

8 commenti

Le Previsioni di CM – 10/16 Agosto 2020

Queste previsioni sono a cura di Flavio ————————————————————– Situazione sinottica Situazione sinottica piuttosto articolata sul quadrante europeo per la presenza di una cellula anticiclonica centrata…

3 commenti

Il ghiacciaio di Planpincieux e la cattiva informazione

Contrariamente alle mie abitudini, questo sarà un post molto breve. Poteva essere un commento, ma credo sia necessario porre molta attenzione ad un fenomeno che…

21 commenti

Alcuni elementi chimici dai sedimenti del Lago Lungo, Rieti

Scott Mensing, in collaborazione con almeno due gruppi di ricerca italiani (Università Tor Vergata, Roma e della Tuscia, Viterbo, ma anche INGV, Roma), da circa…

4 commenti

La solita minestra (raffreddata)

Quei lettori di CM che non siano in vacanza o che per qualche motivo abbiano deciso di continuare a seguirci, avranno notato che la frequenza…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »