Vai al contenuto

Le Previsioni di CM – 20/25 Maggio 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Una cellula anticiclonica staziona alle alte latitudini, tra la Groenlandia e l’Islanda. È incalzata a ovest da sistemi perturbati atlantici in movimento dal Canada in direzione dell’Europa occidentale secondo una direttrice NW-SE. Sull’Europa centro-orientale è in azione un vortice, in seno ad un’area di divergenza dal flusso principale che, ostacolato proprio dalla citata cellula anticiclonica, è costretto a scorrere a latitudini molto elevate (Fig.1).

A inizio settimana la cellula atlantica si espanderà verso levante, protendendosi anche in direzione di quello che resta della cellula islandese. Nel frattempo il vortice est-europeo, dopo essersi attardato sulla Scandinavia, complice la pulsazione citata della cellula atlantica riuscirà a protendersi verso sud, in direzione dell’Europa centrale e del Mediterraneo. Questa evoluzione sinottica favorirà a inizio settimana lo scivolamento di un nucleo di aria fresca in quota in seno a correnti umide e instabili di origine atlantica sulle regioni settentrionali. Nella seconda parte della settimana la citata avvezione di aria fredda in quota rinvigorirà le condizioni di instabilità già presenti al Nord, estendendole al resto della Penisola sul finire del periodo.

La stagione continua a scorrere su binari assolutamente “normali” per il periodo. Sia dal punto di vista termico che circolatorio, con il rafforzamento del campo alle basse latitudini mediterranee che ancora non riesce ad arginare del tutto le incursioni di aria instabile di origine atlantica o gli effetti delle avvezioni di aria artica.

Consigli per il Rescue Team

In mancanza di “caldi record” al RT rimangono solo i fenomeni estremi. E anche questo rientra nei criteri della più scontata normalità (giornalistica piuttosto che climatica).

Complici i temporali ovviamente associati alle citate dinamiche circolatorie aspettiamoci quindi il solito diluvio di banalità variamente assortite sul clima impazzito, i tuoni-bomba e le grandinate come “palle di cannone”. Le solite palle, appunto.

Previsioni per la settimana

Martedì nuvolosità in aumento al Nord e alta Toscana con precipitazioni diffuse, localmente intense ed abbondanti tra basso Piemonte, Liguria e alta Toscana. Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulle restanti regioni centrali con qualche sporadica precipitazione sparsa. Sulla Sardegna tendenza ad ampie schiarite dopo le nubi associate a qualche precipitazione al mattino. Parzialmente nuvoloso al Meridione.

Temperature in aumento al Centro-Sud. Ventilazione moderata di scirocco.

Mercoledì miglioramento generalizzato su tutte le regioni con ampie schiarite, ma con fenomenologia (debole) da instabilità pomeridiana sull’arco alpino e sull’Appennino centrale.

Temperature in diminuzione al Centro-Nord. Entra il maestrale, vivace, sui bacini occidentali. Resiste lo scirocco su Ionio e basso Adriatico.

Giovedì peggiora nuovamente al Nord con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie a nord del Po. In serata possibile ulteriore peggioramento sul Nordovest con temporali diffusi. Al Centro da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con qualche debole precipitazione a ridosso dell’Appennino. Al Meridione sereno o parzialmente nuvoloso.

Temperature in diminuzione nei valori massimi al Nord. Scirocco moderato su Adriatico, libeccio in intensificazione sui bacini occidentali.

Venerdì migliora al Nord con gli ultimi fenomeni che interessano il Triveneto al mattino e schiarite via via più ampie seppur in presenza di addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini associati a locali fenomeni da instabilità. Migliora anche al Centro con qualche locale rovescio pomeridiano su zone interne e appenniniche. Parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature stazionarie. Irrompe il maestrale sulla Sardegna, venti generalmente deboli altrove.

Sabato e Domenica spiccata instabilità al Meridione con rovesci e temporali diffusi. Ampie schiarite al Nord e al Centro.

Temperature in lieve diminuzione, specie nei valori massimi al Sud. Ventilazione vivace dai quadranti settentrionali, con rinforzi al Meridione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail
Pubblicato inAttualità

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »