Vai al contenuto

Tag: Glaciazione

Due Catastrofi da cui ci terrebbero per ora lontani le emissioni antropiche di CO2

Dall’ultimo scritto di Patrick Moore una dichiarazione d’amore per la CO2 Credo che un vero ambientalista dovrebbe amare la CO2 in quanto si tratta del…

9 commenti

A spasso per l’oceano…a piedi

Una bella passeggiata sull’Oceano Atlantico settentrionale. Lavorando a lungo per raccogliere informazioni, un gruppo di ricercatori ha ricostruito e digitalizzato l’estensione prima e la ritrazione…

2 commenti

Innevamento dell’Emisfero Boreale e innesco di un’Era Glaciale: Cosa dicono i dati

Gli ultimi due milioni di anni (pleistocene o quaternario) hanno visto una quindicina di ere glaciali alternarsi a periodi interglaciali spesso molto più caldi del…

3 commenti

La Groenlandia si scioglierà, almeno fino alla prossima glaciazione

E’ uscito su Nature il 17 dicembre l’ultimo spaventoso anatema climatico: Spatial and temporal distribution of mass loss from the Greenland Ice Sheet since AD…

4 commenti

L’AGW è bello, l’AGW è magico, L’AGW è transitivo

Non avevo mai visto una cosa del genere, la Natura è come sempre capace di stupirci al di là di ogni immaginazione. Nantucket è un’isola…

4 commenti

El Niño più forte sì, ma da 6000 anni!

Appena ieri in una carrellata di ‘novità’ in materia di clima che cambia e dintorni, abbiamo fatto un breve commento ad un paper che ha…

Lascia un commento

La ricetta del clima: modelli e la manopola della CO2

Una ricetta, in fondo un modello è una ricetta. Perché venga saporita basta metterci dentro le cose giuste nelle giuste proporzioni. I cuochi più esperti…

6 commenti

Glaciazioni e Interglaciali: Fondamenti di clima.

Appena ieri l’altro Judith Curry ha fatto propria sulle sue pagine una domanda posta da Andy Revkin su DotEarth:

Qual’è il miglior quesito climatico su cui dibattere?

La risposta necessita di una premessa che a molti non piacerà, compreso chi scrive, almeno non in forma di assunto, ma del resto non si può nemmeno dibattere a vita sulle stesse cose, ogni tanto un intervallo ci sta. Sicché, posto che un certo riscaldamento l’aumento della concentrazione di gas serra e sue derivate lo hanno portato, su cosa dovrebbe concentrarsi il dibattito scientifico?

Nei commenti al post della Curry ho trovato la risposta che forse avrei dato. Prima ancora di valutare effetti a scala globale o regionale, prima ancora di immaginare/simulare il futuro delle dinamiche fondamentali della redistribuzione del calore sul Pianeta, sarebbe necessario affinare più possibile la stima della sensibilità climatica, ove con essa si intenda la porzione di aumento della temperatura media superficiale del Pianeta in risposta ad un raddoppio della CO2 rispetto alla concentrazione pre-industriale. Questo finirebbe probabilmente per riavvicinare parecchio le due sponde del fiume, perché se è vero che esistono le stime IPCC che sono elevate, e ne esistono di ancora più elevate, è anche vero che quelle stime non stanno reggendo il peso dell’invecchiamento, anzi, si fanno sempre più numerosi gli studi che tendono a ridurre di una percentuale importante, circa due terzi, la stima centrale di 3°C dell’IPCC AR4.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

Tutta colpa di Charlie Chaplin

Non fosse mai entrato in quella fabbrica! Non avesse mai dato inizio ai ‘Tempi moderni’. Ci saremmo potuti godere una glaciazione come si deve, una drastica riduzione della popolazione mondiale e, soprattutto, dei ghiacciai finalmente in crescita.

Meno male che la realtà supera sempre l’immaginazione, perché alla fantasia dell’approccio CO2 dipendente non c’è davvero limite.

Facebooktwitterlinkedinmail 4 commenti

E la stampa ci ripensa

Due in un solo giorno gli articoli che raccolgono le opinioni di chi non è proprio convinto che il mondo stia per andare arrosto. E…

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... 6 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »