Vai al contenuto

Tag: Glaciazioni

Tre milioni di anni… ma per favore…

Venghino signori venghino, nuovo giro nuova corsa, acquistare i gettoni alla cassa, nuovo studio in arrivo. E anche nuovo modello, grazie al quale scopriamo che:…

6 commenti

Interglaciali tra 0 e 800 mila anni – Parte seconda

Nota dell’editore: questo post era programmato per la settimana prossima, ma avendo notato che la discussione sulla prima parte ne ha chiamato in causa alcune…

7 commenti

Glaciazione, Olocene ed eventi D-O: analisi degli spettri

Riassunto: si analizzano gli spettri delle carote groenlandesi GRIP e GISP2 dei periodi glaciale (10-40 Ka fa) e olocenico (0-8 Ka fa) per cercare qualche…

2 commenti

L’Altalena del Clima nell’Era Glaciale – Eventi, Meccanismi e Conseguenze Storiche

Riassunto Partendo dal ricco materiale presentato nella review a firma Javier, apparsa alcuni giorni or sono sul sito di Judith Curry, parleremo degli eventi di…

9 commenti

CO2 e Feedback Polvere-Albedo

Riassunto Secondo la teoria enunciata da Ellis e Pamer la transizione glaciale – interglaciale sarebbe innescata dai bassi livelli di CO2 che sarebbero all’origine di…

2 commenti

La genetica e il clima attraverso la fine dell’era glaciale

Gli studi di paleoclima riportano che l’ultima era glaciale, in cui i ghiacci arrivavano fino al 38° parallelo nord, sia terminata circa 12.000 anni fa,…

Lascia un commento

Clima: E se il termostato fosse ai poli?

Il clima, definito come interazione tra tutte le sue componenti, è una macchina termica. Come tutte le macchine termiche, per mantenersi in equilibrio – e…

5 commenti

La CO2 ritarda la glaciazione? Viva la CO2!

Immaginate sette miliardi di persone su di un pianeta con circa 10°C in meno di temperatura media e con ghiacci perenni su buona parte delle…

40 commenti

Dissonanza cognitiva glaciale

C’è un tema ricorrente nel dibattito sull’evoluzione del clima e del contributo antropico a queste dinamiche, è quello che vede, su di un pianeta che…

2 commenti

Sorpresa! Durante gli ultimi cinque cicli glaciali, il livello dei mari è salito anche 5 metri per secolo.

Autentico ossigeno per il mercato immobiliare costiero. La minaccia di sommersione causa inarrestabile innalzamento del livello dei mari si allontana, ammesso e non concesso che…

13 commenti

Il sistema climatico: un sistema dinamico non lineare

Premessa (se ne può saltare la lettura ed iniziare dal paragrafo seguente) In ogni manuale di fisica del liceo è riportato il caso di G.…

10 commenti

Deglaciazioni e effetto-serra

Tipicamente, un interglaciale inizia con un rapidissimo aumento di temperatura, seguito da un graduale, anche se irregolare, raffreddamento fino ad un nuovo minimo al termine…

1 commento

E’ ora di mettere Milankovitch in soffitta?

Premessa Quel che mi propongo in questo post è di analizzare “a bocce ferme” i contenuti dell’articolo di Shakun et al. “Global warming preceded by…

8 commenti

Alla scoperta di un tiepido Sole

Spero di non annoiarvi troppo, ma è uscito un altro studio che mette in relazione l’attività solare e le dinamiche del clima. Con un valore…

Lascia un commento

Milancovich addio?

L’8 marzo 2013 è uscito un comunicato stampa del CNR con l’annuncio di un articolo pubblicato su Science e redatto da un gruppo di ricerca europeo comprendente scienziati dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) di Venezia (Parrenin et al., 2013). Il comunicato stampa aveva l’emblematico titolo “CO2 causa dell’ultima deglaciazione”, il quale  parrebbe a prima vista avvalorare l’idea che la teoria di Milutin Milancovich (1879-1958) sulla causa astronomica delle glaciazioni quaternarie sia ormai obsoleta, vittima dell’onnipotente CO2.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »