Vai al contenuto

Tag: AMOC

Metafisica teorica del clima che verrà

Nel bel mezzo di un’ondata di freddo continentale come non ne arrivavano da un po’, siamo perfettamente a nostro agio nel commentare, sempre in tema…

4 commenti

Il Focus di Nature Geoscience sulla Circolazione Oceanica: Molte buone notizie

La circolazione oceanica, nel suo complesso, si definisce circolazione termoalina, in quanto innescata nei suoi moti ascendenti e discendenti e nel suo trasportare energia attraverso…

3 commenti

Un mistero finto, un commento ai limiti della comicità

Senza mezzi termini, da Science Magazines: New scrutiny for a slowing Atlantic conveyor Siamo nei guai, la Corrente del Golfo starebbe “misteriosamente” rallentando… Torna lo…

2 commenti

Il Sole raffredda la Groenlandia…ma non scalda tutto il resto

A volte ritornano, verrebbe da dire. Ritorna il Solar Grand Maximum e ritorna la forzante solare sul clima, anche se solo a ridotta scala spaziale,…

1 commento

Effetto delle ciclicità naturali sulle temperature negli USA

Il global warming e le componenti lineare e ciclica Immaginate di essere spettatore di due orchestre che nella stessa sala da concerto suonano due pezzi…

4 commenti

Clima e ricerca, non solo CO2

Il gran parlare di vicende climatiche di questi ultimi anni ha senz’altro un lato positivo, anche se i toni della discussione sono spesso eccessivamente drammatici.…

5 commenti

I poli sono agli … antipodi (anche per le temperature)

Ieri pomeriggio in un momento di sconforto in cui non avevo voglia di fare niente, ho dato un’occhiata al sito dell’ANSA e il mio sguardo è…

30 commenti

E’ tornato il giorno dopo domani

A volte ritornano verrebbe da dire. Con una cadenza quasi regolare. Senza mezzi termini, ci risiamo con il rallentamento della Corrente del Golfo. Nuovo studio…

5 commenti

E’ ora di mettere Milankovitch in soffitta?

Premessa Quel che mi propongo in questo post è di analizzare “a bocce ferme” i contenuti dell’articolo di Shakun et al. “Global warming preceded by…

8 commenti

Il Sole, i vulcani e le temperature del mare

Sarà il sole a scaldare il mare quest’anno, e non saranno i vulcani a raffreddarlo, a Dio piacendo e geologia permettendo. Però pare che proprio il sole e l’attività vulcanica nel suo complesso abbiano giocato un ruolo importante, ove non determinante, per le temperature superficiali dell’Oceano Atlantico degli ultimi secoli. Lo dice un gruppo di ricercatori che ha appena pubblicato uno studio su Nature Communication:

Evidence for external forcing of the Atlantic Multidecadal Oscillation since termination of the Little Ice Age

La ricerca è liberamente disponibile e inoltre su Science Daily c’è un articolo che ne approfondisce i contenuti.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

L’uovo oceanico e la gallina stratosferica

Sarà perché sta per arrivare l’inverno boreale, sarà perché si fa sempre più pressante la richiesta di previsioni stagionali, sarà perché più si studia l’atmosfera e più diventano vasti gli orizzonti nella cui direzione guardare, ma è un fatto che negli ultimi tempi si stanno moltiplicando gli sforzi per individuare le relazioni attraverso cui il sistema terra, oceani, atmosfera realizza le sue dinamiche.

Ho scritto scientemente atmosfera e non troposfera, derogando, ma con diritto, alla regola numero uno che mi è stata inculcata quando ho iniziato a occuparmi di meteorologia: lo strato atmosferico che ci interessa è uno e uno solo, quello compreso tra la superficie e la tropopausa, la troposfera. Neanche a farlo apposta, poteva resistere una tale limitazione in un sistema che da’ segni ogni giorno di essere intimamente connesso in ogni sua parte? La risposta è scontata, decisamente no.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

L’Atlantico, il global warming e le previsioni stagionali

Buone nuove, forse, per le previsioni stagionali. La settimana scorsa è apparso su Science Daily un articolo di commento ad un paper pubblicato su Science…

Lascia un commento

Penisola Antartica, un bel problema

Lo sappiamo bene: la penisola antartica sta subendo delle modificazioni piuttosto importanti, il ghiaccio continentale si fonde, e le calotte glaciali oceaniche si disgregano. Le…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 10 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »