Vai al contenuto

Tag: AMO

Qualcosa di nuovo sta accadendo nell’Atlantico?

di Luigi Mariani e Franco Zavatti Riassunto Come messo in luce da un articolo scientifico del 2017 a firma di Eleanor Frajka-Williams, Claire Beaulieu e…

6 commenti

Il Vortice Polare e le sue Derivate

Due interessanti segnalazioni, entrambe provenienti dalla rassegna scientifica settimanale che fa Judith Curry sul suo blog. Si tratta di argomenti molto attuali perché affrontano il…

3 commenti

Spiegazioni (parziali) sotto al naso

Premessa: una correlazione NON è un rapporto di causalità, ma rappresenta certamente un buon indizio o, se credete, un interessante spunto di ricerca. Su WUWT…

4 commenti

Il livello del mare come proxi dell’AMO

In una letter pubblicata nel 2015 su Nature: Ocean impact on decadal Atlantic climate variability revealed by sea-level observations di Gerard D. McCarthy, Ivan D.…

5 commenti

Sarà un clima più freddo, no, più caldo, boh, non è mica tanto chiaro…

Titolo irriverente per una lettura interessante. Si tratta di un report pubblicato dallo UK Met Office nel quale si fa il punto di situazione su…

Lascia un commento

La NAO, l’AMO e i ghiacciai del Nord Europa

E’ apparso ieri l’altro su Science Daily il lancio di un paper piuttosto interessante. Leggendo sia l’articolo di SD che l’abstract del paper, non si…

3 commenti

Effetto delle ciclicità naturali sulle temperature negli USA

Il global warming e le componenti lineare e ciclica Immaginate di essere spettatore di due orchestre che nella stessa sala da concerto suonano due pezzi…

4 commenti

La NAO, l’AMO e la Temperatura dell’Islanda

Ho trovato questa ultima fatica di Franco Zavatti veramente interessante e illuminante, specie nella sua parte terminale. Si dimostra infatti come, anche solo analizzando pochi…

3 commenti

Global Warming, la pausa non c’è, ma c’è la sua spiegazione

Questa è davvero curiosa, anche se ormai dovremmo esserci abituati alle capriol…ehm, ai cambiamenti di paradigma degli esperti di clima che cambia è cambia male.…

6 commenti

Sorpresa, l’AMO è anche nel ghiaccio!

Tra qualche settimana, dopo la metà di settembre, entreremo nel range temporale in cui solitamente cade il minimo dell’estensione dei ghiacci artici e inizierà la…

3 commenti

L’uovo Pacifico e la Gallina Atlantica

Alcuni giorni fa Luigi Mariani ha brevemente commentato le difficoltà che i modelli di simulazione del clima hanno (anche) nel riprodurre efficacemente le temperature di…

Lascia un commento

AOGCM E Temperature Oceaniche: a quando previsioni accurate?

L’AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation) esprime lo scostamento rispetto alla media della temperatura superficiale (SST) del tratto di oceano Atlantico compreso tra l’equatore e la Groenlandia.…

2 commenti

Anche se non c’è l’AMO i pesci abboccheranno lo stesso

Spero vogliate perdonarmi il gioco di parole nel titolo, lo faccio per gioco ma poi finisco sempre per rendermi la vita difficile, per esempio quando…

Lascia un commento

L’inverno, il freddo e l’acqua calda dell’Atlantico

Appena ieri abbiamo fatto un bel giro nelle acque dell’Oceano Atlantico, leggendo di una recente ricerca che ha messo in relazione l’attività solare e quella vulcanica con le variazioni di lungo periodo delle temperature di superficie del mare, oscillazioni note come AMO, Atlantic Multidecadal Oscillation. L’argomento è sia per l’Europa che per gli Stati Uniti orientali particolarmente interessante, perché l’AMO, come l’AO (Artic Oscillation) e alla NAO (North Atlantic Oscillation), che sono però indici atmosferici e non oceanici, potrebbe giocare un ruolo significativo nella variabilità interannuale, leggi differenza tra un anno e l’altro, e nel persistere di condizioni climatiche con segno ben evidente anche nel medio e lungo periodo.

Restiamo perciò in Atlantico anche oggi, per leggere di un altro studio appena pubblicato:

Forcing of the wintertime atmospheric circulation by the multidecadal fluctuations of the North Atlantic ocean

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »