Vai al contenuto

Mese: Febbraio 2009

Verità, mezze verità e menzogne

Sarà una lunga marcia di qui all’Expo di Milano del 2015. Tra poco però dovremo cominciare a sorbirci le mirabolanti gesta mediatiche del testimonial della…

Lascia un commento

R, la statistica e la climatologia

Un sito che tratti di meteorologia e, soprattutto, di climatologia prima o poi si scontra con i numeri: questo è un dato di fatto, siano questi una serie storica relativa a qualche parametro o frutto di qualche calcolo. Questi numeri possono essere mutuati da altri siti, che magari hanno già svolto il grosso del “lavoro” a livello di computazione e rappresentazione, oppure scaricati come “raw data” ed elaborati in prima persona.

Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Kyoto, tra qualche mese la verità 

Finora il Protocollo di Kyoto è servito soltanto a chi specula sullo scambio di quote di emissioni. Ma la crisi economica. con la drastica riduzione di emissioni di anidride carbonica già in atto, ci potrà aiutare a capire quanto le attività umane contano davvero sul totale della concentrazione di Co2 nell’atmosfera, e quanto queste incidono sulle temperature. Tre scenari da tenere a mente per i prossimi mesi. Questo articolo esce contemporaneamente su “Svipop”.

12 commenti

Stratwarming, la parola ai modelli

Tanto tuonò che piovve. Alla fine nei tempi giusti e con le giuste dinamiche vivremo gli effetti del Sudden Warming stratosferico. Dal punto di vista…

4 commenti

Gennaio 2009, andamento termico

Cominciano ad essere pubblicati i dati relativi alle anomalie termiche globali, oggi diamo un’occhiata ai dati di RSS (Remote Sensing System). Prima di analizzare i numeri, vale la pena spendere due parole su quello che è successo nel mese di gennaio: senza ombra di dubbio c’è stato un balzo in avanti davvero marcato delle anomalie.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Ghiaccio sì ghiaccio no

E’ uscito questa mattina un articolo sul Corriere della Sera dal titolo emblematico: Effetto serra: smentiti i negazionisti. Ebbene sì, quell’antipatica categoria di irriducibili del dubbio…

45 commenti

Stratwarming, ci voleva il deterministico

Le tecniche di previsione “tradizionali” cominciano a svelare gli effetti dell’imponente riscaldamento stratosferico delle ultime settimane. La fretta di vedere cosa sarebbe successo in troposfera ha condotto molti opinionisti a considerare chiuso l’argomento con un pò troppo anticipo. Il bello deve ancora venire.

14 commenti

A Milano non può fare caldo

Alcuni giorni fa abbiamo commentato in questo post la disinvoltura con cui il ministro per i cambiamenti climatici australiano, in possesso di evidenze a noi…

10 commenti

Rottamiamo i termocamini

In questi giorni la notizia rimbalza un po’ ovunque su internet (per esempio qui) e sull’onda dei maxi-piani di recupero della nostra malandata economia globale,…

1 commento

SPQI, Sono Pazzi Questi Inglesi

Caldo in Australia, freddo in Europa e quant’altro. Fenomeni meteorologici. Nulla impedisce ad altro genere di fenomeni di tirar l’acqua al proprio mulino e, nel farlo, non possono certo tollerare che chi non la pensa come loro faccia altrettanto. La macchina del global warming va oliata, altrimenti il meccanismo s’inceppa.

4 commenti

La belle verte

La belle verte - Un film di Coline Serreau

Nel 1996, la regista e attrice francese Coline Serreau girava il film “La belle verte” (uscito in Italia con il titolo “Il pianeta verde”). La critica, a livello globale, non ha accolto positivamente la pellicola, il pubblico, al contrario, è stato generalmente più benevolo. Veniamo alla trama che, come avremo modo di vere, è interessante e fornisce diversi spunti di riflessione.

Facebooktwitterlinkedinmail 15 commenti

Stratwarming, state buoni se potete

Il Sudden Warming stratosferico è ben lontano dall’essere concluso, ed i suoi effetti nella troposfera sono probabilmente appena iniziati. Mentre sul web, praticamente in ogni discussione, si dà quasi per scontata un’evoluzione tutt’altro che “invernale” delle condizioni atmosferiche nel medio periodo, Climate Monitor vi consiglia di aver pazienza. I giochi non sono ancora conclusi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 12 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »