Vai al contenuto

Tag: Modelli climatici

E l’immaginazione superò la realtà: Il calore scomparso è negli oceani!

Su queste pagine, chi ci legge da tempo lo sa, cerchiamo nei limiti delle nostre possibilità di presentare, analizzare e discutere lo stato dell’arte della…

8 commenti

EC-EARTH: il CNR nella mischia dei modelli climatici

Si chiama EC-EARTH il consorzio che ha dato vita al progetto prima ed alla realizzazione poi di un modello climatico che dovrebbe racchiudere lo stato…

2 commenti

Numerologia creativa

Catarè, mi stai pigghiando puu culo? Me lo immagino così il commissario Montalbano qualora Catarella dovesse proporgli una notizia del genere. Così, malgrado l’autorevolezza della…

1 commento

Hansen: i modelli hanno sovrastimato il riscaldamento globale

Si dice che ogni scoperta scientifica resti tale solo finché non ne sopraggiunge un altra. E’ per questo che la scienza non dovrebbe mai essere…

8 commenti

Temperature: Travi e pagliuzze climatiche

Questo è un territorio scivoloso. Più o meno tutti hanno qualche pagliuzza, nessuno vede i propri travi, CM addicted compresi. Però questa ve la voglio…

13 commenti

L’exit poll del clima che cambia: Sì, no, non saprei.

Ci sono cose, pensieri, piccole azioni, atteggiamenti, che ripetiamo a volte per tutta la vita senza rendercene conto, per la semplice ragione che hanno suscitato…

2 commenti

Strategie di verifica delle prestazioni dei GCM, i risultati degli idrologi dell’università di Atene

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ne suo AR4 afferma che i modelli di circolazione globale (GCM) sono in grado di “riprodurre le caratteristiche dei…

12 commenti

Modelli climatici, vulcani e Monsoni

Un nuovo filone di ricerca di cui apprendiamo da Science Daily. Il titolo è eloquente: I Vulcani hanno spostato le piogge asiatiche. Si va indietro…

7 commenti

Il potenziometro del clima – Aggiornamento

Il prof Agostino Mathis, di cui abbiamo recentemente ospitato un intervento, mi ha segnalato un articolo uscito su Science il 14 ottobre scorso, chiedendomi di…

2 commenti

La terra respira, ma a qualcuno mancherà l’aria!

Prima premessa. L’immagine di un pianeta che gonfia i polmoni e poi li rilassa come un placido gigante ultimamente un po’ affannato è molto poetica,…

3 commenti

La Nevrosi delle Cause

Gennaio 2009 – Dopo una serie di bufere di neve nella Columbia Britannica (l’area di Vancouver) vengono pubblicate alcune dichiarazioni di Andrew Weaver, “esperto di…

Lascia un commento

Lampi di luce e toni di buio

Altri due candidati a fare spazio. Il notissimo anchorman David Attenborough e lo scienziato e scrittore di fama mondiale James Lovelock. Il primo ha dichiarato di essere…

Lascia un commento

La buona vecchia stratosfera

La circolazione stratosferica potrebbe risentire del cambiamento climatico. Questo è quanto prospettato dai modelli di simulazione. Una recente campagna di osservazione condotta da un team di ricercatori dell’Università di Francoforte ha dimostrato che, anche nello strato superiore, i cambiamenti attesi non si stanno verificando. Viene così alla luce un altro punto debole della simulazione del comportamento del clima.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »