Vai al contenuto

Mese: Settembre 2021

Le piene del fiume Tago in Spagna tra il 1100 e il 2000 e le relazioni con il Sole. Confronto con Moldava e Brahmaputra.

Ho finalmente trovato un esempio di evento estremo che aumenta a partire dal 1850, continuando a salire fino alla fine delle osservazioni nel 2000 e…

7 commenti

Le Previsioni di CM – 27 Settembre / 3 Ottobre 2021

Questa rubrica è curata da Flavio ——————————- Un vortice depressionario agisce sull’Atlantico settentrionale, alimentato da aria fredda in discesa dallo stretto di Fram e ostacolato…

3 commenti

Estremi di temperatura e precipitazione in Spagna: legami con ENSO

Il prof. Sergio Pinna ha pubblicato un articolo molto interessante, teso, una volta di più, a dimostrare che i presunti record di temperatura e di precipitazione (che nel…

8 commenti

Errare humanum est, perseverare autem DIABOLICUM

Ho scaricato dalla rete l’edizione 2021 dell’atlante WMO riguardante i danni causati da eventi meteorologici estremi. In passato avevo commentato la prima versione (2014), rilevandone…

13 commenti

Le Previsioni di CM – 20/26 Settembre 2021

Questa rubrica è curata da Flavio ——————————- Due cellule anticicloniche dominano lo scenario sul quadrante europeo: la prima sul vicino atlantico, centrata innprossimità delle Azzorre;…

3 commenti

Fregami, ma di Verde saziami

“Fondi ESG”. Qualcuno ne ha sentito parlare? Probabilmente sì. Sono strumenti di investimento molto popolari, che vengono proposti ormai a chiunque all’interno di un portafoglio…

23 commenti

I costi della transizione energetica

Da qualche decennio a questa parte si parla con superficialità disarmante di transizione energetica, ovvero della sostanziale sostituzione delle fonti energetiche di origine fossile con…

24 commenti

Le Previsioni di CM – 13/19 Settembre 2021

Questa rubrica è curata da Flavio ——————————- Persiste la configurazione sinottica “ad Omega” sul quadrante europeo con un promontorio anticiclonico di origine nord-africana che si…

5 commenti

Le Previsioni di CM – 09/15 Settembre 2021

Questa rubrica è curata da Flavio ——————————- Un promontorio anticiclonico si protende dal Sahara algerino in direzione della Spagna, e fin sulle isole britanniche passando…

5 commenti

Un po’ di numeri, vittime per disastri naturali tra il 1900 e il 2020

Dal sito Our World in Data, nella sezione “disastri naturali”, ho scaricato il numero di morti, nel mondo, causati da eventi naturali, per dieci differenti tipi…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 25 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »