Vai al contenuto

Tag: La Niña

Se fosse primavera direi boh…

Se fosse primavera avremmo davanti la ‘spring predictability barrier’ quel limite ancora difficilmente superabile dell’attendibilità dei modelli di previsione stagionale che, appunto in primavera, ancora…

3 commenti

Il mare in discesa e le temperature globali

Secondo voi il mare può essere inclinato? Se pensate di no siete fuori strada, perché può eccome. La fascia intertropicale dell’Oceano Pacifico è infatti in…discesa.…

1 commento

El Niño in ritirata, cosa ci aspetta dopo?

Non si sono ancora attenuati gli effetti di un El Niño davvero potente, con il picco d’intensità negli ultimi due mesi del 2015, che già ci…

6 commenti

El Niño verso il picco, ma sotto la superficie è già iniziata la sua fine

Puntuale come il ben più noto evento atteso tra meno di tre settimane, a breve arriverà anche il picco di questo El Niño. L’ultima poderosa…

1 commento

Più El Niño, più La Niña, più tutto

Chi ci segue con un po’ di assiduità, o magari segue altre fonti di informazione sul clima, sa che abbiamo passato gli ultimi mesi ad…

1 commento

Le ultime parole famose, niente El Niño fino al novembre 2015

Dal dipartimento “prevedere è difficile, soprattutto il futuro” arrivano due pubblicazioni di per se interessanti, che hanno però già il difetto di aver previsto qualcosa…

5 commenti

Che fine ha fatto il bambinello?

Più o meno di questi tempi 12 mesi fa, si cominciava a parlare del possibile ritorno del Niño, cioè della fase calda sull’Oceano Pacifico equatoriale.…

Lascia un commento

La siccità peggiore di sempre? E’ quella prevista, naturalmente…

Stanchi dei record meteorologici osservati? Niente paura, la spettacolare galassia della deriva catastrofica del clima ha appena messo sul mercato un nuovo prodotto derivato, il…

2 commenti

Un El Niño non fa global warming

I lettori più attenti avranno notato che da qualche settimana a questa parte abbiamo iniziato a seguire con un po’ più di attenzione l’evoluzione delle…

Lascia un commento

La Barriera di Primavera

Negli ultimi tempi ci è capitato più volte di far riferimento ell’ENSO, l’indice che descrive le oscillazioni delle temperature superficiali dell’Oceano Pacifico equatoriale. Quelle oscillazioni, come sanno molti di quelli che ci seguono, si realizzano attraverso tre fasi, che non si susseguono con una sequenza specifica, hanno una frequenza di occorrenza piuttosto casuale e, una volta innescatesi, durano solitamente per molti mesi, restando però sempre nell’ambito del breve periodo climatico. Stiamo parlando di El Nino, de La Nina e delle condizioni di neutralità. Nel lungo periodo, invece, interviene una diversa oscillazione, la PDO (Pacific Decadal Oscillation, 20-30 anni di ciclo) che favorisce a seconda del suo segno la prevalenza di una delle due fasi diverse dalla neutralità.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »