Vai al contenuto

Tag: Cicli solari

I numeri del Sole, roba da venerdì.

L’ideale sarebbe che ci fosse maltempo, ma non sarà questo il caso. Mettiamola così, se deciderete di dedicare un po’ di tempo del week end…

3 commenti

Rivisitazione delle serie storiche degli indici solari

Qualche tempo fa G. Guidi ha pubblicato un post (qui su CM) in cui, tra l’altro, si dava notizia dello  studio liberamente accessibile pubblicato su…

3 commenti

Un po’ di Sole, con l’aggiunta dei fulmini

Giro di blog ieri sera, con tappa su Tallbloke. Capita spesso di leggere dei post interessanti in materia di Sole e dintorni sulle loro pagine.…

Lascia un commento

C’è del marcio in Danimarca

Ma che curiosa analogia! La citazione originale dall’Amleto di Shakespeare recita così: “Something is rotten in the state of Denmark”. L’autore all’epoca si riferiva a fatti politici del Regno di Danimarca, ovviamente, ma l’uso del termine “rotten” coincide con l’aggettivo con cui negli ultimi anni è stato definito il ghiaccio artico. Letteralmente si dovrebbe tradurre con “marcio”, che nella fattispecie del ghiaccio indica instabilità piuttosto che compattezza e quindi indebolimento con grande predisposizione allo scioglimento. Ma possiamo andare oltre con il maltrattamento della citazione di Shakespeare. In Danimarca pare ci sia anche del marcio tra quanti si occupano di studiare le dinamiche del ghiaccio stesso. Il rappresentante generico medio del mainstream scientifico, convinto che il ghiaccio marino del Polo Nord sia ormai in una spirale di morte e che questo sia in larga misura da attribuire al contributo antropico alle dinamiche del clima, non esiterebbe a definire rotten quello che abbiamo scovato. Ancora una volta però il marcio si annida in ambienti istituzionali, addirittura nel DMI, il Danish Meteorological Institute, al quale vada come vada, è davvero difficile attribuire un conflitto di interessi con le multinazionali del petrolio.

 

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Il Sole c’è, sopra le nuvole.

Previsioni del tempo su CM? Niente da fare, neanche questa volta ci cimenteremo nell’arte del presagio atmosferico, almeno non su queste pagine.

Però parliamo di Sole, Sole e clima e, come ci succede spesso, prendiamo spunto da qualcosa pubblicato recentemente. Si tratta di un report giunto al termine di un workshop tenuto dal National Research Council americano, del quale troviamo un lungo commento sulle pagine della NASA.

E così, zitti zitti, un folto gruppo di scienziati di varie discipline tutte connesse con le dinamiche solari e quelle atmosferiche tra cui anche parecchi nomi noti, si sono riuniti per discutere dell’influenza del Sole sulla variabilità del clima. Incredibile non è vero?

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Sole e Clima: Rumore di fondo sempre più forte.

Un paper la cui discussione comincia così: [info] La discussione nel workshop ha sottolineato la complessità dell’atmosfera terrestre di cui gli aspetti essenziali sono ancora…

4 commenti

Sole, clima e maree planetarie

Nicola Scafetta prosegue il suo lavoro di esplorazione delle dinamche con cui il Sole e i pianeti del Sistema Solare eserciterebbero la loro influenza sul clima della Terra. Alcuni giorni fa mi ha mandato una copia della sua ultima pubblicazione.

Multi-scale harmonic model for solar and climate cyclical variation throughout the Holocene based on Jupiter–Saturn tidal frequencies plus the 11-year solar dynamo cycle

Di seguito l’abstract del paper, uscito come il precedente sul Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics.

Facebooktwitterlinkedinmail 3 commenti

Non vendete il cappotto

Si chiama Habibullo I. Abdussamatov, ed è certamente un personaggio controverso. Di professione astrofisico, non è certamente un peso leggero nel panorama scientifico del suo paese. Ha un grosso difetto, è clamorosamente scettico in materia di riscaldamento globale di origine antropica. Le sue ‘esternazioni’ sull’effetto serra hanno fatto discutere. Avrebbe potuto risparmiarsele e concentrarsi sul suo specifico settore di applicazone, sul quale invece sconsiglierei di affrontarci una discussione.

Ha pubblicato di recente un nuovo paper, il titolo è tutto un programma:

Bicentennial Decrease of the Total Solar Irradiance Leads to Unbalanced Thermal Budget of the Earth and the Little Ice Age

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Consigli per le vacanze (a breve)

Una futuribile amena località tropicale, questo ci dicono potrebbero diventare le isole Svalbard, il cui territorio va ‘appena’ da 74 a 81°N. Il consiglio in questione è quello di affrettarsi con le prenotazioni, anche se adesso ci sono un certo numero di gradi sotto zero.

Già, perché nei prossimi 8-10 anni, le temperature medie invernali potrebbero crollare di ben 6°C. Lo apprendiamo da questo post su WUWT, dove si da’ conto di una ricerca appena pubblicata da un gruppo di scienziati norvegesi. Un lavoro che si può leggere liberamente su arxiv:

Solar activity and Svalbard temperatures (pdf)

Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Relazione sole-clima – Parte II

Cicli di attività solare Grazie agli studi compiuti dal XIX° secolo ad oggi sono state individuate altre ciclicità solari di breve periodo che si vanno…

12 commenti

Relazione sole-clima – Parte I

Le osservazioni sulle macchie solari L’osservazione del sole ha una lunga storia che si intreccia in modo indissolubile con la storia della nostra scienza. Le…

5 commenti

La contrazione della termosfera e i cicli solari

Circa 10 giorni fa l’ente spaziale americano ha diffuso un comunicato riguardante un fenomeno già noto da alcune decine di anni ma che mai come…

Lascia un commento

Nuovi pattern climatici nel lungo periodo

Tutto cambia, omnia mutantur1 . Forse però gli antichi non conoscevano ancora il concetto di breve termine e lungo termine. Esistono molti sistemi dinamici che…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 4 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »