Vai al contenuto

Tag: Freddo

Un Mese di Meteo – Gennaio 2019

IL MESE DI GENNAIO 2019[1] Piovoso e nevoso al centro-sud con temperature inferiori alla norma; al Nord maggiore mitezza con scarsità di piogge per effetto…

2 commenti

Ma è solo un problema di percezione del freddo?

I dati riferiti a Milano indicano che in inverno fa ancora freddo e in città fa’ meno freddo che in campagna Un articolo della giornalista…

27 commenti

07/01/2017: a Montevergine mai così freddo dal 1963

Non è la prima volta che pubblichiamo dati e analisi relative all’Osservatorio di Montevergine, un sito osservativo molto importante dal punto di vista climatico per…

Lascia un commento

Outlook inverno 2016-2017 – Aggiornamento

Con questo articolo vorrei spiegarvi i motivi per i quali indicai nel primo aggiornamento all’Outlook, che trovate qui,  la “terza ipotesi” lì espressa quale più…

7 commenti

Inverno, ci siamo.

Il 29 dicembre scorso abbiamo pubblicato una dettagliata descrizione delle dinamiche evolutive della circolazione atmosferica sul nostro emisfero, al fine di segnalare la possibilità –…

Lascia un commento

Autunno/Inverno 2013, un’occhiata al cielo

Così, tanto per occupare la domenica, con questa tramontana benigna che allontana l’autunno nonostante sia appena passato l’equinozio. In questi giorni l’anticiclone atlantico ha deciso di fare una gita in Europa con puntata quasi fino a Capo Nord; la spinta meridiana, con il getto in uscita dal Canada che scava in Atlantico centrale, potrebbe finire per indebolirne la base e consentire che si isoli un gyre sull’Europa centro-settentrionale, così avremmo l’aria continentale che scorre sul bordo orientale dell’anticiclone da una parte e quella atlantica che entra sul Mediterraneo dall’altra. Interessanti prospettive! Se non altro, almeno per ora, sono scongiurate le sciroccate autunnali cui dobbiamo i recod alluvionali sul nostro Paese, meglio così.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 1 commento

Outlook inverno 2012-2013 – Aggiornamento del 28 dicembre 2012

di Carlo Colarieti Tosti

Continuando gli argomenti esposti nell’ultimo outlook pubblicato lo scorso 28 novembre, con questo aggiornamento cercheremo di spostare al mese di gennaio il nostro esercizio di prognosi a lungo termine.

L’attività solare continua a mostrarsi piuttosto “blanda” con un valore dell’indice geomagnetico aa index del mese di novembre (figura 1) addirittura lievemente inferiore al precedente mese. Dall’immagine in figura 2 si conferma quanto precedentemente scritto evidenziando come il numero di macchie solari mensili (SSN) si sia mantenuto attorno alle 60 macchie. La QBO (Quasi Biennial Oscillation) sia alla quota isobarica di 30 che di 50 hPa, come da figure 3 e 4, permane in fase negativa anche se alla quota isobarica di 30hPa è ben chiara la tendenza a risalire confermando il raggiungimento del valore minimo tra gli scorsi mesi di luglio ed agosto. A questo punto possiamo attenderci che l’inverno 2012-2013 possa trascorrere con l’indice in fase negativa.

Facebooktwitterlinkedinmail 10 commenti

Il Global Warming c’è, ora c’ho le prove!

E’ Natale? No. Siamo in Svezia? Nemmeno. Siamo in Italia, area alpina, ed è, anzi ieri era, il 16 di maggio. Vigo di Cadore è una ridente località cadorina, forte di 1553 anime, più non quantificati gatti (più di quattro) e cani, tutte viventi sopra i 951 metri slm, quota alla quale si staglia il Campanile della Chiesa.

Il tempo non è il clima, questo lo sappiamo e lo sanno anche quelli dell’altra sponda. Ma il clima, è la sommatoria del tempo. Spazio e tempo cronologico, ovviamente ampio il primo e lungo il secondo, scelti a piacere. E’ clima un trentennio, ma lo è anche un decennio, ma lo è anche un anno, e lo è infine, una stagione. Che stagione è quella che al 16 di maggio vede 32°C sotto zero viaggiare alla media troposfera e portare la neve sulle margherite di Vigo, ma non solo?

Facebooktwitterlinkedinmail Lascia un commento

Com’era verde la mia valle

Prima di diventare bianca. Immagini spettacolari dall’ESA, il nostro territorio quasi interamente coperto di neve, come certamente non lo avevamo mai visto. Qui per l’alta…

5 commenti

Arriva il freddo, scatta la gara.

Mentre gli appassionati sono ai blocchi di partenza e scaldano i muscoli per seguire con il nowcasting l’evoluzione di questa ondata di freddo, gli espertoni…

4 commenti

Be ready!

Ci siamo, la musica è cambiata. E non veniteci a dire che non ve l’avevamo detto. Lo so, non si dovrebbe mai bearsi delle proprie intuizioni, anche perché quando c’è di mezzo l’evoluzione delle dinamiche atmosferiche nel medio e lungo periodo c’è sempre il rischio di fare pessime figure.

Con la pubblicazione del nostro Outlook dei primi di gennaio, accompagnata dalla pubblicazione di una mappa delle anomalie del geopotenziale alla media troposfera, però, qualcuno aveva sottolineato il carattere scherzoso che accompagnava la trattazione, considerandoli degli amiccamenti inopportuni, quasi a voler sottendere che celassero una scarsa professionalità nell’afforntare l’argomento.

Facebooktwitterlinkedinmail 25 commenti

Solo un flash, ma per la (forse) neve di venerdì ci corre l’obbligo – Aggiornamento

Allora, ormai i lettori lo sanno, con spudorato spirito campanilistico (mio), CM si getta nella mischia delle previsioni soltanto se c’è qualche possibilità che la…

4 commenti

Ci risiamo, e pure in netto anticipo – Aggiornamento #3

Corre voce che la neve sulle regioni tirreniche e, più specificatamente sulla capitale abbia dei tempi di ritorno di venticinque anni o più. C’è stata…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 16 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »