Vai al contenuto

Tag: Divulgazione

Climate Science – Quando lo Storytelling aumenta le citazioni

Chi vorrebbe leggere cose difficili da capire? Nessuno probabilmente, ma la letteratura scientifica funziona così. O, meglio, ha sempre funzionato così. Per portare il messaggio…

11 commenti

Aumento degli eventi pluviometrici estremi? Meglio discuterne sulla base di dati

Su La Nazione di venerdì 29 aprile 2016 (pag. 15 delle cronache della redazione di Pisa) è stata pubblicata un’ampia intervista con Francesco Meneguzzo, ricercatore…

7 commenti

Chi legge i blog dedicati alla scienza?

Giuro che non sto conducendo una profilazione dei lettori di CM. Google Ads ce l’ho già è vi posso garantire che non serve a un…

Lascia un commento

La chimica fa bene, parola di Gianni Fochi

Non bere quella bevanda colorata…è tutta roba chimica! Quante volte vi è capitato di sentire frasi del genere? C’è certamente un fondo di verità in…

2 commenti

Moriremo tutti, bolliti come le rane!

sette greenE’ uscito un numero speciale di un magazine abbinato al Corriere della Sera che si chiama Settegreen. Un tripudio di catastrofismo climatico. Per capirlo basta il titolo in copertina : Aiuto, il nostro mondo va in tilt. Il clima impazzisce. La terra reagisce come può. E l’uomo? Se non corre ai ripari fa la fine dei dinosauri”.

Ne sentivate la mancanza vero? Il mondo non è in tilt, il clima non è impazzito, la terra o meglio, la vita sulla terra si adatta come sempre e l’uomo non si estinguerà come i dinosauri.  Non c’è da stupirsi che un giornalista che probabilmente nulla sa di clima visto ciò che scrive, faccia quattro errori di fila in una sola frase e affermi che l’uomo rischia l’estinzione a causa del riscaldamento antropogenico. Del resto la stessa scemenza l’ha scritta uno dei climatologi più importanti ed influenti del mondo e cioè James Hansen. Ma all’interno del settimanale c’è l’intervista a Vittorio Canuto che di errori non dovrebbe farne perché  è un climatologo. Lo citerò in corsivo con in grassetto le domande:

Facebooktwitterlinkedinmail 45 commenti

Uhm…speriamo bene…

Da La Stampa di qualche giorno fa: “Il clima che cambia diventa protagonista dei libri per ragazzi.” Un articolo che elenca e descrive sommariamente alcune…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »