Vai al contenuto

Mese: Marzo 2009

Nuove evidenze scientifiche

Secondo quanto riportato dal comunicato finale del Climate Change Congress di Copenhagen la situazione si sarebbe addirittura aggravata rispetto ad appena due anni fa quando è uscito il quarto rapporto dell’IPCC. In effetti dobbiamo convenire che, vista la piega che sta prendendo il clima reale, se non si chiude in fretta il cerchio delle decisioni più di qualcuno dovrà cambiare programma. Intanto il martellamento continua…

Lascia un commento

L’acqua calda

Non avevamo dubbi, prima o poi anche quest’anno avremmo avuto il flash d’agenzia sull’imminente tragedia climatica estiva. Tenetevi pronti perchè sarà un’estate torrida. La notizia…

7 commenti

Una ghiotta occasione

Impossibile non approfittarne. A Copenhagen si è appena concluso il Climate Change Congress, i media sono dunque iper ricettivi et voilà, scatta la comunicazione efficace. La…

16 commenti

Febbraio 2009, andamento termico

Come (quasi) ogni mese, andiamo a dare un’occhiata all’andamento delle anomalie termiche globali. Ricordo a tutti che gennaio 2009 ha segnato una poderosa inversione di tendenza, con una marcata anomalia positiva. Cosa è successo a febbraio? Verifichiamolo insieme.

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Tra mito e realtà

Il fascino degli eventi climatici del passato, delle variazioni ambientali che hanno fatto la storia del mondo e che sono state tramandate ora solo verbalmente ora con ampia documentazione storica ed interpretazione, investigate e spiegate attraverso la Scienza della Terra. Tutto in un interessantissimo contributo del Prof. Uberto Crescenti e di Vincenzo Riganti jr.

7 commenti

Un pò di neve

Sul pianeta bollente abbondano le gelaterie. Da oggi però troveranno anche sollievo rispetto all’attuale crisi economica, perchè potranno spegnere i frigoriferi ed utilizzare la neve…

4 commenti

Stratwarming, l’ultima pulsazione

La lunga attesa di febbraio, gli effetti importanti ma non eccezionali del Sudden Warming della prima parte dell’anno nella troposfera dell’area europea, ed eravamo già…

8 commenti

Quello che vediamo è tutto o c’è molto di più?

La rubrica “Voce dei lettori” si arricchisce di un nuovo contributo. Sono le riflessioni “informate” di Angelo, uno dei nostri lettori che non perde soltanto il suo…

23 commenti

Siamo diventati multimediali

La tecnologia web evolve di giorno in giorno, sembra banale dirlo, ma in epoca di Web 2.0 è bene tenerlo a mente. Fino a pochi anni fa, infatti, lo scibile umano risiedeva sulle Enciclopedie. Con l’avvento del computer e la digitalizzazione dei dati, abbiamo avuto una opportunità fondamentale per il genere umano: l’archiviazione di massa, ubiquitaria.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Hiroshima Culturale

E così il convegno a Palazzo Marini c’è stato. Con buona pace di chi lo ha prima criticato a priori, poi screditato ed ora, forse,…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 63 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »