Vai al contenuto

Tag: features

A qualcuno piace caldo

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato i dati provenienti dalle sonde satellitari per il mese di dicembre riscontrando un’anomalia positiva leggermente inferiore a quella dei mesi…

9 commenti

650 Scienziati del dissenso

Che non ha senso, tanto quanto il consenso. Poche parole forse senza senso, ma è esattamente quel che penso. Un uragano per quanto forte non è imputabile al…

13 commenti

Un po’ di tecnica meteorologica

Nelle ultime settimane l’Italia ha riscoperto prima l’autunno e poi l’inverno. Sono tornati infatti a manifestarsi tutti quei fenomeni che hanno in passato riempito le…

Lascia un commento

Un po’ di chiarezza

Dall’ultimo post e dai commenti che hanno seguito sono scaturiti parecchi interrogativi cui è doveroso rispondere ed alcune interpretazioni che mi preme correggere. Comincerò dalle seconde…

41 commenti

Il paradosso del Global Warming

In questi giorni si sta svolgendo a Poznan in Polonia, la conferenza mondiale dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), un appuntamento negoziale a…

35 commenti

Il cuore oltre l’ostacolo

I lettori più attenti si saranno accorti che nella home page di Climate Monitor è comparso un nuovo link. Volendo usare un termine tecnico piuttosto comune…

1 commento

Dal global warming alla global governance

La globalizzazione potrebbe essere astrattamente riassunta nel percepire come importanti e condizionanti delle realtà altrimenti molto lontane dal nostro sentire. A questo mi è capitato di…

3 commenti

Una smoking gun caricata a salve

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un fenomeno abbastanza curioso. Nonostante continui ad esserci un notevole margine d’incertezza nella comprensione delle dinamiche del clima, ivi…

8 commenti

Dall’ottobrata all’alluvione

Nell’ultimo post ci siamo salutati con un accenno all’evolvere della stagione nel breve periodo. Oggi, cosa insolita per queste pagine, cercheremo di entrare un pò più…

58 commenti

E’ la politica che cambia, non il clima

Leggiamo sul Corriere della Sera di qualche giorno fa: “[…] Ridurre le emissioni al livello previsto dalla direttiva europea costerebbe al nostro Paese secondo stime del…

29 commenti

Un proxy per le isole di calore

Ad alcuni lettori di CM potrà sembrare strano e forse eccessivo che si continui ad insistere sull’argomento delle differenze di temperatura tra zone rurali e…

Lascia un commento

Isole di calore

L’esperimento sulle isole di calore, lanciato da Guido Guidi su questo blog, non è fine a se stesso: ha sicuramente valore didattico e didascalico, ma vuole anche essere un momento per approfondire lo spesso bistrattato fenomeno delle isole urbane di calore. E’ per questo motivo che da oggi, partirà un breve ciclo di articoli di approfondimento sulla materia. Colgo l’occasione per riepilogarvi alcuni dati relativi all’iniziativa lanciata da CM.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Impegno finto soldi veri

[photopress:Le_ferie_di_Al.jpg,full,alignleft] Passi che il riscaldamento globale si è preso le ferie, passi che malgrado gli sforzi dei professionisti della sventura il ghiaccio artico estivo è stato quest’anno più abbondante dell’anno scorso, passi che il sole non ne vuol sapere di tornare a soffiare sulla fornace del global warming, ma il crack finanziario proprio no, non se lo aspettavano. Possibile che chi azzarda previsioni climatiche a cento anni non abbia saputo prevedere il disastro economico con appena un anno di anticipo?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 9 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »