Vai al contenuto

Tag: Climatologia

Un Mese di Meteo – Gennaio 2018

IL MESE DI GENNAIO 2018[1] Il mese ha presentato precipitazioni in prevalenza inferiori della norma con le rilevanti eccezioni di Piemonte, Val d’Aosta e Trentino…

2 commenti

Il Clima, se lo conosci, ne parli

Qualche giorno fa, intervenendo in uno dei nostri post, un lettore ha fatto una battuta sferzante: Viviamo in tempi di cambiamenti “veloci” e anche il…

6 commenti

Un Mese di Meteo – Maggio 2017

IL MESE DI MAGGIO 2017[1] Piovosità inferiore alla norma sulla maggior parte del territorio e lievi anomalie termiche positive La carta media mensile del livello…

Lascia un commento

Un Mese di Meteo – Novembre 2016

IL MESE DI NOVEMBRE 2016[1] Mese caratterizzato da condizioni autunnali con piovosità abbondante e massimi raggiunti su Piemonte meridionale, Liguria e Calabria. Temperature nella norma…

1 commento

Per parlare di clima non sarebbe male conoscere la climatologia

Questo post è uscito in origine sul sito dell’autore il 7 novembre scorso. ____________________________________________________________________________________ Ho appena ascoltato le previsioni del tempo (oggi sul Tg di Sky,…

7 commenti

Un Mese di meteo – Agosto 2015

IL Mese di agosto 2015 (**) Dopo una prima decade caratterizzata dal gran caldo, a partire dal giorno 9 abbiamo assistito alle prime “rotture” del tempo con…

1 commento

VERSO UN NUOVO CONCETTO DI CLINO – La nuova definizione proposta dalla Commissione di Climatologia del WMO

Con questo post ci proponiamo di commentare il comunicato stampa dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) consultabile qui perché riporta una notizia di…

Lascia un commento

Se I Climatologi Non Si Fanno Capire Dai Meteorologi

Non è strano incontrare scienziati convinti cambioclimatisti che giustificano il perdurare dello scetticismo sul riscaldamento globale catastrofico fra i meteorologi con frasi tipo: spesso manca [a…

31 commenti

Tra mito e realtà

Il fascino degli eventi climatici del passato, delle variazioni ambientali che hanno fatto la storia del mondo e che sono state tramandate ora solo verbalmente ora con ampia documentazione storica ed interpretazione, investigate e spiegate attraverso la Scienza della Terra. Tutto in un interessantissimo contributo del Prof. Uberto Crescenti e di Vincenzo Riganti jr.

7 commenti

Gennaio 2008: chi ne parla?

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione dei rilevamenti satellitari delle temperature della bassa troposfera del mese di gennaio 2008. Dati raccolti e pubblicati dall’Università dell’Alabama, che hanno da poco ricevuto una prima convalida da parte del NOAA. Fatti salvi eventuali futuri aggiornamenti sulla bontà di queste informazioni, possiamo procedere a mettere in luce alcuni interessanti aspetti del dato relativo al gennaio appena trascorso.

Facebooktwitterlinkedinmail 11 commenti

L’importante è che non si sappia in giro

[photopress:nobel_medal.jpg,thumb,pp_image]Ho appreso questa notizia per caso, cercando tutt’altro nella foresta del web. La polemica sull’assegnazione del Nobel per la Pace non si placa, ma a quanto pare questo non è argomento su cui dovremmo essere informati. Mentre fervono i preparativi per l’ennesimo evento clima-mediatico dell’anno, la conferenza ONU sui cambiamenti climatici che si terrà a Bali a dicembre, proviamo ad informarci da soli. E’ accaduto in passato che dei Premi Nobel fossero rifiutati per umiltà, ma mai era accaduto che ciò avvenisse per generale (e non generico) dissenso con la deriva ideologica di cui sono ormai protagonisti gli assegnatari del premio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 24 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »