Vai al contenuto

Tag: Anidride carbonica

Runaway Grenhouse Effect? Non così in fretta…

Una celebre rubrica della Settimana Enigmistica comincerebbe così: Forse non tutti sanno che… l’anidride carbonica non è il gas serra più importante, non è il…

3 commenti

Nulla si crea, nulla si distrugge…etc etc…

Carburante dall’aria, più precisamente etanolo e, non da tutta l’aria, ma solo dall’anidride carbonica, presente in circa 400 ppmv in atmosfera. Questo pare siano riusciti…

2 commenti

Scampato pericolo, l’era glaciale può attendere

Viviamo su di un pianeta freddo. Riscaldato dai gas serra quanto basta, ma tendenzialmente freddo. In assenza dell’azione di contenimento del calore operata da vapore…

6 commenti

Un anno di CO2…vera!

La missione satellitare Orbiting Carbon Observatory 2, lanciata nel 2014, ha cominciato a produrre dati o, piuttosto, quanto sin qui acquisito inizia ad essere rilasciato.…

2 commenti

Il Pianeta Terra avrebbe potuto chiamarsi Acqua

La Stampa e Marco Magrini mi perdoneranno (conto sul fatto che non sappiano che esisto), ma la bella frase con cui ho intitolato questo post,…

3 commenti

Anidride Carbonica e dintorni

Beh, sono decisamente ampi i dintorni dell’anidride carbonica. Scienza, policy, economia, per non parlare della meno solida ma di gran lunga più gettonata futurologia. Sarà…

3 commenti

CO2, cibo per le piante ma non solo

L’anidride carbonica è l’elemento chimico alla base della fotosintesi, sia essa prodotta naturalmente o meno, comunque piace alle piante. Tanto da accrescerne notevolmente lo sviluppo all’aumentare della sua concentrazione. Questo è un fatto noto del quale però si sente parlare molto poco. Ancora meno, non è difficile capire perché, si sente parlare del beneficio di cui l’umanità può aver goduto in termini di disponibilità di risorse alimentari primarie proprio grazie all’aumento della concentrazione di CO2 e alla lunga fase climatica favorevole iniziata al termine della Piccola Età Glaciale (1350-1850 circa), giunta per altro ad interrompere soltanto temporaneamente un altro periodo favorevole ancora più lungo innescatosi al termine dell’ultima glaciazione.

 

Molto di più invece si sente parlare del Costo Sociale del Carbonio, ovvero dei costi che potenzialmente l’umanità potrebbe dover fronteggiare a causa dei cambiamenti climatici innescati dall’aumento delle temperature medie superficiali, posto che questo aumento e quei cambiamenti siano per buona parte ascrivibili all’aumento della concentrazione di anidride carbonica.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 13 commenti

Quando la CO2 fa il tagliando

[info]

Questo post è stato pubblicato nell’ottobre del 2011 ma, per ragioni del tutto ignote, è sparito dalle nostre pagine. Dal momento che l’argomento – tra l’altro mai sopito – è tornato attuale in alcune recenti discussioni, il minimo che potessimo fare è tornare a pubblicarlo, per cui, ecco qua.

[/info]

Le discussioni di questi anni ci hanno abituati a considerare la CO2 come un gas pericoloso per la vita e con tempi di permanenza in atmosfera di decine o centinaia di anni. In altri termini attenti a quanto espirate perché una volta emessa la CO2 non torna più giù!

Tuttavia fin dal 1804, grazie all’opera fondamentale di De Saussure, sappiamo che la nutrizione carbonica delle piante avviene a spese della CO2 presente in atmosfera e dunque l’anidride carbonica è da considerare il mattone della vita sul nostro pianeta in quanto gli autotrofi (alghe, batteri, piante superiori) la usano per il processo di fotosintesi, di norma espresso con la formula seguente:

CO2+H2O -> CH2O + O2 (ove CH2O è 1/6 di una molecola di glucosio che è C6H12O6).

Si crea così una dicotomia antropologicamente lacerante che porta i più critici a domandarsi come sia possibile che un ecosistema come quello terrestre che vanta 2, forse 3 miliardi di anni di vita, abbia potuto convivere con una CO2 dottor Jeckill – mister Hide senza mai esserne sopraffatto. Tutti i nostri ragionamenti si fondano da tempo su misure regolari della concentrazione atmosferica di CO2 condotte in siti sparsi per il globo e che ci rendono manifesti i seguenti fatti:

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Mirror posting da Chicago blog: Hayek, il clima e l’Unione europea

20 anni dopo la sua scomparsa, la cosa più semplice che si possa dire di Friedrich Hayek è che c’è ancora bisogno di Hayek (qui il…

Lascia un commento

Mirror posting: Le tasse sono buone Basta che siano verdi

Soddisfatto il famoso – per molti famigerato, Al Gore – ha ribadito che si tratta di “un momento storico”: “Con questo voto, il mondo è a una svolta fondamentale nello sforzo collettivo per risolvere la crisi climatica. Questo successo è il frutto del lavoro instancabile di una coalizione senza precedenti. E’ un voto che aiuta a salvaguardare il futuro di tutti gli australiani”.

Ma di quale incredibile provvedimento ambientale si tratta? Il parlamento australiano ha approvato la cosidetta “Carbon Tax”. A partire dal 2012, le aziende dovranno sborsare 23 dollari australiani, circa 17 euro, per ogni tonnellata di CO2 emessa nell’atmosfera. A detta di alcuni esperti, le cui dichiarazioni sono state riprese dai mass-media di tutto il mondo, siamo di fronte ad una delle più grandi riforme economiche dell’ultimo decennio, che riveste un ruolo importante anche a livello internazionale, in vista dei negoziati sul cambiamento climatico che si svolgeranno a Durban, in Sudafrica, nel mese di dicembre.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Non manca solo il calore, manca anche la CO2

E già, passi che i conti non tornano nel rapporto CO2 – Temperature globali, con l’ipotesi AGW che prevederebbe un riscaldamento e un conseguente eccesso…

Lascia un commento

Da non crederci: Miocene più caldo, clima meno sensibile.

Non si può leggere tutto e tanto meno entrare nel merito specifico di ognuna delle tante pubblicazioni scientifiche che appaiono. Capita però che qualcuno lo…

2 commenti

Natura Non Facit Saltum?

Il vecchio adagio aristotelico “Natura non facit saltum” riassume uno schema di pensiero ancor oggi diffusissimo nel mondo scientifico secondo il quale, a fronte di…

11 commenti

Ma quanti sono questi scettici?

Sarà colpa delle piogge abbondanti, ma gli scettici stanno spuntando come funghi. O forse la pioggia non c’entra nulla, se non di riflesso. Il ritardo…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 45 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »