Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Pressione alta e livellata sul Mediterraneo per la proiezione della cellula atlantica in direzione dell’Europa centrale con massimi al suolo a nord dell’arco alpino, cui si aggiunge l’azione stabilizzante offerta dal contributo nordafricano in quota, a sua volta attivato in risposta dinamica all’azione di un minimo chiuso di geopotenziale tra le Azzorre e le Canarie. Il flusso principale scorre alle alte latitudini tra il Canada e la Scandinavia, per l’opposizione offerta più ad est dalla cellula dinamica russa (Fig.1).
La goccia fredda sul vicino Atlantico verrà riassorbita dal flusso principale con formazione di una profonda ondulazione e di un minimo depressionario che muoverà in direzione delle isole britanniche trovando l’opposizione della cellula europea che nel frattempo si sarà estesa dall’Europa centrale alla Scandinavia. Questa evoluzione sinottica avrà comunque poche conseguenze sul Mediterraneo per effetto della persistenza del promontorio nordafricano in quota che assicurerà la permanenza di condizioni di stabilità per tutto il periodo.
La configurazione sinottica ha assunto caratteristiche tipicamente estive per il rafforzamento del campo in quota sul Mediterraneo collegato al fisiologico innalzamento della zona di convergenza intertropicale.
Consigli per il Rescue Team
Non ha bisogno di consigli il RT per spiegare agli italiani che 30 gradi a giugno rappresentano una anomalia. Nel dubbio se si tratti o meno di anomalia, agli italiani non resterà che…andare al mare.
Sul finire del periodo, le temperature si alzeranno ulteriormente, consentendo al RT di gridare alla catastrofe climatica imminente. È arrivato il loro momento, è giusto che i ragazzi si divertano, tanto più se sono anche pagati per farlo.
Previsioni per la settimana
Per tutta la settimana
Condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Possibile incremento dell’instabilità al Nord nella giornata di Domenica per infiltrazione di aria più fresca e instabile dall’Atlantico.
Temperature in progressivo aumento nella seconda parte della settimana, con punte anche superiori ai 35 gradi nelle zone interne della Sardegna e del Centro-Sud.
Ventilazione in prevalenza moderata di maestrale, più vivace sull’Adriatico e Ionio.





Aspetto sempre l’appuntamento con le vostre previsioni della settimana, oltre ai rapporti sull’andamento dei mesi passati e quando li saltate, mi dispiace.
I consigli per il Rescue Team sono divertenti e veritieri.
I temi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici sono controversi e gli stessi scienziati/studiosi sono divisi; poi in Tv, nei giornali, ecc. ci vanno maggiormente quelli che pensano che siano delle verità dogmatiche di fede e la gente subisce questa propaganda. A mio modesto avviso sono temi molto discutibili.
E’ innegabile che gli ultimi inverni (dal 19/20) sono stati molto miti, ma qui sulle colline del medio Adriatico, seppure in maniera “debole” la neve si è vista ogni inverno. Sì, è vero in questi ultimi inverni sono mancate le classiche 3 irruzioni di aria fredda con nevicate più rilevanti, ma in passato è andata anche peggio, basti pensare agli inverni 60/61, 89/90 e 2006/07 in cui non abbiamo visto nulla “di bianco”.
Torniamo al presente e alle previsioni. Giugno è partito sparato con una solida struttura anticiclonica estesa su gran parte dell’Europa centro meridionale. Di solito, soprattutto la prima settimana (e talvolta anche dopo), abbiamo avuto spesso un tipo di tempo mite e variabile con temporali, non certo questa stabilità. L’ultima volta con una partenza così estiva è accaduto nel 2022. Ma in passato mai? Andando a verificare gli annali troviamo partenza simili a questa nei seguenti anni 1935, 1938, 1945, 1946, 1947, 1950 e mi fermo qui senza arrivare agli ultimi 70 anni. Se questa che stiamo vivendo è un’anomalia sono contento di andare al mare in questo giugno caldo (senza aspettare il caldo, come negli ultimi due anni, fino al 6/7 luglio) e tutto sommato la notte non si suda nemmeno qui da noi, sul medio Adriatico.
Roberto Del Rosario
Nel 2022 già a maggio si boccheggiava, anche se in quella lunghissima estate, interrotta solo il 18 agosto, l’Adriatico si trovava comunque abbastanza “riparato” perchè la ventilazione nordoccidentale prevalente (stavamo sul lato orientale del pachiderma africano, che abbracciava il resto dell’Europa occidentale) mitigava parzialmente la calura.
La scorsa estate non è stata malaccio a parte la canicola agostana e giugno lo ricordo alquanto temporalesco.
Questa volta siamo partiti di slancio, dopo abbondanti precipitazioni (e fresco) dello scorso mese , e tuttavia c’è un primo break che durerà qualche giorno, anche se comunque il successivo recupero termico sarà prevalentemente sul lato tirrenico e al nord, perchè l’Adriatico resta lambito da un’altra infiltrazione fredda settentrionale.
Il raffrescamento che paventava il modello a inizio settimana per quella a seguire viene confermato, seppure dopo varie trottole elaborative riguardo il percorso e modalità con cui avviene.
Dalla saccatura che ora coinvolge le isole Britanniche fino al golfo di Guascogna e in movimento verso la Norvegia, si elongherà un cavo d’onda che evolverà in una goccia fredda in quota che approccerà sul NordOvest.
Dopo il suo ingresso sul NordOvest, il suo centro muoverà nel proseguo della settimana prossima verso il basso Tirreno.
Calo termico e temporali inizialmente per lunedì 16 al Nord e da martedì 17 al Centro e Sud, dovrebbe proseguire per qualche giorno.
RT già pronto per i “fenomeni estremi”, intanto si gode il “caldo estremo”, in realtà qui sulla costa Abruzzese pazialmente mitigato da ventilazione.
Direi che potrei aprire la rubrica MeteoAndrea, così mi aggiungo ai meteoscarpari che già pullulano web e app (e monetano pure).
Caro Fabio, sinceramente non posso certo essere io ad esaurire con un commento personale un tema così complesso. Posso solo dire la mia, per il nulla che vale.
Le temperature sono salite negli ultimi decenni? Sicuramente sì
– E’ possibile che la CO2 c’entri qualcosa? Certamente.
– E’ possibile che la CO2 sia l’unica causa di questo aumento? Non è credibile alla luce delle troppe variabili coinvolte.
Ma la questione più importante a mio parere è questa:
– Siamo sicuri che questo aumento di temperatura sia un male per il Pianeta? Assolutamente no. Semmai, molti indizi puntano in senso contrario: la diminuzione dell’instabilità baroclina a rigore dovrebbe portare ad una riduzione dei fenomeni estremi, non ad un loro aumento. L’aumento della CO2 comporta benefici enormi alla produttività agricola, Gran parte delle terre emerse sono penalizzate da un clima troppo freddo (Russia, Canada in primis).
Se ne può parlare all’infinito, delle possibili cause del recente aumento delle temperature. Ma se prima non si fa una riflessione sulla reale pericolosità di questo aumento di temperature, la discussione diventa oziosa, fine a se stessa, e ancor più legata ad interessi e speculazioni economiche.
Aggiungo a quanto detto da lei che il clima medievale in corrispondenza dei momenti caldi (più caldi dell’attuale) era considerato optimum e coincideva con momenti di crescita economica.
È altresì possibile che le estati così calde sul nostro continente siano dovute alla presenza di volumi inferiori di ghiaccio al Polo. Poi il motivo per cui una volta in estate al raro “migrare” dell’Anticiclone Azzorriano a ovest si aveva la discesa di una saccatura con break temporalesco e oggi al frequente migrare dell’Azzorriano a ovest si ha risalita di aria bollente dall’Africa non saprei dire. Detto questo, chiudo con una battuta dicendo che io egoisticamente preferivo le estati di una volta..
Concordo pienamente con lei, su questa moda usare catastrofismi ad ogni occasione e terrorizare le persone però indubbiamente gli ultimi decenni sono molto più caldi..gli inverni sono molto miti e la stagione estiva decisamente più calda.. lei a cosa attribuisce tutto questo? Cicli solari..cambiamenti delle correnti.. inclinazione asse terrestre.. secondo lei il vero è reale motivo di questi anni più caldi quale potrebbe essere?
Grazie mille se vorrà rispondere