Vai al contenuto

Tag: Geoingegneria

Archimede non riposa mai

Per la serie “Il fumetto della domenica”, ecco l’ultima mirabolante intuizione (con annessa ovviamente opportuna simulazione modellistica) di come si potrebbe raffreddare il pianeta. E’…

Lascia un commento

Santi, poeti, navigatori e salvatori di pianeti

Lasciate ben salde per dovere storico le tre categorie principali, abbandonate quelle più recenti di allenatori della nazionale di calcio e meteorologi per gli inadeguati…

9 commenti

Eterni bambini con un giocattolo grande

Vi siete mai chiesti come facciano gli artisti di strada a giocare con le bolle di sapone in modo così spettacolare? Immagino di sì, perché…

3 commenti

Dopo la COP21: quali le prospettive più realistiche?

Alla ventunesima Conferenza delle Parti (COP21), svoltasi recentemente a Parigi, ben 195 paesi, tutti i partecipanti, hanno raggiunto un accordo su clima ed energia che dovrebbe regolare le…

4 commenti

Un diamante è per sempre

Dal dipartimento “giocattoli per climatologi aspiranti Archimede Pitagorico” l’ultima frontiera della geoingegneria: sparare centinaia, no, migliaia, no milioni di tonnellate di polveri di diamante in…

6 commenti

La derivata dell’invito alla lettura

Stavo facendo un giro per i blog che parlano di clima e sono capitato su quello di Mike Hulme,  nome piuttosto noto nell’ambiente. Non sapevo…

6 commenti

AGW, di tutto di più

Oggi restiamo leggeri, giusto il tempo per recuperare dall’indigestione di informazioni dei primi due post di questa settimana, l’audace e tecnicamente estremamente complessa operazione di…

3 commenti

Geo-ingegneria? Grazie, forse più tardi!

Davos, Luglio 2013. Riunione del Comitato esecutivo IAMAS (International Association of Meteorology and Atmospheric Sciences): tra le diverse cose in discussione Andrea Flossmann presenta una risoluzione dell’ICCP (International Commission on Clouds and Precipitation) sulla geo-ingegneria denominata ‘Statement on Radiation Management Climate Engineering.

Differenti strategie possono essere proposte per ridurre il rischio di cambiamento climatico laddove la riduzione delle emissioni sono una possibile soluzione sul lungo termine ma si hanno difficoltà oggettive nel raggiungimento di questa riduzione.
L’adattamento è una possibile azione ma sapendo che questa non eviterà una perdita di biodiversità.

 

Facebooktwitterlinkedinmail 9 commenti

Scusateci, faremo male a qualcuno…

Ormai ne sono assolutamente convinto: il mondo è pieno di pazzi. Può anche darsi che faccia parte io stesso di questa folta schiera di svitati,…

2 commenti

Buaaaahahahah…vi prego fermateli!

Piero Vietti questa proprio non me la doveva fare. Ecco qua, dal suo blog sulle pagine del Foglio, ma, soprattutto, dall’università di Strathclyde’s (ma dove diavolo…

4 commenti

Il Cielo (non) è blu sopra le nuvole

Una cosa tipo Val Padana insomma. Quel bianco lattiginoso del cielo che contraddistingue le aree densamente popolate o con conformazione orografica circostante che favorisce l’accumulo…

2 commenti

Il giocattolo? Pare gliel’abbiano tolto

Ecco qua, non si gioca più. Scommetto che si sono pure portati a casa il pallone. Era il 19 settembre scorso quando su CM abbiamo…

Lascia un commento

Sapete che vi dico? Ci serve proprio il Global Warming!

Tempi di crisi. Tempi di forte necessità di aguzzare l’ingegno, di inventarsi modi sempre nuovi per sbarcare il lunario. Non possiamo rinunciare quindi al global warming. Che fine farebbero tutti quelli che ci campano? E come farebbero a campare tutti quelli che via via si getteranno nella mischia?

Ecco qua l’ultima geniale intuizione per ottenere la pubblicazione di un articolo su una rivista scientifica, con contorno di adeguata copertura mediatica e futuri finanziamenti per ‘assoluta necessità di analisi più dettagliate’.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 7 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »