Vai al contenuto

Tag: Ansa

La (dis)informazione scientifica

Sfogliando le pagine dell’ANSA  mi sono imbattuto in un lancio in cui si annunciava che la velocità di variazione  livello del mare è aumentata e…

21 commenti

Problemi spinosi spiegati male

Qualche giorno fa, riprendendo una pubblicazione dell’Earth Policy Institute, l’Ansa ha lanciato l’agenzia che segue:

 

[line style=”normal”][/line]

A fossili fondi 3 volte superiori a rinnovabili

Epi, nel 2011 ben 620 miliardi di dollari contro appena 88

ROMA – Troppi fondi alle energie fossili: secondo l’Earth Policy Institute (EPI), che si basa sui dati della International Energy Agency (IEA) nel 2011 alle fonti convenzionali sono andati ben 620 miliardi di dollari, mentre alle rinnovabili appena 88. L’Epi nel sottolineare come i combustibili fossili godano di aiuti pubblici tre volte superiori alle energie alternative, punta il dito contro le politiche dei governi che a parole combattono il cambiamento climatico e nei fatti erogano sussidi alle fonti maggiormente responsabili.

Secondo le indagini gli Stati, con in testa Iran, Arabia Saudita, Russia, India e Cina, avrebbero aumentato nel 2011 del 20% i sussidi pubblici ai combustibili fossili a 623 miliardi di dollari, di cui 100 alla produzione e 523 al consumo. I sussidi alle fossili hanno assunto varie forme riconducibili a due tipologie: gli incentivi alla produzione (franchigie e altri sgravi fiscali a chi estrae petrolio, gas e carbone ad esempio) e incentivi al consumo (sconti sulle bollette o sul pieno alla stazione di rifornimento). Resta il petrolio la fonte piu’ ”sostenuta” con 285 miliardi di dollari. Segue il gas con 104 miliardi, mentre si conferma la ”cenerentola” il carbone con 3 miliardi di dollari. In testa ai paesi mecenati delle fonti sporche sono gli stessi produttori, Emirati arabi, Kuwait, Katar e Arabia Saudita in testa.

[line style=”normal”][/line]

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

La fabbrica dell’ANS(i)A

l’Ansa, anzi, l’Ansia, ha aperto l’happy hour. Ecco il poster che ammiccando dall’angolo della strada invita i passanti ad entrare e godersi la fiesta:

Ed ecco il testo del vaticinio:

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Dacci oggi la nostra ANS(i)A quotidiana, specie se finta.

Quelle vere non mancano, ne abbiamo di scorta, passate e recenti. E se ne aggiungono sempre di nuove. Che bisogno c’è di aggiungerne altre? Eccone un paio fresche fresche:

Nature Climate Change (e a seguire l’ANSA)

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Salta chi zompa

In arrivo un’estate piovosa ma non bollente. Così titola il Corriere ottimamente imbeccato dall’ottima Ansa e dall’ottimo Maracchi. Tutti pronti, stando ai vaticini stagionali del…

Lascia un commento

Ma intanto il Panda che fa?

Quello che fa la sua associazione lo leggiamo qui. Quello che fa il plantigrado secondo me non importa proprio a nessuno, associati compresi. Dalle pagine…

Lascia un commento

Dallo Stonewashed al Greenwashing

Una volta erano gli abiti dei lavoratori, poi sono diventati oggetti di culto, i jeans, capo di vestiario irrinunciabile, meglio, molto meglio se invecchiati, sdruciti,…

Lascia un commento

Cinque minuti del loro tempo – Capitolo II

Sempre se non reca troppo disturbo, sempre se gli impegni negoziali per scongiurare il disastro da caldo non sono troppo stringenti, sempre se la cosa…

Lascia un commento

Sorpresona dall’ANSA, a qualcuno verrà l’ansia

Italia, riserva su accordo vincolante post Kyoto La posizione è stata espressa all’ultimo consiglio ambiente dell’ Ue Nel dibattito fra i 27 Stati membri dell’Ue,…

Lascia un commento

Hanno ucciso l’Uomo Ragno

Beh, non è proprio così, lo hanno solo arrestato, leggete qua. SYDNEY  ANSA 30 AGO – La polizia australiana ha arrestato Alain Robert, noto come “l’uomo…

3 commenti

Magari fosse una partita di calcio

E invece non lo è, è una cosa seria, talmente seria che prenderla con l’ottuso atteggiamento di sfuggire qualsiasi genere di confronto ha già fatto…

1 commento

Qualcuno conosce uno psicologo?

Ne deve sapere sia di uomini che di animali, più precisamente uccelli, ancora più precisamente rondini. Abbiamo un problema, sembra che questi simpatici volatili siano…

3 commenti

Dall’universo della precisione all’epoca dell’illusione

Ognuno di noi si è misurato l’altezza e conosce un centimetro da sarto. Ipotizziamo che una classe di 30 persone sia stata misurata per calcolare l’altezza…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 38 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »