Vai al contenuto

Tag: Serie storiche

Temperature di altre due stazioni meridionali

Sono analizzate le temperature delle due stazioni che hanno sostituito Grottaglie (TA) e Monte Scuro (CS) per le quali, come evidenziato nel post precedente (qui),…

Lascia un commento

Precipitazioni di 8 stazioni italiane

In questo post vengono analizzate le precipitazioni di Montevergine, di altre 5 stazioni meridionali e di due stazioni di controllo, una al nord e una…

10 commenti

Precipitazioni di Montevergine e attività solare

Durante l’analisi della serie di precipitazione annuale (cumulata) di Montevergine (AV), il suo spettro MEM ha attirato l’attenzione, in particolare il “doppio corno” tra 9…

Lascia un commento

Temperature di 8 stazioni italiane: Parte III. Confronto con le medie italiane

Nella figura 4 di un precedente post su CM che riproduciamo, con la sua didascalia, in fig.1 (pdf), venivano mostrate le temperature medie annuali delle tre…

2 commenti

Confronto tra indice geomagnetico AA e Accumulated Cyclone Energy

Durante uno dei periodici aggiornamenti dei dataset che mantengo nel mio computer mi sono trovato, abbastanza casualmente, a confrontare l’indice geomagnetico AA (viene indicato sia…

6 commenti

Le Temperature di 8 stazioni italiane – Parte I, Montevergine (AV)

In questo post abbiamo utilizzato la serie delle temperature medie mensili e annuali della stazione di alta montagna di Montevergine (AV, 1280m slm) e, per…

5 commenti

Il CMA abbandona la sede storica di via del Caravita al Collegio Romano

Leggo sulla cronaca romana del Corriere della Sera che il CREA – CMA, erede della tradizione secolare dell’Ufficio centrale di meteorologia, primo servizio meteorologico italiano,…

7 commenti

Sedimenti dal lago Ammersee: segnali di (C)AGW?

Nota per i non climate change addicted: la C tra parentesi sta per Catastrophic, la A per Anthropic e il resto…beh, il resto è il…

4 commenti

Ma quale Hockey Stick!

Guido Travaglini, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, sta continuando la sua esplorazione statistica delle serie storiche di temperatura (qui il suo precedente contributo sulle…

2 commenti

Torniamo in montagna, le temperature di 22 stazioni alpine

Su CM, qui, è apparso un post (tratto da qui, d’ora in poi citato come “post austriaco”) sulle temperature di alcune stazioni alpine che, dal 1993…

8 commenti

Dati NOAA e non solo, esempi di detrending

Stavo cercando di capire come utilizzare al meglio i dati NOAA della temperatura globale -medie mensili terra-oceano- disponibili alla pagina cosidetta “Climate at a glance” qui, che sostituisce il sito ftp da cui finora ho scarticato i dati mensili e mi sono trovato, quasi per casoi, a pensare cosa sarebbe successo al dataset con una serie di detrending successivi, cioè eliminando tutti i trend che potevo individuare, tramite un fit o in generale tramite una rappresentazione analitica, seguiti da una sottrazione (dati-fit) e ripetendoi il processo fino ad avere residui a media nulla e senza una struttura identificabile (qualcosa che potrebbe essere chiamato rumore, anche se potrà contenere strutture nascoste ad una semplice analisi visiva). Applicando questo schema ai dati noaa fino a gennaio 2014, ho trovato quello che mostro nella successiva Fig.1 (pdf).

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

I dati NOAA aggiornati a Giugno 2013

Attenzione, questo post ha subito una correzione, perciò saltate il resto e andate a questo link.

___________________________

Le anomalie di temperatura media mondiale terra+oceano (GHCN-M e ERSST), v.3.2.0 scaricabili da qui sono state aggiornate con i dati relativi al mese di giugno 2013.
Si può trovare una descrizione dell’aggiornamento precedente (febbraio-marzo-aprile 2013) qui.
L’aggiornamento di maggio 2013 non è stato descritto ma non mostra situazioni particolari e dati numerici e grafici sono disponibili qui. I grafici e i dati numerici sono disponibili qui dove tutti i confronti vengono fatti rispetto ad agosto 2012, cioè dall’inizio della versione 3.2.0.

 

La differenza di anomalia tra agosto ’12 e giugno ’13 (pdf) è:

 

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

I dati NOAA aggiornati a febbraio-marzo-aprile 2013

Le anomalie di temperatura media mondiale terra+oceano (GHCN-M 3.2.0) scaricabili da qui sono state aggiornate con i dati relativi ai mesi di febbraio, marzo, aprile 2013. Si può trovare una descrizione dell’aggiornamento precedente (gennaio 2013) qui. I grafici e i dati numerici sono disponibili, mese per mese, qui dove tutti i confronti vengono fatti rispetto ad agosto 2012, cioè dall’inizio della versione 3.2.0.

 

La differenza di anomalia tra agosto ’12 e i tre mesi di cui si occupa questo post (pdf) è:

 

Facebooktwitterlinkedinmail 7 commenti

Temperature: Collezione Autunno-Inverno 2012

Sono tempi di rinnovamento per i gestori di datset delle temperature medie superficiali globali. Un paio di settimane fa, nell’analisi che compiamo ormai tutti i mesi sui dati della NOAA (NCDC), avevamo notato qualche cambiamento. In effetti, a partire dal settembre scorso il GHCN v3.2 ha sostituito il GHCN v3.1 nel ruolo di serie storica che costituisce di fatto la piattafoma di lavoro di tutti gli altri dataset globali, che appunto con il GHCN hanno in comune oltre il 90% dei dati.

A seguire, appena pochi giorni fa, è uscita anche l’ultima versione del dataset accoppiato oceani-terre emerse gestito dalla Climatic Research Unit e dallo UK Met Office inglesi, l’HadCRUT4.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »