Vai al contenuto

Tag: Bilancio radiativo

Nubi si, nubi no: Dessler, Spencer e…Hansen

Quella che sembra essere destinata a diventare una interminabile battaglia a suon di pubblicazioni tra Andrew Dessler e Roy Spencer, rischia di avere anche qualche…

3 commenti

Troppi galli nel pollaio dove comanda un tacchino – Aggiornamento

La lettura di questo post richiede pazienza, perché ci sara’ da girare parecchio per il web. Cercherò comunque di riassumere la storia per chi non…

11 commenti

Oceani e calore, la ricerca continua.

Sembra una caccia al tesoro, anzi, lo è. Rappresentata in modo allegorico la faccenda del calore scomparso può essere messa così: una freccia di qua,…

Lascia un commento

Dov’è il calore che non c’è?

Profondità del mare: C’è Nettuno? No. Non è pottibile qualcuno ci deve pure ettere… Questa battuta circolava tra i miei compagni di scuola alle elementari.…

2 commenti

Questioni di efficienza e problemi di comprensione

Efficienza del sistema climatico e comprensione del suo funzionamento, questi i temi toccati in un nuovo studio pubblicato da Spencer e Braswell. On the Misdiagnosis…

5 commenti

Contenuto di calore degli oceani: la “parodia dell’AGW”

It’s a travesty that we can’t accouint for the lack of warming at the moment. Così recitava una delle mail del climategate a firma di…

11 commenti

La Teoria di Miskolczi dell’Effetto Serra Saturato

Riassunto La teoria di Miskolczi parte dall’analisi di misure sperimentali da radiosondaggio e da satellite che mostrano uno spessore ottico atmosferico (TAU) ed un effetto…

15 commenti

Ancora Spencer sul Bilancio Radiativo

Ancora Spencer, ancora sulle nubi e sul forcing che le variazioni della loro quantità possono indurre nel bilancio radiativo. Ancora una volta restiamo nel campo…

1 commento

Molti forcing per un solo bilancio

Appena ieri abbiamo pubblicato un breve commento allo scambio di battute tra due quotidiani d’oltremanica. Il primo, il Daily Mail, accusato di aver distorto il pensiero…

1 commento

Preferisco il blu

“Nel tempo dell’inganno universale dire la verità diventa un atto rivoluzionario.”

George Orwell (1903-1950)

[photopress:blu.JPG,thumb,pp_image] Alcuni mesi fa ho già affrontato il tema del consenso, cercando di entrare nel merito delle dinamiche del lavoro di collezione e diffusione delle informazioni svolto dall’IPCC, specialmente nel corso degli ultimi anni. Sembrava quasi che si potesse invertire la tendenza, che i toni del dibattito mediatico sul riscaldamento globale potessero cambiare di segno, consentendo di sostenere le proprie opinioni a parità di condizioni, anche a quella parte del mondo scientifico che la pensa in modo diverso.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 11 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »