Vai al contenuto

Tag: Meteorologia

Giornata Meteorologica Mondiale – Mostra Bibliografica

Ogni anno, il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, nella ricorrenza della fondazione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO, 1950). Le Istituzioni che operano in…

1 commento

Neve a Roma, Si accettano scommesse – Aggiornamento

Non resisto, apro google, digito “neve su Roma” e mi escono fuori 189.000 risultati. La comunità dei meteonanisti è in fibrillazione, l’inverno continua a riservare…

53 commenti

Se I Climatologi Non Si Fanno Capire Dai Meteorologi

Non è strano incontrare scienziati convinti cambioclimatisti che giustificano il perdurare dello scetticismo sul riscaldamento globale catastrofico fra i meteorologi con frasi tipo: spesso manca [a…

31 commenti

Gennaio 2008: chi ne parla?

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione dei rilevamenti satellitari delle temperature della bassa troposfera del mese di gennaio 2008. Dati raccolti e pubblicati dall’Università dell’Alabama, che hanno da poco ricevuto una prima convalida da parte del NOAA. Fatti salvi eventuali futuri aggiornamenti sulla bontà di queste informazioni, possiamo procedere a mettere in luce alcuni interessanti aspetti del dato relativo al gennaio appena trascorso.

Facebooktwitterlinkedinmail 11 commenti

Stratospheric Sudden Warmings

Ero appena un ragazzo quando ho cominciato ad interessarmi alla meteorologia. Non ricordo molto di quei giorni, salvo il fatto che, da adolescente quale ero, il contesto del corso di cultura aeronautica in meteorologia mi sembrava alquanto strano. Una cosa ricordo bene: “Ragazzi”– disse la persona che ci accolse il primo giorno- “il tempo e la meteorologia sono tutti nella parte più bassa dell’atmosfera, che si chiama troposfera”. Ma è proprio così? Direi di no, dato che se già alla metà del secolo scorso, più di qualcuno aveva cominciato a capire che le cose in effetti stanno diversamente. Nel tempo, molti processi chimici e fisici che riguardano la stratosfera sono stati riconosciuti come determinanti per lo strato sottostante e, quindi, per il tempo atmosferico e per il clima.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 21 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »