Vai al contenuto

Tag: Corriere della Sera

“Bomba d’Acqua” su Firenze: l’ordigno distrugge le ultime tracce di buon senso del Corriere della Sera

Nella pagina 4 della cronaca toscana del Corriere della Sera, il giorno 22 maggio 2018, campeggiava il titolo: “Ore 13, bomba d’acqua sulla città”; l’intero spazio…

7 commenti

Pianeta Corriere – Da Bufalaio a Giudice delle Bufale altrui

Il Corriere della sera è un infaticabile produttore di bufale e di ciò debbo rendergli merito in quanto sono proprio tali bufale a ispirare una…

17 commenti

Da Paolo Mieli un articolo da incorniciare

Abstract In the opening day of the COP22 summit of Marrakech, the newspaper Corriere della Sera publishes the article by Paolo Mieli “Data and doubts:…

27 commenti

Come ti cucino una catastrofe

Due amici mi hanno sottoposto per un giudizio l’articolo a firma di Veronica Ulivieri dal titolo “Cereali: in 45 anni produttività crollata del 10% per…

7 commenti

Non facciamo come Sartori…o forse sì?

Ogni anno, il giorno di ferragosto, il Corriere della Sera ci regala un editoriale di Giovanni Sartori, che dal canto suo lo sfrutta sistematicamente per farci…

3 commenti

Report e rinnovabili: Chissà se la racconteranno tutta

Guardando i primi fotogrammi del trailer della video inchiesta che andrà in onda domenica prossima su Report (qui, su corriere.it), l’idea che mi son fatto…

4 commenti

Effetti del caldo sui record del “Corriere della Sera”.

[error]
‘Al Plateau Rosa, a 3500 metri d’altezza, sopra Cervinia, la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare ha segnato ieri 10 gradi. “Un vero record di oltre sei gradi – nota Marina Baldi dell’Istituto di biometeorologia del CNR – se si tiene conto che al massimo lassù si raggiungono i 3-4 gradi centigradi. Ed è un dato analogo a quello ottenuto nella famosa torrida estate del 2003”. La stazione del Rosa (che nel patois valdostano significa ghiacciato) fa da riferimento anche dell’Organizzazione meteorologica mondiale ed è la più alta esistente a livello nazionale. In questo pianoro d’alta quota la stazione venne creata nel 1947 e i valori che quotidianamente registra sono importanti soprattutto per lo studio dei ghiacci’. (il neretto è nostro)
[/error]

Questo era l’inizio dell’articolo dal titolo “Il record. Nella stazione costruita a 3.500 metri non si superano mai i più 4. SE SOPRA CERVINIA IL TERMOMETRO ARRIVA A 10 GRADI” , pubblicato il 22 agosto 2012 sull’autorevole “Corriere della Sera” a firma di Giovanni Caprara, pezzo che qui che trovate integralmente.

Facebooktwitterlinkedinmail 12 commenti

I cerchi sul grano sbarcano a Milano

Guardando la foto a sinistra la diagnosi di un agronomo è: frumento allettato per effetto di colpi di vento da temporale (fronte delle raffiche). Il…

8 commenti

Salta chi zompa

In arrivo un’estate piovosa ma non bollente. Così titola il Corriere ottimamente imbeccato dall’ottima Ansa e dall’ottimo Maracchi. Tutti pronti, stando ai vaticini stagionali del…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Lascia un commento

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »