Vai al contenuto

Tag: Anomalie di temperatura

355 Anni di Anomalie delle Temperature Europee

Inquadramento del lavoro Sul lato destro della homepage di Climatemonitor compare da ieri l’altro un diagramma di anomalia delle temperature medie annue per l’Europa rispetto…

5 commenti

Novembre e Dicembre 2015, Note climatologiche dall’Osservatorio di Montevergine (AV)

Questo articolo, nel solco di quanto già prodotto con l’analisi delle serie storiche dell’Osservatorio meteorologico di Montevergine (40°56’N, 14°43’E, 1280 m slm), si propone l’obiettivo…

12 commenti

I dati NOAA aggiornati a giugno 2012

Le anomalie di temperatura media mondiale terra+oceano (GHCN-M 3.1.0) scaricabili da qui sono state aggiornate con i dati relativi al mese di giugno 2012. Si può trovare una descrizione dell’aggiornamento precedente (maggio 2012) qui.
Le differenze di temperature1 (novembre 2011-giugno 2012) si presentano così (pdf).

Facebooktwitterlinkedinmail
  1. Ricordo che le differenze di anomalia di Fig.1 sono differenze di temperatura solo se la temperatura di riferimento è la stessa, cioè se le due anomalie sono calcolate rispetto alla stessa temperatura. Le modifiche, che interessano anche i valori più indietro nel tempo, farebbero pensare ad un cambiamento della temperatura media di riferimento ma in questa pagina NOAA la temperatura 1901-2000 terra+oceano continua ad essere di 13.9 °C malgrado le modifiche mensili. Per questo motivo la considero costante e uso indifferentemente i termini “differenze di anomalia” e “differenze di temperatura”. L’argomento è già stato discusso su CM qui []
2 commenti

Da ‘che tempo che fa’ allo ’show dei record’ – aggiornamento

“L’esempio del clima è paradigmatico. Se quest’anno l’inverno è stato un po’ più freddo in Europa e nel nord Italia, i mezzi di informazione subito hanno gridato che il problema del riscaldamento globale non esiste più. Quando, dati alla mano, a livello mondiale non c’è stato nessun elemento per assumere questa posizione, anzi. In Canada e nell’Oceano Artico si è avuto un inverno caldissimo, tanto che alle Olimpiadi di Vancouver la neve è stata portata sulle piste da sci con gli autocarri […] Ecco perché i giornalisti che guardano solo ai dati locali, senza confrontarli con quelli mondiali producono solo mala informazione creando, quindi, nei lettori o spettatori l’idea sbagliata di una contro tendenza sul riscaldamento globale”.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

L’Anomalia delle Anomalie – Aggiornamento

Ci sono alcuni aspetti degli avvenimenti degli ultimi mesi che meritano forse un po’ di approfondimento. Quello appena trascorso è stato un inverno piuttosto piovoso,…

21 commenti

Houston we have a problem…

[photopress:apollo_13_800_1_.jpg,thumb,pp_image]…E come noi lo hanno tutti queli che si interessano al clima. Il Global Warming si è fermato, la temperatura media del pianeta ha smesso di crescere da quasi dieci anni. Certamente il trend non si è invertito, nè esistono segnali di raffreddamento, per cui siamo ancora largamente al di sopra delle medie del secolo scorso che vengono normalmente prese a riferimento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 27 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »