Vai al contenuto

Tag: Cicloni Tropicali

Questa è Scienza, quella vera…

Appena un paio di giorni fa, quando l’Uragano Harvey era in procinto di “atterrare” sulla costa del Texas al culmine della sua intensità, c’è stata…

2 commenti

NOAA: E’ attesa una stagione degli uragani “normale”

Abbiamo un giorno di ritardo sul calendario, perché la stagione degli uragani in Atlantico inizia nominalmente il 1° giugno, per finire il 30 novembre. Non…

4 commenti

Cicloni Tropicali, i paradossi della scienza acquisita

In inglese si dice “settled science” quando si vuol far riferimento a qualcosa di ormai acquisito, cioè scientificamente chiaro e dimostrato nelle sue dinamiche. In…

Lascia un commento

Uragani e temperatura del mare, nuovi spunti interessanti

Si dice, si sa, che la temperatura del mare, intesa non solo in superficie ma anche nei primi metri di profondità, sia uno degli ingredienti…

Lascia un commento

Eventi estremi lontano da noi…ma meno di quel che si creda

Le immagini del video qui sopra risalgono ai primi giorni di febbraio. Un intenso ciclone extra-tropicale sul Mediterraneo centrale, forti venti di scirocco prima e…

4 commenti

Scienza da leggere col libro di storia

Dalla newsletter settimanale di Nature, una notizia interessante in materia di paleoclima. Si tratta una ricostruzione di dati di prossimità relativi all’occorrenza di eventi alluvionali costieri…

Lascia un commento

Il Leone, l’agnello e un certo gonfiore

Tutti pronti, sta per iniziare la stagione dei temporali, almeno così sarà da qualche parte nel mondo. Da noi, per esempio, quest’anno la stagione dei…

Lascia un commento

Tifoni in aumento, ma anche no.

Ieri l’altro è apparso su Science Daily il commento ad un lavoro di recentissima pubblicazione:

 

Growing threat of intense tropical cyclones to East Asia over the period 1977–2010 – open access, ERL, Doo-Sun R Park et al., 2014

 

Analizzando cinque diverse serie storiche degli eventi del tipo ciclone tropicale (Tifoni per quella parte del mondo) sulle coste asiatiche, gli autori avrebbero individuato un trend positivo nel rischio generato da questi eventi, soprattutto perché sembra si sia avvicinata ad una porzione della costa est dell’Asia l’area in cui questi raggiungono mediamente la massima intensità. Il periodo preso in esame va dal 1977 al 2010. La responsabilità di questo aumento – pur ritenuta indistinguibile tra fattore naturale e fattore antriopico – è stata individuata nell’intensificazione del gradiente termico est-ovest sul Pacifico equatoriale, gradiente da cui si origina la Walker Circulation, le cui vicende sono poi in relazione con le condizioni che favoriscono la nascita e lo sviluppo di questi eventi. Qualora il cambiamento climatico – si legge nelle conclusioni – dovesse risultare in una prosecuzione del rafforzamento di questo gradiente, ne potrebbe risultare un ulteriore aumento di rischio per le aree oggetto di questo studio.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

Atlantico: Uragani non pervenuti

“E’ stata davvero un tipo di annata molto strana nell’imprevedibile mondo dei cicloni”. Così tal Jeff Masters, esperto di uragani a Weather Underground. Ad appena un mese dalla fine della stagione degli uragani in Atlantico, stagione che nominalmente termina il 30 novembre, una sola tempesta tropicale è arrivata ad interessare la Florida e in atlantico si è visto un solo uragano, giunto appena all’intensità della categoria 1, ossia il primo gradino della scala di riferimento.

 

Per cui, a meno che l’ultimo mese della stagione, statisticamente quello meno significativo, non presenti delle sorprese, il record di giorni ‘a secco’ di uragani per le coste USA è destinato a salire come prima non era mai accaduto. Eventi meno frequenti ma più intensi? Non si direbbe, dato che anche l’indice normalmente utilizzato per valutarne la potenza (Accumulated Cyclone Energy – ACE), è appena al 33% della norma.

Facebooktwitterlinkedinmail 6 commenti

NOAA: Sarà una stagione degli Uragani più attiva della norma

Come di consueto,appena qualche giorno prima dell’inizio convenzionale della stagione degli uragani la NOAA ha emesso il comunicato stampa con la previsione.   La loro…

Lascia un commento

La jella delle Hawaii

Ci sarà pure il sole alle Hawaii, sarà pure un posto da sogno, ma se state programmando di eleggerle come vostro buen retiro, sarà bene pensarci su un attimo. Diciamo anche più di un attimo, almeno fino alla fine di questo secolo, ponendo maggiore attenzione agli ultimi 25 anni del periodo.

 

Ecco qua, da Nature Climate Change:

 

Projected increase in tropical cyclones near Hawaii

 

E da Science Daily, che ha ripreso il comunicato stampa dell’università delle Hawaii, da cui appunto provengono i ricercatori che firmano l’articolo:

 

More Hurricanes for Hawaii?

 

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Provaci ancora Sandy

E’ una fissazione, un desiderio irresistibile quello di una certa parte della scienza del clima di trasporre nella realtà il mondo virtuale dei cambiamenti climatici…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »