Vai al contenuto

Tag: carbon tax

Il Grande Fratello della CO2

Mai intuizione fu tanto profetica come quella di George Orwell. Su Nature: le emissioni devono essere tracciate a misura d’uomo, cioè al livello di strade,…

2 commenti

Il clima del futuro e i futures sul clima

In fondo tutti sapevano che prima o poi ci saremmo arrivati. E’ necessario ridurre le emissioni perché questo dicono i modelli di simulazione del clima?…

1 commento

Vi faremo vedere le tasse verdi!

Appena ieri è stata discussa in Consiglio dei Ministri la bozza di riforma fiscale pronta da alcuni giorni. Il testo definitivo non è stato approvato, lo sarà presumibilmente al prossimo CdM (la delega fiscale è al punto K del testo linkato). Chissà se in quella occasione il Premier Monti, leggendo la parte relativa alla tassazione ambientale (green e carbon tax) e ricordando che negli USA aveva dichiarato di voler cambiare il modo di vivere degli italiani, affermerà riprendendo un famoso motto: “Vi faremo vedere le tasse verdi!”

Della riforma del sistema di tassazione in Europa, che sta spostando il carico dal lavoro all’emissione/consumo di energia ne scriveremo probabilmente in futuro. Ora preme di più porre l’attenzione su alcuni aspetti di quanto scritto nel testo della Relazione illustrativa alla Delega per la riforma fiscale. In essa è scritto a chiare lettere come sia “opportuno prevedere l’introduzione di una carbon tax, il cui gettito potrebbe essere utilizzato prioritariamente per rivedere il sistema di finanziamento delle fonti rinnovabili” secondo “il principio dell’inquinatore-pagatore”. La Relazione in una nota riporta i risultati di uno studio di Bankitalia secondo cui un’accisa applicata al litro di carburante tra i 4 e 24 centesimi porterebbe una riduzione delle emissioni da trasporto tra 1,1 e 1,6 milioni di tonnellate e un aumento delle entrate tra i 2 e i 10 miliardi  (Qui la Relazione, qui la Delega).

Facebooktwitterlinkedinmail 8 commenti

Tutti verdi, tutti al verde

Questo post ha due puntate precedenti. La prima: No AViation Without Taxation – 16 gennaio 2012 La seconda: Lotta alle emissioni e aviazione: Incoscienza (in)consapevole…

5 commenti

Mirror posting: Le tasse sono buone Basta che siano verdi

Soddisfatto il famoso – per molti famigerato, Al Gore – ha ribadito che si tratta di “un momento storico”: “Con questo voto, il mondo è a una svolta fondamentale nello sforzo collettivo per risolvere la crisi climatica. Questo successo è il frutto del lavoro instancabile di una coalizione senza precedenti. E’ un voto che aiuta a salvaguardare il futuro di tutti gli australiani”.

Ma di quale incredibile provvedimento ambientale si tratta? Il parlamento australiano ha approvato la cosidetta “Carbon Tax”. A partire dal 2012, le aziende dovranno sborsare 23 dollari australiani, circa 17 euro, per ogni tonnellata di CO2 emessa nell’atmosfera. A detta di alcuni esperti, le cui dichiarazioni sono state riprese dai mass-media di tutto il mondo, siamo di fronte ad una delle più grandi riforme economiche dell’ultimo decennio, che riveste un ruolo importante anche a livello internazionale, in vista dei negoziati sul cambiamento climatico che si svolgeranno a Durban, in Sudafrica, nel mese di dicembre.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Tutti pazzi per il clima

Chiarisco subito ogni eventuale equivoco: con questo post non vi racconterò di una inversione di tendenza rispetto al calo d’interesse per gli argomenti climatici commentato…

9 commenti

Cattiva informazione: decisioni sbagliate?

Uno dei paesi che si sta più impegnando politicamente per la riduzione delle emissioni, ovvero per la monetizzazione di questo processo è l’Australia. Nel paese…

1 commento

Il miracolo della moltiplicazione dei dollari

Qualcuno potrà pensare che stiamo diventando noiosi, forse è vero, ma non credo sia tutta colpa nostra. E’ che da un po’ di tempo a…

3 commenti

Cap and Trade, calcolatrice alla mano

Per quanto il sistema di scambio sul mercato delle emissioni non sia più una novità, e per quanto non sia esattamente un esempio di successo…

Lascia un commento

Aumento del costo dei carburanti? Pago felice solo se è “carbon tax”

Nel periodo della Pasqua un evento ha preoccupato ed indignato molte persone, l’aumento del prezzo del carburante. Molti i colpevoli individuati: l’euro debole a causa…

6 commenti

La stangata sulle emissioni: 840 milioni di euro di multa all’Italia

Si sa, l’Italia ha sforato le emissioni, questo potrebbe costare molto caro a tutti, ovviamente con riferimento alle bollette, come ci ricorda un articolo di Giuseppe…

2 commenti

Come salvare il mondo, svuotare le tasche e segnare un autogol

Ricompare Moìsès Naim, economista venezuelano non nuovo ad interventi in materia di economia e clima che cambia (qui, sul Sole24Ore). E lo fa con un…

3 commenti

Cap and Trade e Bolla Speculativa o Carbon Tax e Recessione?

Il Sole24Ore è un quotidiano finanziario, gli interventi, si tratti di cronaca, politica o altro, strizzano sempre l’occhio agli aspetti economici di quanto riportato. Così…

4 commenti

Ancora sulla carbon tax

Successivamente ai precedenti interventi (qui e qui) mi è stato fatto notare che ho dedicato più tempo al tema dell’Emission Trading che alla Carbon Tax. Per qualcuno vi è l’esigenza di approfondire, qualcun altro invece ha interpretato questa disparità come una ammissione della validità dell’ETS sulla Carbon tax. Così non è o meglio, non è questo lo scopo dei nostri approfondimenti che al contrario vorrebbero offrire un minimo di supporto tecnico per consentire a ciascuno di trarre le proprie valutazione.

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

CO2, tassarla o scambiarla?

Proseguiamo con l’analisi dei due modelli economici più famosi per affrontare la riduzione delle emissioni antropiche ad effetto serra. L’argomento è di stringente attualità , visto il dibattito in corso negli Stati Uniti. Tempo fa abbiamo affrontato qui la teoria, oggi cercheremo di andare più a fondo per comprendere luci e ombre di ciascuno dei due sistemi ed, eventualmente, per capire quale sia il migliore tra i due.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 5 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »