Vai al contenuto

Tag: Caldo

Non Tutti i Mali Vengono per Cuocere

Blocco di Rex e anomalia termica positiva. Alcuni dati per Milano Come serie storica di riferimento per questo commento ho utilizzato la serie rappresentativa per…

16 commenti

Come si Collocano le Anomalie Termiche del 2017 Nella Serie Storica di Milano Brera

Alcuni amici mi hanno chiesto di commentare le anomalie termiche registrate nell’estate 2017. Per far fonte a tale richiesta ho pertanto analizzato due serie storiche…

7 commenti

In Nome del Popolo Assetato: Siccità e disinformazione

I MEDIA E IL RUOLO ANOMALO DI COLDIRETTI A proposito di caldo e siccità, quanto si sta verificando in questi giorni su alcuni grandi media…

11 commenti

L’ondata di caldo del Giugno 2017

Livello di anomalia relativo al periodo 1951-2017 per la zona rurale prossima a Milano Ieri l’altro, giovedì 22 giugno, molti notiziari radiofonici e televisivi mettevano…

15 commenti

Le Previsioni di CM – 12 / 18 Giugno 2017

Questa rubrica è curata da Flavio______________________ Situazione ed evoluzione sinottica Una cellula di alta pressione di origine nord-africana domina sul Mediterraneo centro-occidentale dove prevalgono condizioni…

2 commenti

Tutti pronti, arriva Ca@@onte!

Ebbene sì, a metà settimana arriva lui, l’incubo che ci perseguita ormai da settimane, da quando sono usciti i primi vagheggiamenti social-stagionali. Il buon Ca@@onte,…

2 commenti

In attesa dell’assaggio

Sta iniziando la vendemmia. Per ora solo colture particolari, il grosso arriverà tra un paio di settimane. L’estate è stata calda e decisamente arida, per cui la produzione sarà probabilmente largamente inferiore a quella dello scorso anno e ancora più lontana dal record del 2000.

In attesa che comincino gli allarmi e gli elenchi delle tragiche prospettive, vi invito alla lettura di questo articolo sul Corriere della Sera:

La calda vendemmia della decrescita felice

Calma, è solo un titolo. Ed è anche azzeccato. Click qui sotto per sapere perché.

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Aracnofollia e giornali d’agosto

Un problema di igiene probabilmente. O magari una sfortunata coincidenza. Fatto sta che una signora cinese è andata a farsi visitare perché avvertiva un fastidioso…

1 commento

Meteorologi rubati all’agricoltura

Una volta si specificava “30°C all’ombra”, a ricordare che la misura della temperatura dell’aria nel campo meteorologico s’intende effettuata in modo standardizzato in tutto il mondo secondo la normativa dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Ora invece non è il dato che interessa, serve la notizia che crea angoscia, lo scopo non è informare ma emozionare. Sembra proprio utile a tale intento lo scoop che segue:

Caldo record: 50 gradi al suolo L’asfalto si scioglie a Palestro

Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Dalle bugie alle dannate bugie. E ora, finalmente, la statistica.

Per anni ci hanno detto che il tempo non era il clima. Ora lo è. Non perché sia cambiato qualcosa nella complessa relazione mirabilmente espressa…

3 commenti

Clamoroso: è estate e fa caldo – Aggiornamento

Il 26 giugno abbiamo pubblicato su CM il post dal titolo “Clamoroso: è estate e fa caldo”esprimenfo alcuni dubbi sulla rappresentatività dei valori record di temperatura…

Lascia un commento

Minosse: non drammatizziamo… è solo questione di corna

Non stiamo scrivendo dei famosi film “Non drammatizziamo… è solo questione di corna” (Domicile conjugal), un film del 1970 diretto da François Truffaut, oppure “Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?”, pellicola a episodi del 1971 del regista Mariano Laurenti. Il fatto è che Minosse, l’ultimo fantasioso nome dato al solito anticiclone subtropicale africano che viene a farci visita, più che famoso per essere un personaggio infernale, è forse molto più conosciuto per essere all’origine del dare “del cornuto” a chi viene tradito dal proprio partner.

La storia è abbastanza nota: il re Minosse voleva fare un dono a Poseidone comprando un toro e sacrificandolo per lui. Ma il toro era così bello che Minosse non volle ucciderlo, così Poseidone lo punì, facendo innamorare del toro la moglie di Minosse, Pasifae. Vogliosa di accoppiarsi con lui, Pasifae si fece costruire una sorta di mucca di legno con delle ruote. Possiamo riprendere le parole del terzo capitolo della Biblioteca di Apollodoro, che racconta “che Parsifae s’invaghì della bestia e con la complicità di un architetto fuggito da Atene a causa di un omicidio, un certo Dedalo, si fece costruire una vitella di legno montata su ruote, vuota all’interno e rivestita di pelle bovina. La regina vi s’infilò dentro, e il toro la montò voglioso come se realmente fosse una vacca” (III,4) (dipinto di disegno di Giulio Romano Mantova, Palazzo del Te, sala di Psiche, parete est (qui e qui) o Pasifae e Dedalo con la vacca di legno Pittura murale della Casa dei Vettii – Pompei – I sec. dC). Dal loro legame nacque il Minotauro (Picasso), mezzo uomo e mezzo toro. A questo episodio si fa risalire il fatto che al povero Re Minosse la gente faceva il gesto delle corna in testa (come lo facciamo adesso) simbolo che sua moglie l’aveva tradito con un toro. Minosse incaricò dunque Dedalo di costruire un labirinto in cui nascondere il mostro, la storia continua ma non abbiamo spazio di scendere nei dettagli che potete leggere qui.

Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Caldo: Finalmente un cervello fresco

Prima un breve disclaimer. Quando le condizioni atmosferiche sono disagevoli deve esserci un’informazione capillare. Di conseguenza si devono prendere le giuste precauzioni. Nessuna intenzione quindi…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »