Vai al contenuto

Tag: Macchie solari

Il livello del lago Vittoria e l’influenza solare

Riassunto: Il livello del lago Vittoria dal 1896 al 2017, in due serie di dati separate è stato studiato per mettere in evidenza l’influenza solare…

10 commenti

Anni con poco Sole e molte nubi

Se c’è un esercizio di prognosi con minori probabilità di riuscita delle previsioni climatiche, è quello delle previsioni solari. Sembra proprio che, in questo campo,…

1 commento

E intanto il Sole tramonta…

La storia del clima, quella che ancora nessuno è riuscito a riscrivere, racconta che in un passato climatico relativamente recente, quando sul pianeta si è…

Lascia un commento

Che dite, qualcuno prima o poi se ne accorgerà?

Quella del ruolo del Sole sulle dinamiche del clima è una storia molto dibattuta, probabilmente appena intaccata in termini di comprensione scientifica e, forse per…

14 commenti

Macchie Solari, il confronto tra la serie storica nuova e quella precedente

Commentando un articolo di Donato Barone il 31 luglio scorso, avevo reso disponibile lo spettro dei dati di Cette et al. 2014. In quel caso…

5 commenti

Rivisitazione delle serie storiche degli indici solari

Qualche tempo fa G. Guidi ha pubblicato un post (qui su CM) in cui, tra l’altro, si dava notizia dello  studio liberamente accessibile pubblicato su…

3 commenti

L’ITCZ, la Piccola Età Glaciale e il Sole

La zona di convergenza intertropicale (ITCZ) è quella fascia compresa tra i tropici dove l’incontro degli Alisei di entrambi gli emisferi generano una persistente attività…

4 commenti

Un po’ di Sole, con l’aggiunta dei fulmini

Giro di blog ieri sera, con tappa su Tallbloke. Capita spesso di leggere dei post interessanti in materia di Sole e dintorni sulle loro pagine.…

Lascia un commento

Scampato pericolo, ma che spettacolo!

Come ha giustamente commentato Maurizio Rovati la notte scorsa, il gruppo la Terra sta uscendo dalla regione attiva AR2192 della superficie del Sole. Per cui,…

1 commento

C’è sempre stato il Sole su El Niño

Alcuni mesi fa, quando la situazione nel Pacifico equatoriale ha iniziato a cambiare gettando le basi per un nuovo El Niño, che però ora stenta…

5 commenti

Le temperature globali ed i cicli solari sono correlati?

Chi segue il dibattito che si è sviluppato intorno alle problematiche del riscaldamento globale e del cambiamento climatico ha ormai piuttosto chiari i termini della…

Lascia un commento

Solar mini-max, che sia la volta buona?

Dalla NASA, un articolo e un video (qui sotto), che spiegano le ragioni per cui potrebbe essere finalmente arrivato il massimo del 24° Ciclo Solare.…

Lascia un commento

La tempesta solare del secolo, o forse no?

Alcuni giorni fa, il 2 gennaio per la precisione, sul disco solare ha fatto la sua ricomparsa (si ricomparsa perché era già comparsa alla precedente rivoluzione solare) la macchia solare 1944.

 

La 1944 è apparsa subito come una regione molto attiva con una estensione veramente notevole e una configurazione magnetica che faceva presupporre la possibilità di eruzioni solari e brillamenti (Coronal Mass Ejection (CME) e Flares, visto che l’inglese va di moda). Così in effetti è stato. Su molti media generalisti e su vari siti si è iniziato a leggere di possibili effetti devastanti derivanti dalla macchia 1944. Alcuni hanno prospettato Black Out generalizzati, aurore boreali visibili da Gerusalemme e cose simili. La 1944 ha dato origine infine ad un Flare di classe X, ma non certo eccezionale, così come non eccezionale è stato il CME ad esso associato. Questa eruzione solare è stata però “fronte terra”, cioè è avvenuta quando la regione in questione era orientata verso il nostro pianeta.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...Facebooktwitterlinkedinmail 2 commenti

Categorie

Termini di utilizzo

Licenza Creative Commons
Climatemonitor di Guido Guidi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@climatemonitor.it.
scrivi a info@climatemonitor.it
Translate »