Vai al contenuto

Mese: Dicembre 2010

Concetti rinnovabili

Da rinnovabili.it: Inverni sempre più rigidi. L’origine è nel riscaldamento globale Sarebbe l’aumento della temperatura globale e la conseguente diminuzione dello spessore e della circonferenza dei…

3 commenti

Cancun, punto (di situazione) e a capo

I lettori di CM saranno forse delusi. Di tutto il clamore fatto per il summit di Cancun (quale clamore? I media non c’erano e i…

Lascia un commento

Tropicalizzazione, desertificazione, estremizzazione e meridionalizzazione – Parte Terza

Nella prima e nella seconda parte ci siamo occupati di tropicalizzazione e di desertificazione. In questa terza ed ultima parte vedremo, per cominciare, cosa s’intende…

4 commenti

Alluvione in Veneto: Aspetti socio-economici

Il Veneto uscì dall’ultima guerra come una regione sconvolta dagli avvenimenti bellici, e cronicamente afflitta da quella depressione economica che la caratterizzava sin dall’avvento di…

Lascia un commento

CERN, piccole nubi crescono

Joachim Curtius ha presentato all’ American Geophysical Union meeting di San Francisco i primi risultati sull’esperimento CLOUD del CERN di Ginevra. Questo esperimento ha una…

Lascia un commento

La fabbrica delle temperature

I professionisti del disastro climatico si sono recentemente lamentati di non aver saputo comunicare efficacemente il loro messaggio, contribuendo quindi all’inerzia o per meglio dire…

4 commenti

La via giudiziaria alla salvezza del mondo

L’ultimo vertice climatico si è appena concluso, dai i tanti commenti che abbiamo fatto, letto e sentito, emerge chiaramente che in sede negoziale le rappresentanze…

2 commenti

Le emissioni e il ciclo dei rifiuti

Su “Il Giornale” il 19 novembre 2010 è uscita una lunga intervista di Giancarlo Penna al prof. Franco Battaglia dal titolo “Solo il nucleare ci salverà…

60 commenti

Truffe da CO2, i nodi arrivano al pettine

Soltanto il 6 novembre scorso abbiamo parlato di un problema evidentemente ben noto agli inquirenti, molto meno noto a tutti i fan dell’allegro scambio di…

1 commento

Un Pianeta che scotta al punto di gelare

Succedono cose strane. Lo scorso anno a CO2penhagen i leader mondiali dovettero rinunciare a siglare un accordo che avesse un minimo di contenuti anche perché…

7 commenti

Alluvione in Veneto: Introduzione storico-geografica

“Quella del 1966 fu una piena eccezionale, ma non irripetibile. Se essa dovesse verificarsi oggi si correrebbero rischi molto più gravi essendo nel frattempo cresciuti…

1 commento

Solo un flash, ma per la (forse) neve di venerdì ci corre l’obbligo – Aggiornamento

Allora, ormai i lettori lo sanno, con spudorato spirito campanilistico (mio), CM si getta nella mischia delle previsioni soltanto se c’è qualche possibilità che la…

4 commenti

Quei sempre più favolosi anni ’70

Siamo in ritardo, avremmo dovuto creare già da tempo un altro dipartimento da affiancare a quello de “Il tempo non è il clima se fa freddo…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »