Vai al contenuto

Tag: Artico

Inuit e cambiamento climatico

Per motivi familiari ho letto un articolo del 2013 di Frédéric Laugrand, professore di Antropologia all’Université Laval (Canada) in traduzione italiana, apparso sull’ultimo numero della…

10 commenti

Deformazioni Professionali

Nonostante la mia ferma intenzione di tenermi a distanza da certi articoli di giornale, capita talvolta che qualche attento lettore del Blog mi faccia recedere…

33 commenti

Il Riscaldamento dell’Artico e gli eventi estremi, il verdetto non c’è

No, per dirla come gli autori di un interessante articolo che fa il punto sullo stato dell’arte della conoscenza sulla relazione causale tra il riscaldamento…

3 commenti

Climate Science – Quando lo Storytelling aumenta le citazioni

Chi vorrebbe leggere cose difficili da capire? Nessuno probabilmente, ma la letteratura scientifica funziona così. O, meglio, ha sempre funzionato così. Per portare il messaggio…

11 commenti

L’Artico e l’Isola di Calore Urbano

Lo che potrà sembrare un paradosso ma, come spesso accade, quando si parla di ricerca l’esperienza sul campo da’ spesso risultati contro-intuitivi. Per l’Artico o,…

14 commenti

AGW e ghiaccio, non è così semplice come sembra

Chi l’avrebbe mai detto, la relazione tra le dinamiche del clima e l’estensione del ghiaccio artico è più complessa di come si pensava che fosse.…

2 commenti

I poli sono agli … antipodi (anche per le temperature)

Ieri pomeriggio in un momento di sconforto in cui non avevo voglia di fare niente, ho dato un’occhiata al sito dell’ANSA e il mio sguardo è…

30 commenti

Ghiaccio artico: ricerca, ma anche informazioni operative

L’estensione invernale del ghiaccio artico è stata quest’anno al minimo da quando si fanno osservazioni oggettive con i satelliti? Domanda semplice e risposta altrettanto semplice:…

3 commenti

Global warming? La pausa è nei tropici, non nei dati sull’Artico

Chi di voi non si è mai improvvisato meccanico? Non attendo la risposta, né mi interessano i risultati, ma dentro al cofano di un’auto penso…

3 commenti

E, dopo il summit sul riscaldamento globale, tutti a pattinare sul ghiaccio!

Fra qualche giorno, googolando parole come cambiamenti climatici, giustizia climatica o salvezza del pianeta, troveremo un picco di notizie. Saranno i commenti delle risultanze dell’ennesimo…

15 commenti

Ma quanto caldo fa al freddo?

Come ampiamente descritto anche sulle nostre pagine, qualche settimana fa il ghiaccio artico ha girato la boa del minimo stagionale, prendendo quindi nuovamente la via del congelamento. Quest’anno i media non si sono abbandonati ai soliti peana, quella disponibile era in effetti una ‘non notizia’ in termini di clima che cambia e cambia male, perché per diverse ragioni, non tutte note, si è sciolto molto meno ghiaccio di quanto se ne é sciolto nelle passate stagioni calde. Inoltre, altra ‘non notizia’ di questi giorni, il congelamento sta avvenendo molto in fretta, tanto che l’estensione del ghiaccio (figura sopra IARC-JAXA la fonte), è già quasi in linea con la media di riferimento.

 

E’ però chiaro che se una notizia non c’è qualcosa si deve pur fare per crearne una, per cui, dal flusso interminabile di pubblicazioni scientifiche in materia di clima che ormai ci sommerge, ecco spuntare un paper e un comunicato stampa dell’università che lo ha patrocinato che in modo piuttosto lapidario recitano:

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Antartide, galeotto fu il vento

Questi di metà settembre sono sempre giorni ‘caldi’ per l’argomento ghiaccio e dintorni. Siamo infatti probabilmente al giro di boa per l’estensione del ghiaccio marino artico, con l’NSIDC che a breve confermerà il termine della stagione di scioglimento. Una stagione con bilancio in positivo perché il ghiaccio, pur mantenendosi ben sotto la media di riferimento, ha fatto segnare una notevole ripresa rispetto al minimo storico della stagione estiva 2012, con un’estensione rimasta praticamente per tutto l’anno, ma soprattutto in queste ultime settimane comodamente dentro le due deviazioni standard.

 

In attesa di mettere il punto al Polo Nord, registriamo anche un altro anno in cui il ghiaccio marino antartico è rimasto saldamente sopra la media di riferimento, confermando un trend di segno opposto a quello del ghiaccio marino artico. Al riguardo su Science Daily è passata qualche giorno fa la notizia della pubblicazione imminente di un nuovo paper con il quale si è cercato di spiegare le origini di questa discrepanza, ossia, tanto per cambiare, si è cercato di spiegare perché il ghiaccio dell’emisfero sud cresce ‘nonostante’ il riscaldamento globale. E’ proprio questo infatti il tono dell’articolo con cui su SD danno conto della pubblicazione, inserendo come sempre ampi virgolettati degli autori del paper. Vediamone qualcuno, ma prima sgombriamo il campo da ogni dubbio.

 

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Il gigante dai piedi di permafrost

Non c’è niente da fare, ogni giorno che passa se ne sentono di nuove sui temi del clima e dell’ambiente. Il sistema è così complesso e la ricerca così variegata, da rendere davvero difficile star dietro a tutto. Anche perché, ogni giorno, esce qualcosa che “non ha precedenti”, che è “potenzialmente pericoloso” e che, naturalmente, necessita di maggiori approfondimenti per essere correttamente inquadrato in chiave cambiamenti climatici.

 

Oggi è il giorno del permafrost, ovvero del suolo perennemente ghiacciato che alle alte latitudini funziona da “riserva” di grandi quantità di carbonio. L’aumento delle temperature e il potenziale futuro innalzamento di latitudine della linea del permafrost, con conseguente rilascio in atmosfera di parte di questa riserva, potrebbero risultare in una alterazione del ciclo del carbonio, con conseguenti risvolti sia climatici che ambientali.

 

Una storia non nuova, che torna però sotto i riflettori in un comunicato stampe della NASAripreso da Science Daily:

 

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

AMO, Artico e Temperature

Nelle pubblicazioni scientifiche sui cambiamenti climatici, capita molto spesso che vengano mostrate delle relazioni tra i parametri climatici o tra combinazioni di essi, cui si assegna il ruolo di ‘prova’ della superiorità del contributo antropico alle dinamiche del clima rispetto a tutti quei meccanismi che si sono da sempre modificati in risposta a forcing di origine naturale. La parola chiave è “evidence”, appunto, prova.

L’esempio più recente e anche più tangibile è senz’altro quello dell’estensione del ghiaccio marino artico, che nello scorso settembre ha segnato un minimo storico. Mai, da quando lo si misura con metodi oggettivi, ovvero con sensori satellitari, l’estate boreale aveva visto così poco ghiaccio alle latitudini polari. Questo fatto, combinato con quello che effettivamente il ghiaccio polare artico sta diminuendo sensibilmente e quindi non si può certo parlare di episodio isolato, alimenta la tesi di uno dei maggiori esperti sull’argomento, il direttore del National Climatic Data Center, Mark Serreze, secondo il quale saremmo entrati in una “spirale di morte” che vedrà le latitudini polari presto quasi interamente libere dai ghiacci nei mesi estivi.

Facebooktwitterlinkedinmail 10 commenti

E’ la somma che fa il totale

Lo scioglimento dei ghiacci artici, ovvero la progressiva diminuzione dell’estensione del ghiaccio marino nell’emisfero nord, è uno dei più gettonati cavalli di battaglia del catastrofismo climatico. Tuttavia non ci stancheremo mai di ripetere  che questo trend negativo è certamente indice di una tendenza al riscaldamento nel lungo periodo ma non dice nulal sulle origini di questa tendenza. Infatti nel processo sono coinvolte dinamiche che nel breve hanno spesso molto più a che fare con le dinamiche atmosferiche che con le temperature in valore assoluto. Questo rende l’equazione riscaldamento globale = perdita di ghiaccio molto meno immediata.

Un altro aspetto che si deve comunque sottolineare, essendo anche questo facile preda di un’attenzione mediatica molto superficiale, è quello che questa perdita di ghiaccio marino non può avere nulla a che fare con l’innalzamento del livello dei mari. Per capire perché basta che perdiate qualche minuto a fissare il livello del liquido nel bicchiere del vostro drink on the rocks la prossima volta che ve ne capita l’occasione. Vi risparmio l’attesa: il ghiaccio si scioglie ma il livello non cambia.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 11 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »