Vai al contenuto

Tag: Fame nel mondo

Un progetto di pragmatismo climatico

Alcuni giorni fa ho letto una news in cui si lamentava l’indecente differenza che esiste tra le risorse che vengono impiegate per la lotta al…

Lascia un commento

L’insostenibile leggerezza del calcolo

Questo e’ un post sulla sostenibilità, vocabolo di gran moda e molto spesso abusato. Lo affronteremo con calma, grattando appena la superficie, sperando che si voglia scendere più a fondo nel dibattito che seguirà.

Cominciamo con una domanda da bar. Considerato il modo in cui si sente continuamente parlare della disponibilità di risorse e della scarsità delle stesse in un contesto di insistente crescita demografica, secondo voi, le risorse alimentari disponibili su questo pianeta, sono sufficienti a sfamare tutti? In poche parole, il fatto che ci siano ancora circa un miliardo di persone in condizioni di denutrizione e’ frutto dell’assenza di cibo?

La risposta e’ semplice: no. E non sarebbe così neanche se al mondo fossimo da uno a tre miliardi in più.

Facebooktwitterlinkedinmail 10 commenti

Una tragedia annunciata, ma il Global Warming è più importante.

Se non ci fosse di mezzo la tempesta finanziaria non si parlerebbe d’altro. Così è stato in effetti per quei pochi giorni in cui sembrava…

2 commenti

Tecnologia ed efficienza: così si sfama il mondo

All’Angelus del 14 novembre scorso Papa Benedetto XVI ha invitato ad un «rilancio strategico dell’agricoltura», specificando che la rivalutazione dell’agricoltura non dev’essere vista «in senso…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 3 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »