Vai al contenuto

Tag: Effetto serra

Quando il Bias Colpisce anche i più grandi

Non c’è niente da fare, siamo uomini, tutti dotati dello stesso potenziale intellettuale, alcuni in grado di sviluppare meglio quel potenziale, altri, molto pochi, capaci…

8 commenti

La lettura del Sabato

Se provate a googolare “radiative budget” e a selezionare le immagini, vi troverete davanti una miriade di diverse rappresentazioni che dicono, ovviamente, tutte la stessa…

4 commenti

Due Catastrofi da cui ci terrebbero per ora lontani le emissioni antropiche di CO2

Dall’ultimo scritto di Patrick Moore una dichiarazione d’amore per la CO2 Credo che un vero ambientalista dovrebbe amare la CO2 in quanto si tratta del…

9 commenti

Runaway Grenhouse Effect? Non così in fretta…

Una celebre rubrica della Settimana Enigmistica comincerebbe così: Forse non tutti sanno che… l’anidride carbonica non è il gas serra più importante, non è il…

3 commenti

Il Disagio da Anidride Carbonica

Vorrei anzitutto segnalare ai lettori l’opera treatrale Lungs (polmoni), di Duncan Mc Millan, in scena il 12 e 13 gennaio al Cinema Teatro di Chiasso,…

6 commenti

In Antartide si assiste ad un Effetto Serra negativo che si potenzia al crescere dei livelli atmosferici di CO2

Il grande altipiano antartico è l’area più fredda della superficie terrestre, con una temperatura minima assoluta registrata da satellite di ben -93.2°C (Rosen, 2013). A…

4 commenti

L’evaporazione del cambiamento climatico

Domanda: qual è il gas serra più importante? Facile per gli addetti ai lavori, meno facile per tutti gli altri. E’ il vapore acqueo, che…

4 commenti

Un effetto serra al contrario che raffredda l’Antartide

Giusto in tema di dibattito ormai concluso, un’interessante ipotesi lanciata e ampiamente discussa in una tesi di dottorato diffusa da Judith Curry nell’ambito di un…

Lascia un commento

La verità, senz’altro scomoda, è una sola: AGW, molto rumore per nulla

Steven E. Koonin è un fisico teorico, attuale direttore di un campus universitario a New York. Suppongo che possa essere difficile mettere in discussione la…

6 commenti

Global Warming à la carte

Miracoli del libero pensiero o, per meglio dire, del pensiero che corre liberamente nelle direzioni più assurde e disparate. Sul riscaldamento globale si dibatte aspramente…

Lascia un commento

Mirror posting – Un interessante viaggio in Antartide

Antartide, siete mai stati laggiù? Non c’è problema, oggi vi ci porta Aldo Meschiari con un articolo uscito sul meteogiornale che con il suo permesso…

5 commenti

Abbiamo fonti fossili per un miliardo e mezzo di anni?

Le fonti fossili sono probabilmente insufficienti. O, meglio, lo sono le emissioni derivate dal loro uso. Insufficienti a soddisfare la domanda di energia? Oggi no,…

6 commenti

Se Kyoto non è Montreal il riscaldamento globale è finito

I trattati firmati a Montreal nel 1987 e a Kyoto esattamente dieci anni dopo, sono stati i primi, se non unici esempi di global governance che la diplomazia internazionale ha saputo esprimere. Se simili, in quanto di natura ambientale il primo ed essenzialmente focalizzato sul clima il secondo, tra i due trattati c’è di fatto una enorme differenza.

 

Il primo, riguardante la messa al bando dei Clorofluorocarburi (CFC), ritenuti responsabili del depauperamento dello strato di ozono stratosferico, ha funzionato, nel senso che l’uso dei CFC è stato di fatto abolito e, seppur con lentezza e con qualche controversia scientifica, ci sono prove abbastanza evidenti che i loro effetti dannosi si siano attenuati. Il secondo, siglato con l’obbiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica provocate in larga misura dall’uso dei combustibili fossili e ritenute responsabili dell’accrescimento dell’effetto serra e conseguente riscaldamento globale, è fallito in tutte le sue parti. Le emissioni sono aumentate e i fondamenti scientifici su cui poggiava stanno venendo meno, perché nonostante questo aumento la temperatura media superficiale del Pianeta ha smesso di aumentare o, quanto meno, ha assunto un trend molto diverso da quello atteso.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Tutto il mondo è paese

Qualche settimana fa abbiamo fatto un giro sulle pagine di un libro di scienze della scuola media inferiore. Si parlava di energia, anche se sarebbe…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 6 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »