Vai al contenuto

Tag: Alluvioni

Franco Prodi: Ma quali Bombe d’Acqua, la soluzione è il Nowcasting

Bé, questa mi era sfuggita. L’11 settembre scorso il prof. Franco Prodi ha rilasciato un’intervista a Il Mattino che, non gridando ad alcuna catastrofe imminente,…

6 commenti

L’Alluvione dell’Enza del 12-13 Dicembre 2017 – Alcune Riflessioni

Un fattore causale essenziale per spiegare il rischio idrogeologico per le valli dell’Appennino Emiliano è costituito dalla struttura del reticolo idrografico appenninico, caratterizzato da bacini…

10 commenti

Se l’alluvione è fuori stagione

Dalla newsletter quotidiana di Science Daily arriva la notizia della pubblicazione di un lavoro interessante, sebbene si possa arrivare ad apprezzarne i contenuti solo dopo…

10 commenti

Sull’aumento del 900% del numero di eventi meteorologici estremi

di Luigi Mariani e Sergio Pinna Le valutazioni statistiche relative alle tendenze della frequenza e dell’intensità degli eventi pluviometrici estremi richiedono l’analisi di serie storiche…

6 commenti

Animali scavatori e la stabilità degli argini in terra – L’evento del Secchia del gennaio 2014

Non si scherza con gli argini perché da essi dipendono le vite e i beni delle comunità che vivono nelle vicinanze dei fiumi. Le memorie…

5 commenti

Un clima da armeria

Temporali? No, bombe d’acqua. Lavori di prevenzione mal eseguiti? Sì, pistole puntate contro le città. Così definisce la realizzazione maldestra e truffaldina dell’argine lungo il…

7 commenti

Ogni pioggia un’alluvione

Non so quanto la cosa sia stata ripresa dai media nazionali, ma il penultimo lunedì di agosto ha visto l’ennesimo evento alluvionale, questa volta in quel di…

7 commenti

Milano sott’acqua, non è per la pioggia

Un evento precipitativo con tempi di ritorno inferiori a 10 anni rientra secondo voi nella normale gestione delle acque meteoriche? Un evento precipitativo che scarica…

2 commenti

Bricoclima

Si chiama weather@home il progetto lanciato da un gruppo di entusiasti ricercatori dell’università di Oxford. L’inghilterra è finita sott’acqua questo inverno? Beh, tutti sanno che i singoli eventi meteorologici non si possono collegare alle dinamiche climatiche, ma per loro non è così. In qualche modo, qualunque modo, deve esserci lo zampino del clima che cambia.

 

E così, dopo attenta riflessione, hanno capito che quello con cui hanno a che fare, l’attribuzione del maltempo al malclima, non è un problema di comprensione di come funziona il sistema, ma un problema di capacità di calcolo. Le due cose potrebbero in verità coincidere se si utilizzassero le simulazioni per investigare le dinamiche del sistema, ma quando le si congela nel limbo CO2centrico con la cui logica sono state costruite e le si usa a scopo statistico, si porta il virtuale nel reale attribuendogli un rango che non hanno. Però, vuoi mettere, far girare un modello sbagliato 100 volte è una cosa, farlo girare centomila è sicuramente un’altra. Quel modello diventerà magicamente efficace. Infatti, le pur sconfinate risorse messe a disposizione di quanti si battono da anni per salvare il pianeta pare  non siano sufficienti, così è nata l’idea di coinvolgere i cittadini chiedendo loro di mettere a disposizione i computer di casa. Obbiettivo, mettere in piedi una mega rete su cui far girare, girare, girare e rigirare i modelli climatici.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

E dalla spiaggia spuntò una foresta

Nel commentare e discutere gli eventi atmosferici di questo inverno, abbiamo più volte fatto riferimento alle piogge decisamente abbondanti ed alle forti mareggiate che hanno…

Lascia un commento

Brevi pensieri sull’aria

Aria di Global Nothing   Le abbiamo viste e sentite tutte in materia di clima. Dal riscaldamento globale al cambiamento climatico, al disfacimento climatico. Ora,…

6 commenti

La parola fine, finché dura…

E’ probabile che non duri molto, anzi, a dirla tutta, i soliti noti faranno finta di non essersene accorti. Vi starete chiedendo di cosa parlo. E’ presto detto, tra una presa di coraggio e un ripensamento sull’incertezza e sull’attendibilità delle simulazioni climatiche, tra dichiarazioni altisonanti scientificamente non sostenibili e astruse elucubraazioni climatiche degne del miglior Ugo Tognazzi di “Amici miei”, il report dell’IPCC appena pubblicato ha in effetti messo la parola fine sul collegamento tra gli eventi estremi e i cambiamenti climatici, ove con questi si intenda una modifica alle normali dinamiche indotta da cause esterne al sistema.

 

Il processo, pur lento e laborioso, era iniziato con la pubblicazione dello special report espressamente dedicato all’argomento, dove pur con scarso entuusiasmo e senza troppi clamori, era apparso chiaramente che allo stato attuale non è possibile stabilire alcun rapporto di causa-effetto tra ciò che si intende per dinamiche climatiche, tipicamente definite a scale spaziali e temporali molto ampie e quanto si misura in termini di fenomeni intensi, che prendono vita sempre in tempi brevi ed a scala temporale molto limitata. In particolare, se il livello di confidenza per la connessione tra la temperaura del pianeta che è aumentata e alcuni eventi siccitosi o di ondate di calore è accettabile, per quel che riguarda i cicloni tropicali, i tornado, le piogge alluvionali e i temporali intensi il collegamento non c’è. Il quinto report IPCC non li nomina neanche.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 7 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »